Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Italia-Francia, due programmi Interreg si parlano a Ventimiglia
    Alpi del sud e Provenza

    Italia-Francia, due programmi Interreg si parlano a Ventimiglia

    Enrico MartialEnrico Martial15 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Dominique Veyrat e Filippo Giabbani per gli Interreg Alcotra Marittimo a Ventimiglia, il 14 febbraio 2024 / Nos Alpes
    Dominique Veyrat e Filippo Giabbani per gli Interreg Alcotra Marittimo a Ventimiglia, il 14 febbraio 2024

    C’era parecchia gente ieri , 14 febbraio, al Forte dell’Annunziata a Ventimiglia, al confronto tra i due programmi di cooperazione Interreg tra Italia e Francia, ALCOTRA sulla frontiera continentale e MARITTIMO su quella tirrenica.

    Alcuni progressi

    L’incontro è parso segnare alcuni progressi, ed è stato di consolidamento per la parte italiana, per quanto vi abbia presenziato una delegazione da Nizza, Mentone e Tenda. Intanto, sembra superato del profilo unicamente tecnico dei programmi Interreg, che valgono per la nuova programmazione rispettivamente 228 e 193,2 milioni dal 2021 al 2027. La presenza di esponenti politici locali conferma la tendenza recente a rafforzare le priorità territoriali rispetto alla semplice spesa, pur nei vincoli europei del Green deal e della digitalizzazione. D’altra parte, la dimensione ormai politica dei programmi è confermata dal loro coordinamento con il Trattato del Quirinale e il corrispondente programma di lavoro.

    Per esempio, tra i progetti avviati nella nuova programmazione, va segnalato quello sulla cooperazione sanitaria – così fondamentale come ha mostrato la pandemia. Si intitola MyHealthFriend, e si svolge tra due ASL di Cuneo e il Centre Hospitalier Universitaire de Nice. Nos Alpes ne parlerà nei prossimi giorni.

    Inoltre, l’idea di far parlare i due programmi Interreg da un lato rafforza il bagaglio di risultati (capitalizzazione) e dall’altro evita duplicazioni pluriennali, che costituiscono strumenti di finanziamento ordinario di strutture più innovazione. Tra l’altro, Interreg Marittimo si confronta anche con altri due programmi Interreg,  EURO MED (l’ex programma MED della sponda Unione europea del Mediterraneo)  e NEXT MED (di cooperazione esterna, dunque sulle due sponde).

    Chi c’era

    I vari livelli erano rappresentanti dalle due autorità di programma, dai dirigenti a capo dei progetti e da esponenti politici locali. Véronique Veyrat parlava per l’autorità di gestione Alcotra per la Regione Auvergne Rhône-Alpes mentre Filippo Giabbani per l’autorità di gestione presso la Regione Toscana di Interreg Italia-Francia Marittimo.

    In parte politica, vi erano il sindaco e presidente della Provincia di Imperia, Claudio Scajola (che di recente è stato a Nizza per la dimensione comune dell’aeroporto e ha poi accolto a Imperia l’avvio dell’Alleanza transfrontaliera delle Alpi del sud Alpi del sud l’8 febbraio scorso), il sindaco di Ventimiglia, Flavio Di Muro, e altri sindaci tra cui quelli di Bajardo, Remo Moraglia, di Vallecrosia, Armando Biasi, e di Badalucco, Matteo Orengo, che è bene citare per intendere la partecipazione locale. Era presente anche Alessio Piana, da novembre assessore allo sviluppo economico della Regione Liguria con in carico i programmi europei. Laurence Navalesi, delegata per il transfrontaliero per il comune di Nizza ha ricordato gli incontri sull”aeroporto e la costituzione dell’alleanza delle Alpi del sud. Il sindaco di Tenda Jean-Pierre Vassallo ha richiamato l’ attenzione sul tunnel di Tenda, con l’ opinione che non riaprirà a giugno: priorità appunto.

    Quali progetti sono stati portati ad esempio

    Tra i progetti presentati vanno citati AD-VITAM, dell’Unione Comuni Argentina e Armea, appunto con Remo Moraglia, sindaco di Bajardo, a parlarne, ANTEA e ANTES sullo sviluppo delle imprese, CONCERT-EAUX per la falda e le acque transfrontaliere del Roja, ALPIMED CLIMA in cui è presente l’ARPA Liguria, il PITEM RISK gestito anche dalla Protezione civile della Regione, SYSE2021, per la formazione comune in ingegneria dei sistemi, con l’Università di Genova.

    Forte dell’Annunziata punto di incontro

    Il Forte dell’Annunziata a Ventimiglia accoglie ormai da tempo incontri transfrontalieri e quelli dedicati allo sviluppo locale. Alessandro Alessandri, che presiede il Parco delle Alpi liguri, ha nell’occasione rilanciato un’idea che aveva già espresso a Digne, alla chiusura di  PITEM PACE, uno dei macro progetti Interreg Alcotra: l’Annunziata deve diventare la sede stabile della cooperazione frontaliera tra i territori di Cuneo, di Imperia e della Costa azzurra con le loro valli. È un po’ quello che già avviene in altre frontiere, per esempio con INFOBEST a Kehl per l’area franco-tedesca.  

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La prima riunione della Consulta dei frontalieri liguri, a Ventimiglia, il 1° ottobre 2025 (c) Regione Liguria
    Economia e politica

    Consulta regionale per i lavoratori frontalieri della Liguria, il 1° ottobre 2025

    3 Ottobre 2025
    Loup gris - Lupo grigio (c) CC BY-SA 4_0 Dfrancou Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Soppressione integrale di un altro branco di lupi, in Vallese

    3 Ottobre 2025
    Il festival CinéRoman di Nizza, Le festival CinéRoman de Nice (c) CinéRoman
    Eventi

    Il festival CinéRoman 2025 a Nizza sino a sabato 4 ottobre

    3 Ottobre 2025
    EFFEPI per il francoprovenzale in Piemonte all'incontro di La Roche-sur-Foron / L'association piémontaise EFFEPI pour le francoprovençal à la rencontre de Roche-sur-Foron (c) Nos Alpes Carlo Rossi
    Cultura

    Il francoprovenzale nelle valli del Piemonte, concorso scolastico 2025/2026

    2 Ottobre 2025
    Votation populaire en Suisse du 28 septembre 2025 sur la valeur locative - Votazione popolare in Svizzera sul valore locativo, il 28 settembre 2025
    Politica

    Svizzera, abolito il valore locativo: cambia il sistema fiscale per i proprietari di casa

    2 Ottobre 2025
    I parchi eolici in Svizzera, Les parcs éoliens en Suisse
    Infrastrutture

    In Svizzera due iniziative popolari per limitare i parchi eolici

    2 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La prima riunione della Consulta dei frontalieri liguri, a Ventimiglia, il 1° ottobre 2025 (c) Regione Liguria

    Consulta regionale per i lavoratori frontalieri della Liguria, il 1° ottobre 2025

    3 Ottobre 2025
    Loup gris - Lupo grigio (c) CC BY-SA 4_0 Dfrancou Wikimedia Commons

    Soppressione integrale di un altro branco di lupi, in Vallese

    3 Ottobre 2025
    Il festival CinéRoman di Nizza, Le festival CinéRoman de Nice (c) CinéRoman

    Il festival CinéRoman 2025 a Nizza sino a sabato 4 ottobre

    3 Ottobre 2025
    EFFEPI per il francoprovenzale in Piemonte all'incontro di La Roche-sur-Foron / L'association piémontaise EFFEPI pour le francoprovençal à la rencontre de Roche-sur-Foron (c) Nos Alpes Carlo Rossi

    Il francoprovenzale nelle valli del Piemonte, concorso scolastico 2025/2026

    2 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.