Mentre la percorrenza del tronco A6 Torino-Savona è stata soggetta a un adeguamento dei prezzi pari al +2,3% dovuto al Decreto Milleproroghe, quella del tronco A10 Savona-Ventimiglia è rimasta invariata.
Dopo il vertice tenutosi stamane, è stato deciso di non ricorrere alla sospensione del traffico tra Ivrea e Scarmagno annunciata a decorrere da oggi, lunedì 22 gennaio.
La decisione della società gestrice Ativa ha suscitato più di un dissenso tra le forze politiche valdostane e piemontesi.
I due progetti Interreg Italia-Svizzera vedono l’Association Régionale Éléveurs Valdôtains (AREV) come capofila e la Federation Suisse de l’élevage de la race d’Hérens (FSEH) come partner.
Ultima della trilogia sul tema dei ghiacciai svizzeri nonché prima speciale del 2024, essa rende omaggio al ghiacciaio di Valle lungo oltre dieci chilometri, uno dei più conosciuti simboli della regione del Goms e della Svizzera.
Edito da Les éditions du Mont-Blanc, il volume ripercorre la biografia sinora inedite di uno degli alpinisti tra i più forti e conosciuti in modo particolare nella zona delle Alpi Orientali.
Questa settimana la nostra rubrica si colora delle tonalità delle mongolfiere di Château d’Œx, delle opere dei due pittori cinquecenteschi e del nuovo percorso permanente del Muséum d’histoire naturelle di Marsiglia.
L’esposizione, così come il Palais Longchamp, è visitabile dal martedì alla domenica dalle 9,00 alle 18,00, con apertura straordinaria lunedì 2 aprile, giovedì 15 agosto e lunedì 20 maggio.
Il progetto Interreg DAHU è finanziato dall’Unione europea per l’85% di quasi tre milioni di euro, per la durata di tre anni
Da sabato 20 a domenica 28 gennaio la località ospiterà decine di piloti che coinvolgeranno i partecipanti in numerose attività tra cui sorvoli, competizioni sportive e iniziative dedicate ai bambini.
“Capolavori dalla Santa Casa di Loreto” ospitata presso il Complesso monumentale di San Francesco sino alla prossima domenica 17 marzo, si compone di nove opere che testimoniano della reciproca influenza tra i due artisti.
Dopo il +4,75% registrato l’anno passato a causa dell’inflazione, il ministro francese delegato ai Trasporti ha peraltro smentito le voci di un ulteriore innalzamento dei prezzi del +5% previsto per il 2025.
L’attuale consigliere di minoranza ha presentato un esposto alla Corte dei Conti per irregolarità nell’iter amministrativo e ha criticato lo “spreco di denaro pubblico” relativo all’affido di un nuovo studio di fattibilità tecnico-economica.
La linea ferroviaria e il tunnel di base Torino-Lione avranno una doppia funzione di trasporto merci e passeggeri