Marco Camandona, guida alpina valdostana, ha completato la salita delle quattordici cime oltre gli Ottomila metri con l’ascensione del Gasherbrum…
top
Il 27 luglio è stata inaugurata una linea di 2 km di navette elettriche Urbanloop a Saint-Quentin-en-Yvelines, una delle sedi olimpiche di Parigi.
L’uno in Valle d’Aosta e l’altro in Alta Savoia, i due paesi sono accomunati da una similare tradizione storica medievale della quale ambedue coltivano ancora la memoria.
La 60ª edizione del “Tour de l’Avenir” partirà dalla Francia, attraverserà le Alpi e si concluderà in Piemonte
Dopo tale primo pomeriggio di ieri, sabato 27 luglio, un ulteriore appuntamento in vista della 34ª edizione del salone è in programma il prossimo sabato 3 agosto.
Le Olimpiadi invernali del 2030 avranno una dimensione transfrontaliera, il pattinaggio di velocità si svolgerà a Torino, all’Oval
ll Prefetto vieta temporaneamente l’accesso alla strada per Rochemolles, in occasione del raduno
Il Buco di Viso o tunnel delle Traversette, situato a 2.900 metri di altitudine, collega Crissolo, in provincia di Cuneo, Abriès-Ristolas, nelle Hautes-Alpes
Il progetto di valorizzazione dell’Ospizio sarà illustrato il 1° settembre, al Colle del Piccolo San Bernardo, durante la Festa delle Alpi.
A Breuil-Cervinia, quest’anno, si correranno il 55, il 28 e il 16 km, mentre l’Ultra Race transfrontaliera è rimandata al 2025
Il GEF (Groupement d’Exploitation du Fréjus) ha organizzato la terza edizione della Ciclopasseggiata del Fréjus l’11 luglio.
Il comune di Saint-Gervais-les-Bains inaugura un ascensore che utilizza le acque reflue come fonte di energia supplementare
Al monte Pilatus, vale la pena di fare la passeggiata fino al Tomlishorn, con il bello e il cattivo tempo, la vista è sempre incantevole.
Il 17 luglio, Bruxelles ha attribuito l’atteso finanziamento per la sezione francese della Torino-Lione, dalla capitale regionale a Saint-Jean-de-Maurienne per…