Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta dei Baci di dama del Piemonte
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta dei Baci di dama del Piemonte

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino14 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Baci di Dama (fonte/source: Wikipedia Commons, CC BY-SA 4.0)
    Baci di Dama (fonte/source: Wikipedia Commons, CC BY-SA 4.0)

    Biscotti originari della città piemontese di Tortona, che diede loro vita più di un secolo fa, i Baci di dama sono a oggi un simbolo immancabile nelle pasticcerie di tutta la regione e non soltanto. Così chiamati perché composti da due sfere a rammentare la forma delle labbra, essi si compongono di un impasto a base frolla reso croccante dall’aggiunta delle nocciole preferibilmente locali nonché da un goloso ripieno di cioccolato fondente.

    Secondo una prima e più accreditata versione storica, questi dolcetti sarebbero nati nell’autunno del 1852 dalla fantasia di un cuoco di casa Savoia che, sperimentati per felicitare il palato di Vittorio Emanuele II e approvati appieno dal regnante, vennero poi diffusi sulle tavole nobiliari di Italia ed Europa. Una altra ma meno nota leggenda scritta, invece, vedrebbe la paternità di tali pasticcini attribuita alla vicina cittadina di Novi Ligure, dove il pasticcere Augusto Manelli avrebbe dato loro vita nel tardo Ottocento prima di trasferirsi con la sua ricetta proprio a Tortona.

    Gli ingredienti

    Per confezionare circa una quarantina di Baci di dama, a loro volta formati da una ottantina di semisfere di frolla, sono necessari farina bianca di tipo 00 e farina di nocciole in eguale quantità (150 grammi), alle quali aggiungere zucchero (100 grammi) e burro (100 grammi); ultimare poi con un pizzico di sale fino ad aiutare lo sviluppo della pasta e un cucchiaino di estratto di vaniglia a insaporirla. Per il ripieno serve invece unicamente del cioccolato di qualità e di preferenza fondente oltre il 50% (80 grammi).

    Con il passare dei decenni la ricetta di questi biscotti tipici piemontesi si è ampliata e moltiplicata in diverse varianti che, per esempio, sostituiscono le nocciole con altra frutta a guscio come mandorle e noci; altri preferiscono arricchire la pasta con un cucchiaio di cacao e rimpiazzare il cioccolato fondente della farcitura con una dose eguale di cioccolato bianco. Dolcetti similari si trovano poi a Torino sotto la denominazione di “Umbertini” o a Bene Vagienna sotto la denominazione di “Basin di Madama Racchia” con confettura di mele e lamponi; uno dei più noti è però senz’altro il “Bacio di Alassio”, proposta con aggiunta di cacao e miele brevettata nel 1919 dal suo creatore Pasquale Balzola.

    La preparazione dei Baci di dama

    Per preparare i Baci di dama è bene iniziare dall’impasto, ponendo all’interno di una ciotola capiente il burro freddo da frigorifero tagliato a pezzetti e agglomerandolo alla farina bianca sino a ottenere un composto fine come sabbia. A questo punto aggiungere anche la farina di nocciole, lo zucchero, la vaniglia e il sale e mescolare energicamente con l’aiuto di un cucchiaio sino a che non si sarà compattato. Dopo aver lavorato a mano per qualche minuto tale pasta similare a frolla su di un piano cosparso di farina, darle la forma di un panetto, avvolgerla nella pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero per almeno una mezz’ora.

    Trascorso tale primo lasso di tempo, fondamentale per permettere agli ingredienti di assestarsi, ricavare piccole palline di circa cinque centimetri di diametro, adagiandole una volta pronte di su una teglia ricoperta di carta da forno. Anche ora lasciare ugualmente rassodare in frigorifero per circa una ora, per poi infornare e cuocere in forno statico preriscaldato a 175 gradi per un quarto d’ora sino a che non saranno dorate in superficie.

    Per comporre i Baci di dama, una volta raffreddati i biscotti tondeggianti ottenuti a fine cottura, sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria oppure al microonde e, con l’aiuto di un cucchiaino, foderare metà delle sfere; lasciato riposare a temperatura ambiente per qualche minuto, esso fungerà da sorta di perfetto collante per le due estremità del pasticcino.

    LEGGI ANCHE La ricetta delle bastelle della Corsica

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.