Pact’Matière: la Grande Ginevra si lancia nell’economia circolare, riduce la sua impronta materiale e ricolloca le risorse a partire dal 2025
Featured
Il Lac du Bourget è diventato Riserva della biosfera dell’Unesco il 27 settembre 2025, dopo un percorso di riqualificazione ambientale
Il restauro dell’Abbazia di Novalesa agisce sulla conservazione preventiva più che sul restauro d’urgenza, per esempio su umidità e ambiente
Il nome della Torta dei Tetti è un curioso equivoco: si riferisce a “Tetti”, toponimo della borgata della città di Dronero, e non ai “tetti”
New Horizons for the Alps – Ethnographies, Reshaping Challenges, and Emerging More-Than-Alpine Relations (Nuovi orizzonti per le Alpi – Etnografie,…
Al centro del Piter Interreg Alte Valli 2030 c’è la CHAV – Conferenza delle Alte Valli, evoluta in un’organizzazione più stabile
Gemellaggio tra Novalaise in Savoia e Novalaise in Piemonte il 14 settembre 2025, per far rivivere una storia e una cultura comuni.
Eccoci alla scoperta delle tre antiche province di Chablais, Faucigny e Genevois nei secoli XVI, XVII e XVIII.
Dal 26 al 28 settembre la Valle d’Aosta ospita ancora un’ampia serie di iniziative culturali per “Plaisirs de culture”: le…
La 35ᵉ edizione della Fête de la Science (Festa della Scienza) si terrà dal 3 al 13 ottobre 2025 in tutta la Francia
La Notte dei Ricercatori in Piemonte coinvolge Torino, Cuneo, Mondovì, Savigliano, a Biella, in Valle d’Aosta, Arvier, Aosta e Montfleury
La Notte dei Ricercatori 2025 in Savoia partecipa a Universitas Montium, con atenei di montagna in Europa, a Torino e Svizzera romanda.
La ferrovia Cuneo-Breil-Ventimiglia è interrotta dal 22 settembre e ha ripreso servizio dal 25 settembre tra Limone e Breil-sur-Roya
Il viadotto des Égratz è essenziale per raggiungere Chamonix ed è riaperto alla circolazione dal tardo pomeriggio di mercoledì 24 settembre