Il Festival di Cannes, con un budget di 35 milioni di euro, genera un impatto stimato intorno ai 200 milioni di euro
Il Montreux Jazz Festival ha annunciato che Grace Jones salirà sul palco della Scène du Lac il 12 luglio 2025
Treni notturni per le stazioni sciistiche: problemi, sfide e soluzioni per un accesso sostenibile e praticabile alla montagna.
Antonio Hodgers è una figura conosciuta nella cooperazione frontaliera franco-svizzera, e ha molto operato nell’ambito della Grande Ginevra
In Francia, le lingue minoritarie hanno quattro “Uffici pubblici delle lingue regionali”, per il basco, il catalano, l’occitano e il bretone
Dal 2027 sarà introdotto il pedaggio a flusso libero sull’autostrada del Monte Bianco, dovrebbe contribuire a ridurre l’inquinamento nella Valle dell’Arve
Nella Mezzaluna alpina della Provincia di Cuneo, le Valli sono invitate nel gruppo di lavoro e sono destinatarie delle politiche di sviluppo
Biennale delle città di transizione a Grenoble, dal 10 al 17 maggio, per riflettere sulla resilienza dei territori alpini ed europei.
Con l’inizio della stagione balneare il 1° maggio, sono scattati i primi divieti, tra cui la chiusura della spiaggia di Priaruggia a Genova
La mostra su James Cameron a Torino è realizzata in collaborazione con la Cinémathèque française e l’Avatar Alliance Foundation
Nati tra arte e nobiltà, questi biscotti con cioccolato e nocciole sono intrecciati all’affascinante storia della pasticceria di Rinaldo Balzola.
Il volume di Roger Frison-Roche è uno dei pilastri della letteratura francese di montagna del Novecento, un classico intramontabile tra vertigine, coraggio, rinascita e passione per l’alpinismo.
Uno dei principali obiettivi di Nizza è quello di abbassare le temperature ampliando la vegetazione urbana in tutta la città.
Il percorso di 70 chilometri si articola in cinque differenti sezioni, che comprendono tredici aree di sosta e nove ponti, per un totale di 22 comuni attraversati.