Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Parco del Gran Paradiso: Mauro Durbano verso la presidenza
    Ambiente e territorio

    Parco del Gran Paradiso: Mauro Durbano verso la presidenza

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino1 Novembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Parco nazionale del Gran Paradiso, le Parc du Grand Paradis (Renzo Guglielmetti Flemma)
    Il Parco nazionale del Gran Paradiso, le Parc du Grand Paradis (Renzo Guglielmetti Flemma)

    Mauro Durbano si avvicina sempre di più alla presidenza del Parco del Gran Paradiso. Lo scorso mercoledì 15 novembre la Commissione Ambiente della Camera ha votato a scrutinio segreto sull’iniziativa, attribuendo 18 voti favorevoli e 11 voti contrari all’elezione del vicesindaco di Ceresole Reale a sostituto dell’ex presidente e attuale commissario Italo Cerise. Questo nonostante Valle d’Aosta e Piemonte abbiano scelto di fare fronte comune rifiutando la nomina, proposta e caldeggiata dal ministro Gilberto Picchetto Fratin.

    Le parole di Manes

    “È deludente constatare come, in questa scelta, le voci dei territori non siano state ascoltate – il commento del deputato valdostano Franco Manes a seguito dello spoglio -. Sarebbe stato opportuno discutere e votare non un singolo nominativo ma una terna completa, valutando i curricula di tutti i candidati senza minare come fatto alla collaborazione e alla condivisione tra le Regioni e i territori interessati”.

    L’iter

    Come stabilito da un accordo non scritto tra le due regioni, la scelta del presidente del Parco nazionale del Gran Paradiso sarebbe toccata per il prossimo mandato al solo Piemonte. Tra i tre nomi in lizza, senatori e consiglieri delle Commissioni parlamentari competenti hanno optato, sotto indicazione dello stesso ministro Gilberto Pichetto Fratin, per Durbano, unico dei candidati a parteggiare per il partito della Lega.

    Classe 1986 e laureato in Geografia per lo sviluppo e le risorse paesistiche, secondo le autorità piemontesi e valdostane egli non è tuttavia adatto a ricoprire tale ruolo per via della sua mancanza di esperienza nel settore. È per questo che le istituzioni locali hanno richiesto con sollecito la revisione della nomina, restando però ancora in attesa di una risposta da parte di Roma.

    La lettera

    Dieci comuni – per la Valle d’Aosta l’Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis con Aymavilles, Cogne, Introd, Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges, Valsavarenche e Villeneuve e per il Piemonte le Unioni di Comuni di Valle Orco e Val Soana con Ronco Canavese, Valprato Soana e Noasca – hanno redatto e inviato una lettera congiunta sulla tematica all’VIII Commissione permanente del Senato della Repubblica “Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica” e all’VIII Commissione della Camera dei Deputati “Ambiente, territori e lavori pubblici”.

    Tramite la missiva essi esprimono “perplessità su tale designazione che non ha tenuto conto delle indicazioni del territorio inviate al ministro dell’Ambiente e ai presidenti della Regione Piemonte e della Regione autonoma Valle d’Aosta”. Prediligendo una nomina consapevole “degli effetti sul territorio e sulle comunità della più antica area protetta nazionale”, i primi cittadini domandano “una scelta condivisa e non imposta a un territorio che già in passato ha vissuto una conflittualità fortissima”, capace di non “vanificare il positivo percorso avviato dal presidente uscente a partire dal 2011 e soprattutto di non innescare nuove divisioni e nuovi contrasti con il rischio di ingovernabilità e di difficile gestione dell’organo”.

    Il presidente

    Il nuovo presidente del Parco nazionale del Gran Paradiso dovrebbe risultare, stando a quanto palesato dalla lettera, “in possesso di comprovata esperienza in campo ambientale nelle istituzioni o nelle professioni oppure in campo di indirizzo o di gestione in strutture pubbliche o private”. Eguagliando i traguardi tagliati dal presidente uscente, lo stesso Cerise, egli dovrebbe in aggiunta “essere rappresentativo e super partes e possedere un adeguato cursus honorum, tale per cui una carica così importante possa essere ricoperta con la giusta responsabilità da chi ha svolto prima un significativo percorso amministrativo e politico”.

    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Ponte Mosca a Torino (c) Antonio_971 Public domain Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Torino, qualità dell’aria, restrizioni fino a lunedì 13 ottobre 2025, poi si misura di nuovo

    13 Ottobre 2025
    Le Settimane europee dello sviluppo sostenibile, Les Semaines européennes du développement durable (c) Mairie de Cannes
    Eventi

    A Cannes le Settimane europee dello sviluppo sostenibile

    12 Ottobre 2025
    Descente des alpages
    Eventi

    A Grenoble e Annecy, Descente e Retour des Alpages, 11 ottobre 2025

    11 Ottobre 2025
    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina ad Aosta, Les États généraux de l'agriculture alpine à Aoste (c) Bureau de presse, Regione Valle d’Aosta
    Ambiente e territorio

    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina il 10 ottobre 2025 ad Aosta

    9 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La presentazione delle misure sul decoro delle attività commerciali ad Alassio, il 20 ottobre 2025 (c) Comune di Alassio

    Alassio vieta nuovi kebab e compro oro nel centro storico, in accordo con Regione Liguria

    22 Ottobre 2025
    Immigrazione e alloggi in Svizzera, Immigration et logements en Suisse (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons

    La Svizzera stretta tra immigrazione e scarsità di alloggi

    22 Ottobre 2025
    I ministri Jean-Noël Barrot, Antonio Tajani, e Philippe Tabarot incontrano la stampa a Nizza, a margine del Comitato frontaliero del Quirinale, il 6 febbraio 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traforo del Monte Bianco, chiuso 3 anni e mezzo o in autunno fino al 2045, ma la seconda canna?

    22 Ottobre 2025
    Le Congrès des Maires de la Haute Savoie, à La Roche-sur-Foron, le 17 octobre 2025 (c) Rochexpo

    Forum delle collettività locali in Alta Savoia, cosa sottolineare

    21 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.