Tra cinema, pensiero e sperimentazione, la 28ª edizione della rassegna è in programma tra lunedì 28 luglio e domenica 10 agosto prossimi in otto diverse località della Valle d’Aosta.
Featured
Questo piatto dall’origine incerta si è presto diffuso e distribuito nelle sue varianti regionali reinventandosi di volta in volta con ingredienti locali.
Dalla tragedia sullo Shishapangma alla traversata della Cordigliera Darwin, la vera storia di una élite alpinistica che ha saputo rialzarsi e reinventarsi raccontata da Claude Gardien.
Il Paléo Festival di Nyon riunisce ogni anno più di 250 mila visitatori in sei giorni, con oltre 200 concerti distribuiti su sette palchi
Il successo di Typicalp di Valle d’Aosta e Vallese in Interreg Italia-Svizzera è seguito con attenzione dalla comunità tecnica agricola
I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…
La montagna sta diventando una componente strategica delle politiche turistiche estive in Francia, Svizzera e Italia
Il festival fa ritorno quest’anno da sabato 26 luglio a sabato 2 agosto tra Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine.
200 tonnellate di formaggi bloccate in Savoia per la dermatite nodulare contagiosa bovina, mentre in Sardegna la situazione rimane critica
Dal 1 al 10 agosto 2025 in nove comuni valdostani va in scena la 5a edizione del Festival INSOLITI, con teatro e musica anche in altitudine
La Friche des Rails ad Annecy è uno spazio culturale all’aperto che fa parte della riqualificazione urbana del quartiere Trois Fontaines
Il Festival Messiaen di La Grave rende omaggio al francese Pierre Boulez e al compositore italiano Luciano Berio, entrambi nati nel 1925.
Saranno in totale due le tappe di alta quota previste sulle Alpi francesi tra giovedì 24 e venerdì 25 luglio prossimi, l’una da Vif a Courchevel, attraverso il Col de la Loze e l’altra da Albertville a La Plagne.
Il governo del Cantone di Friburgo vuole permettere ai comuni di passare ufficialmente al bilinguismo. Dodici comuni sarebbero interessati.