Il numero massimo di skipass è stato introdotto a Madonna di Campiglio per alcuni periodi e per tutta la stagione a Lech, in Austria
Il workshop promosso dall’Università della Valle d’Aosta riunisce esperti, istituzioni e operatori per discutere gli effetti del cambiamento climatico e le strategie di adattamento nelle aree montane.
Il ricordo della deportazione da parte dei tedeschi nel 1944 si tiene ogni anno: è una ferita aperta nella memoria collettiva
L’itinerario, che collega il Parco naturale del Mont Avic al Forte di Bard, è stato presentato al pubblico durante una conferenza dedicata lo scorso sabato 18 ottobre.
Dal 24 al 26 ottobre 2025 si tiene a Châtillon in Valle d’Aosta la Sagra del Miele, tre giornate su biodiversità e apicoltura
Tra l’altro due città membre del Forum, Nizza e Torino, partecipano da anni a progetti europei e transfrontalieri sulla sicurezza urbana
Alassio vieta nuove attività nel suo centro storico, come call center e kebab, in linea con Finale Ligure, Genova, Firenze o Venezia
Secondo il Barometro immobiliare della Banca Cantonale di Zurigo, il mercato immobiliare svizzero fatica a restare al passo con una popolazione in crescita.
Due opzioni di traforo del Monte Bianco chiuso: per 3 anni e mezzo o d’autunno per 15 anni, dal 2030, la seconda canna in esame tra i governi
Il Forum delle collettività territoriali dell’Alta Savoia è un esempio di collaborazione e di scambio di pratiche e di tecniche.
Con le elezioni supplettive al Consiglio di Stato a Ginevra del 19 ottobre, il verde Nicolas Walder succede ad Antonio Hodgers
Il 13 e il 15 ottobre si sono tenuti a Roma due incontri tra Italia e Francia, uno più politico sulla difesa e uno più tecnico sul nucleare
Alla Settimana europea delle Regioni e delle città sono stati assegnati anche i Regiostars Awards, premi per i progetti europei innovativi
La strada per il traforo e per il Colle del Gran San Bernardo è interessata da lavori di sistemazione e manutenzione anche nei prossimi mesi













