Il 17 aprile 2025 a Grenoble, la conferenza Régénération Montagnes per ripensare il settore immobiliare nelle Alpi
Ora in tutto il Piemonte il MaaS, un sistema di mobilità che integra vari mezzi di trasporto: un servizio al posto del veicolo di proprietà
L’aumento delle temperature, la mancata miscelazione e l’inquinamento mettono in pericolo il fragile equilibrio del lago, con conseguenti ricadute anche in termini di biodiversità.
La Fête du lac di Annecy ha visto negli ultimi anni circa 100 mila presenze (e casi fino a 200 mila) con circa 50 mila spettatori paganti
A Chamonix, il principio del bail réel solidaire (BRS) separa il terreno dal costruito, riducendo così il prezzo di acquisto della casa.
Tra venerdì 11 e sabato 12 aprile prossimi, la città delle Alpi Marittime si trasformerà in una piattaforma di scambio per cineasti, appassionati di tecnologia, studenti e ricercatori.
A Torino, tra le opere in mostra, spiccano “Tahitiana” e “Paesaggio polinesiano con capanna”, che meritano una visita
Si tratta della seconda puntata della nostra serie di articoli dedicata ai migliori sughi del territorio alpino, esordita la settimana passata con un focus sul Pesto alla genovese tipico della Liguria.
Il libro di Matteo Righetto si configura come un viaggio immersivo nella natura che invita il lettore a riscoprire il legame perduto con il lato più imprevedibile e indomito di sé.
Oltre 120 iniziative stanno animando la città lungo questo 2025, offrendo una immersione totale nell’arte, nella letteratura, nella musica e nelle trasformazioni storiche dell’epoca.
Fino al 5 maggio sarà possibile addentrarsi negli scambi epistolari di Primo Levi nel dopoguerra, anni di “tregua” dopo Auschwitz.
Il dipinto fu realizzato da Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610) per il banchiere pontificio Ottavio Costa, nato ad Albenga
Stando ai sindacati la carenza oscilla attualmente attorno alle 437 unità, ciò che implica una riduzione nei componenti delle squadre e un aumento della durata dei loro turni.
Une soupe aux herbes sauvages di Émilie Carles (1978) è tradotto in oltre dieci lingue, in Italia da Rusconi nel 1980