Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Riapre venerdì 12 gennaio il Museo regionale di scienze naturali di Torino
    Cultura

    Riapre venerdì 12 gennaio il Museo regionale di scienze naturali di Torino

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino11 Gennaio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L’elefante Fritz del Museo regionale di scienze naturali di Torino, L’éléphant Fritz fu Musée régional de sciences naturelles de Turin
    L’elefante Fritz del Museo regionale di scienze naturali di Torino, L’éléphant Fritz fu Musée régional de sciences naturelles de Turin

    Dopo oltre dieci anni di lavori resisi necessari a causa dell’incendio che lo aveva colpito nell’agosto del 2013, il Museo regionale di scienze naturali di Torino riapre al pubblico in una rinnovata e più moderna veste. Sito in Via Giovanni Giolitti nel pieno centro della città, l’edificio assieme a tutta la zona circostante sono stati oggetto per un decennio di opere di ripristino, interventi strutturali e lavori di messa in sicurezza e a norma.

    L’inaugurazione ufficiale si svolgerà nella giornata di venerdì 12 gennaio con il ritorno in loco dell’icona della sede espositiva, l’elefante Fritz, prima temporaneamente ospite a Stupinigi. Dopo aver sfilato per le vie di Torino sino in Piazza Castello, egli sarà dotato di un apporto QR code che consentirà di scoprire le novità nonché il calendario di attività messo in piedi in occasione della riapertura.

    Riportare allo splendore passato il Museo regionale di scienze naturali del Piemonte ha richiesto alla Regione un investimento di oltre 8,3 milioni di euro; per larga parte previsti a decorrere dal 2020, gli stanziamenti sono stati ripartiti in 2,3 milioni di euro per gli impianti e ulteriori 2 milioni di euro per il rilascio del certificato di agibilità dei locali. Da quest’anno, dunque, potrà essere nuovamente visitabile quello che per la città di Torino in particolare e il Piemonte in generale rappresenta un polo di fama nazionale grazie al valore di alcune delle sue collezioni risalenti alla prima metà dell’Ottocento.

    Il programma di venerdì 12 gennaio sarà denso di eventi giornalieri e proposte collaterali. Oltre alla cerimonia ufficiale, è stabilita sino a venerdì 2 febbraio una maratona di talk show dal titolo “Porte aperte alla scienza” organizzata dalla Regione e dalla Fondazione Circolo dei lettori. A darle il la sarà, alle 18,00, la biologa marina Mariasole Bianco, che racconterà del “Pianeta Oceano”, un viaggio alla scoperta delle meraviglie e delle problematiche dell’acqua in relazione con l’uomo. Si proseguirà poi alle 11,00 dell’indomani, sabato 13 gennaio, con lo show di Giovanni Muciaccia, il celebre intrattenitore italiano che guiderà grandi e piccoli in un “attacco di creatività”.

    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il territorio verde Ma Mountanha dei Champlas in Piemonte (c) Cristina Bruno Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    “Ma Mountanha”, concorso fotografico per i Champlas delle Alpi piemontesi

    18 Giugno 2025
    “Fragile Océan”, la mostra a Nizza; « Fragile Océan », l’exposition à Nice (c) Office du tourisme Nice
    Cultura e patrimonio

    “Fragile Océan”: la bellezza minacciata in mostra a Nizza

    14 Giugno 2025
    Palp festival 2025
    Eventi

    Bruson, il PALP Festival 2025 tra raclette, jazz e patois, il 14 e 15 giugno

    14 Giugno 2025
    Saint-Martin de Corléans, con i soci del Circolo della Stampa 7 Saint-Martin-de-corléans, avec les membre de Cercle de la Presse (c) Circolo della Stampa di Aosta
    Nos Alpes alla scoperta…

    Una visita a Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta

    14 Giugno 2025
    Norman Parkinson in mostra a Torino - à Turin, estratto dal manifesto
    Cultura

    Norman Parkinson. Always in Fashion e in mostra a Torino

    13 Giugno 2025
    Chinagirl Tile, Bambi, 2021 Scultura in argilla cotta, ceramica smaltata e colla 29 × 22 cm Courtesy of the artist- Al forte di Bard per la mostra sulla Street Art / Au fort de Bard pour l'expo sur la Street Art
    Cultura

    Street Art (e Bansky) al Forte di Bard da giugno a novembre 2025

    12 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025, la strada al colle (c) Provincia di Cuneo

    Collegamento italo‑francese al Colle dell’Agnello riaperto il 20 giugno

    19 Giugno 2025
    Corso Rosselli a Torino è stata interessata dal blackout /Corso Rosselli a été interessée par les pannes (c) CC Y-SA 3_0 Adirricor Wikimedia Commons

    Blackout ripetuti a Torino, oltre 380mila abitanti coinvolti

    19 Giugno 2025
    Il territorio verde Ma Mountanha dei Champlas in Piemonte (c) Cristina Bruno Nos Alpes

    “Ma Mountanha”, concorso fotografico per i Champlas delle Alpi piemontesi

    18 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.