Domani, mercoledì 26 novembre, il MIND di Milano ospita una giornata di incontri, dibattiti e networking dedicata alla trasformazione tecnologica dei territori alpini tra mobilità smart, AI, turismo innovativo ed energia sostenibile.
Il rapporto 2025 sulle Regioni e città nell’Unione europea evidenzia i rischi della centralizzazione dei fondi strutturali presso gli Stati
Tra emergenza sanitaria e condizioni climatiche difficili, 38 produttori partecipano al concorso dedicato a uno dei simboli della Valle d’Aosta.
Nel periodo compreso tra il 5 dicembre 2025 e l’11 gennaio 2026, apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni in alternato dalle 6 alle 21
Il freddo in svizzera è stato polare, la neve è caduta in tutte le Alpi, in quelle francesi, ma anche a Cuneo, Torino e in Valle d’Aosta
Il progetto “ToMove” apre ai cittadini la possibilità di provare un servizio di trasporto pubblico elettrico e senza conducente.
Tra Grenoble, Gex, Chambéry, Torino, Lione, La Roche sur -Foron e Saint-Gervais, i saloni dell’edilizia sono numerosi
Originariamente sorta di grande crêpe a base di formaggio e lardo, essa si è sviluppata anche in versione dolce a base di mele o pere.
I volumi, curati dall’autore e illustratore Hervé Frumy ed edito dalle Éditions du Mont-Blanc, si vogliono un invito a scoprire come i frutti e i prodotti della montagna si trasformano in gustosi piatti salati.
Oggi, 22 novembre, Nos Alpes compie due anni: così, occorre oggi un ringraziamento, di cuore, a tutti, alla comunità nata intorno al giornale
Un percorso espositivo tra la Cripta Archeologica e il Bellandarium ripercorre cinque secoli di storia militare della città attraverso minifigure e ambientazioni create con migliaia di mattoncini.
Nel 575, la Valle d’Aosta fu annessa al regno franco di Borgogna, insieme alle altre regioni (e ad Annecy) dell’antico regno dei Burgundi.
Nel fine settimana tra sabato 22 e domenica 23 novembre, si svolgerà una nuova edizione del salone internazionale dedicato alla viticoltura eroica tra degustazioni, incontri tecnici e premi internazionali.
Per lo Charaban, dal 25 al 30 novembre 2025 ad Aosta, con tre nuove commedie, il pubblico che ha già comprato da tempo tutti i biglietti.













