Grazie all’impegno del Fondo Ambiente Italiano (FAI), la storica barberia in stile Art Déco potrebbe da quest’anno ospitare un barbiere operativo.
Featured
La Rotonda ferroviaria di Chambéry ha rischiato la distruzione nel 1944, la demolizione nel 1982 ed è iscritta nei monumenti storici dal 1984
Il concetto di bacino di vita transfrontaliero sta progressivamente entrando nel lessico tecnico e politico delle relazioni italo-francesi
L’evento, in programma il prossimo sabato 12 aprile, ambisce a qualificarsi come tappa dei Campionati di Francia e a rafforzare un panorama sportivo alpino denso di proposte.
Dal 7 al 9 marzo, a Torino, si tengono due eventi – una mostra e un momento di arte performativa…
La serata dell’anteprima del documentario sull’emigrazione valdostana, a cui si potrà accedere gratuitamente, è di solito vivace e allegra
Al centro la cooperazione sanitaria transfrontaliera tra Briançon e Susa, ma ci vuole un accordo italo-francese
Il colloquio tra Italia e Francia si svolge in un momento critico l’Europa, verso un riarmo e una nuova strutturazione di difesa
Quelle conclusesi lungo questa prima settimana di marzo sono state tre edizioni positive del Carnevale di Ivrea, della Festa del limone di Mentone e del Carnevale di Nizza.
Dopo la vittoria ottenuta a Marengo, Napoleone ordinò di radere al suolo quel “villain castel de Bard”
I due ulteriori autovelox dovrebbero essere installati sulla SS 20 Colle di Tenda e Val Roja, in prossimità del comune di Olivetta San Michele
Il cinema in Alvernia-Rodano-Alpi batte i record nel 2024. I successi, le riprese cinematografiche e il sostegno regionale ne aumentano l’attrattiva.
E ditemi signor Cornaille, voi siete venuto a dare consiglio all’esercito di Napoleone, qui al Forte di Bard?
Si tratta del JellyFishBot, che sin dal 2018 naviga tra le imbarcazioni e i moli per raccogliere i rifiuti e gli idrocarburi che galleggiano in superficie.