Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Liguria si apre al “glamping”, il “camping glamour”
    Liguria

    La Liguria si apre al “glamping”, il “camping glamour”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino29 Gennaio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Liguria “glamping”, Ligurie “glamping”
    Liguria “glamping”, Ligurie “glamping”

    Grazie a una apposita delibera approvata dalla Giunta regionale della Liguria lo scorso venerdì 12 gennaio, le strutture ricettive sparse sul territorio della Liguria potranno ora sperimentare il “glamping”, il cosiddetto “camping glamour”. Alberghi e non soltanto avranno così modo di dotarsi di piazzole tipo “villaggio turistico” per offrire alla propria clientela una vacanza a stretto contatto con la natura che però non rinunci agli agi tipici di un albergo.

    Il “glamping” in Liguria

    Nel dettaglio, sarà possibile realizzare sino a tre piazzole per le strutture alberghiere con capacità ricettiva sino a 50 posti letto, sino a cinque piazzole per le strutture alberghiere con capacità superiore a 50 posti letto e sino a due piazzole per le strutture extralberghiere. Queste dovranno essere ricavate nelle vicinanze dell’edificio di pertinenza nonché possedere una superficie minima di 80 metri quadrati e una distanza tra loro non inferiore a 2 metri.

    Ciascuna area per il “camping glamour” potrà essere attrezzata con una serie di unità abitative di superficie massima pari a 40 metri quadrati; questa dovrà però risultare comprensiva di verande, tettoie fisse o avvolgibili oltre che possedere una altezza massima di 3 metri. I servizi igienici possono essere resi disponibili internamente al bungalow oppure esternamente entro una distanza di 30 metri di percorso pedonale e in quantità pari al numero di residenze; gli stessi devono risultare a uso esclusivo ed essere dotati di lavandino, wc e doccia.

    “Nell’evoluzione turistica di questi ultimi anni riteniamo sia importante dare la possibilità ai nostri operatori di diversificare la loro offerta per potersi rivolgere a una clientela sempre più internazionale e che abbia il desiderio di vivere nuove emozioni – il commento dell’assessore ligure al Turismo, Augusto Sartori -. Ciò favorirà non soltanto le strutture della costa ma soprattutto le piccole realtà ricettive dell’entroterra in cui alloggiano tanti turisti stranieri sempre pronti a una Liguria a contatto con l’ambiente”.

    Il “glamping” tra Italia e Francia

    Nato nei Paesi più caldi del mondo quali l’Africa e l’Australia, il fenomeno del “glamping” (dall’unione dei termini inglesi “glamour” e “camping”) ha saputo diffondersi rapidamente e indipendentemente dalle condizioni climatiche in tutta l’Europa, senza distinzioni di destinazione o clima.

    Oltre la sola Liguria, esso ha preso piede sul territorio italiano e promette di continuare a incuriosire e attirare un numero crescente di turisti tanto nazionali quanto esteri. La disponibilità nei “glamping” si attesta attorno ai 10 mila posti letto su tutta la Penisola italiana, con una media di 479 posti letto ciascuna regione; tra di esse predomina la Toscana, seguita a stretto giro da Piemonte e Veneto. Le proposte spaziano da aree interamente dedicate al camping ad aree inserite internamente e parallelamente alle offerte tradizionali come campeggi e agriturismi.

    Anche in Francia i camping in generale e i “glamping” in particolare paiono sempre più apprezzati dai visitatori. Secondo il report pubblicato dall’Institut National de la Statistique et des Études Économiques (INSEE, Istituto Nazionale di Statistica e Studi Economici) l’anno passato, dal mese di aprile al mese di settembre del 2022 la frequentazione dei campeggi di lusso ammonta a 117 milioni di notti: mentre i tre stelle hanno contato 37 milioni di presenze, i quattro stelle ne hanno contate 53 milioni e i cinque stelle ne hanno contate 26 milioni; peggio invece le varianti non classificate (5 milioni di soggiorni), a una stella (2 milioni di soggiorni) e a due stelle (12 milioni di soggiorni).

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta
    Politica

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer
    Eventi

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    1 Ottobre 2025
    Empreintes sonores 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy

    30 Settembre 2025
    La celebrazione degli 80 anni dell'unionvaldôtaine, ad aosta, il 13 settembre 2025 (c) nos alpes
    Politica

    Tre cose da ricordare delle elezioni regionali 2025 in Valle d’Aosta

    30 Settembre 2025
    Il tour delle Comunità Energetiche Rinnovabili di “Recrosses”, Le tour des Communautés Énergétiques Renouvelables de « Recrosses » (c) Environment Park
    Infrastrutture

    Il primo tour transfrontaliero delle Comunità Energetiche Rinnovabili

    30 Settembre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    1 Ottobre 2025
    Empreintes sonores 2025

    Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy

    30 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.