Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Ladri di lampadine” al Prix Le Grand Continent
    Cultura

    “Ladri di lampadine” al Prix Le Grand Continent

    Enrico MartialEnrico Martial27 Dicembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Prix Le Grand Continent
    Prix Le Grand Continent 2023

    “Ladri di lampadine” di Tomasz Różycki è l’opera selezionata per il 2023 dal Prix della rivista Le Grand Continent.  Giunto alla sua terza edizione, il premio individua ogni anno un libro recente, di carattere e valore europeo, per favorirne la diffusione e pubblicazione in cinque lingue, tedesco, spagnolo, francese, italiano e polacco.

    Il premio è stato assegnato il 20 dicembre 2023 in una cerimonia in una delle stazioni dello Skyway sul Monte Bianco, nel quadro e a margine del Summit della rivista Le Grand Continent, che ha riunito in Valle d’Aosta dal 18 al 20 dicembre 130 personalità europee. Nata a Parigi in un gruppo di ex-studenti della École normale supérieure, la rivista Le Grand Continent è diretta dal valdostano Gilles Gressani.

    Di cosa parla Ladri di lampadine

    Ladri di lampadine (in polacco “Złodzieje żarówek“) racconta le vicende che si intrecciano in un condominio, in Polonia, alla fine dell’epoca comunista. Viene disegnata una galleria di personaggi buffi, vivaci e drammatici alle prese con una vita quotidiana fatta di cose che non funzionano, di mancanze di mezzi e risposte, con tensioni che si risolvono e solidarietà che si sviluppano. Senza amarezze o nostalgie, unendo leggerezza e drammaticità, il romanzo racconta di un microcosmo e di un esercizio quotidiano di convivenza costruttiva – secondo la motivazione del premio – che pare “un’allegoria della nostra Europa, singolare e plurale allo stesso tempo”.

    Il 20 dicembre, il discorso dell’autore, Tomasz Różycki, ha restituito sia il tono del racconto sia il senso politico e sociale di un regime “fondato sulla menzogna”, in cui manca tutto, dal pane all’elettricità, ma in cui le persone “conservano sempre la dignità” e “la solidarietà”. Sono persone capaci di organizzarsi e di risolvere i problemi insieme. Różycki ha poi richiamato la grande dimensione europea della letteratura e la guerra in Ucraina, ricordando la continuità del peso della Russia nell’est Europa.

    La letteratura contemporanea, costruzione europea e Le Grand Continent

    Il Prix Le Grand Continent ha l’ambizione di favorire la percezione di una letteratura europea intorno a libri nuovi, non ancora tradotti, come ha ricordato Giuliano Da Empoli, rafforzando il senso di appartenenza europea anche tra gli scrittori.

    Bisognerà davvero leggere Ladri di lampadine, appena disponibile in italiano o in francese. L’obiettivo di Le Grand Continent, che sta collaborando anche con il mondo dell’edizione, è di riuscire a completare le traduzioni e le pubblicazioni nell’anno successivo alla consegna del premio: si conta quindi di leggerlo in italiano e in francese – ma anche in tedesco e spagnolo – nel 2024.

    Bassa Marea di Aroa Moreno Durán, premiato l’anno scorso, è infatti già disponibile da Guanda in italiano ma non ancora in francese, in cui sono però proposti altri libri della scrittrice, come De l’autre côté, La vie volée, la storia europea di una famiglia di emigrati spagnoli a Berlino dopo la guerra civile, che si ritrovano poi dall’altra parte del muro negli anni Sessanta.

    Vanno anche ricordati gli altri cinque finalisti del 2023, perché sono comunque buone letture: Déserter di Mathias Énard (Actes Sud), Sibir di Sabrina Janesch (Rowohlt), Manhattan Project di Stefano Massini (Einaudi) e La isla del doctor Schubert di Karina Sainz Borgo (Lumen).

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Una delle sale dell'esposizione Haori, al MAO di Torino - Made in Japan (c) Fondazione Torino Musei
    Cultura

    Made in Japan al MAO, il museo d’arte orientale di Torino

    25 Maggio 2025
    La Focaccia al formaggio di Recco, La Focaccia au fromage de Recco
    Nos Alpes Cuisine

    La Focaccia al formaggio di Recco apprezzata in Liguria e oltre

    25 Maggio 2025
    “Intrappolati sul K2”, « Piégés sur le K2 » (c) CC BY-SA 4,0, Zacharie Grossen, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Intrappolati sul K2”: quando l’alpinismo si fa lotta per la sopravvivenza

    25 Maggio 2025
    Inauguration de la voie Mathis à Nice, le 23 mai 2025 (c) Ville de Nice
    Economia e politica

    Nizza e il nuovo tunnel della via Mathis, grande festa e meno code

    24 Maggio 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons
    Politica

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Lac d'Annecy et le mont Veyrier (c) CC BY SA 3_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le rivalità che hanno fatto la fortuna di Annecy

    24 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Una delle sale dell'esposizione Haori, al MAO di Torino - Made in Japan (c) Fondazione Torino Musei

    Made in Japan al MAO, il museo d’arte orientale di Torino

    25 Maggio 2025
    La Focaccia al formaggio di Recco, La Focaccia au fromage de Recco

    La Focaccia al formaggio di Recco apprezzata in Liguria e oltre

    25 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.