Turismo e sport
TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo
Dopo Matilde Serao, Caterina Pizzato segue la costruzione dell’immagine della Valle d’Aosta nell’Italia post-unitaria, con Giosuè Carducci
Il castello apparteneva al duca di Lesdiguières, che si unì alle truppe ugonotte (protestanti) quando non aveva ancora 20 anni.
La Coppa del Mondo di Mountain Bike 2025, si tiene a Les Gets che dispone di 130 chilometri di piste e vari impianti di risalita per ciclisti
Dopo Susa, la Vuelta al Monginevro e a Briançon, terre di ciclismo tra Italia e Francia
Come la Vuelta, anche il Giro d’Italia potrebbe attraversare nuovamente il Monginevro per affrontare i colli delle Hautes-Alpes.
Le vacanze autunnali sono di una o due settimane e inducono le famiglie a viaggiare per weekend lunghi specie nelle zone vicine
La tappa transfrontaliera de La Vuelta 2025 farà 206 chilometri con oltre 2900 metri di dislivello, e passa dal Monginevro e dal Lautaret.
Nato nel 2003 a Chamonix, UTMB Ultra Trail è diventato un gruppo internazionale con 51 eventi previsti in 28 paesi nel 2025
Dopo due tappe e una bella accoglienza del pubblico della Vuelta 2025 in Piemonte, vi è stato un furto notturno ai danni del team Visma
Caterina Pizzato ripercorre il viaggio e il racconto della scrittrice Matilde Serao, di Napoli, sulla Valle d’Aosta, tra il 1892 e il 1908
Il 26 agosto si terrà la tappa transfrontaliera della Vuelta 2025 da Susa a Voiron, di 206,7 km, con il Monginevro e il Lautaret
La tappa transfrontaliera del tour de l’Avenir 2025 parte e arriva a la Rosière e passa dal colle del Piccolo San Bernardo e dal Col d’Arpy
Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne
Il rifugio Savona, nella Alpi liguri, è stato ristrutturato con fondi europei e con il lavoro di volontari. E’ in funzione da agosto