Il simposio della riviera italo-francese, Scriviamo insieme il Gect! ha rilanciato un progetto in discussione da quattro anni.
Le Assise francesi sulla cooperazione frontaliera trattano delle Rencontres territoriales dell’autunno 2025, e del regolamento BRIDGEforEU
A giugno 2025, la Regione Auvergne-Rhône-Alpes aveva già organizzato un forum economico a Lione dedicato alla ricostruzione dell’Ucraina
Il referendum in Svizzera del 30 novembre esamina le proposte di servizio civico obbligatorio e di imposta per le politiche climatiche
Ai dialoghi italo-francesi, al IV dell’anniversario del Trattato del Quirinale, personalità dell’industria, della politica e della cultura
Il Sommet Grand Continent 2025 inizia il 2 dicembre ad Aosta sui temi dell’autonomia, il pensiero europeo e del futuro dell’umanesimo.
Monginevro: con il sostegno del CHAV, gli sci club del Piemonte, del Briançonnais e della Maurienne alleneranno insieme i giovani atleti.
La Giornata del francoprovenzale di Cantoira, ha per titolo Dalla memoria alla contemporaneità, con letteratura, musica, memoria
L’edizione annuale del World Champion Cheese, ospitata per la prima volta in Svizzera, ha visto peraltro una discreta partecipazione alpina.
Domani, mercoledì 26 novembre, il MIND di Milano ospita una giornata di incontri, dibattiti e networking dedicata alla trasformazione tecnologica dei territori alpini tra mobilità smart, AI, turismo innovativo ed energia sostenibile.
Il rapporto 2025 sulle Regioni e città nell’Unione europea evidenzia i rischi della centralizzazione dei fondi strutturali presso gli Stati
Tra emergenza sanitaria e condizioni climatiche difficili, 38 produttori partecipano al concorso dedicato a uno dei simboli della Valle d’Aosta.
Nel periodo compreso tra il 5 dicembre 2025 e l’11 gennaio 2026, apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni in alternato dalle 6 alle 21
Il freddo in svizzera è stato polare, la neve è caduta in tutte le Alpi, in quelle francesi, ma anche a Cuneo, Torino e in Valle d’Aosta













