Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Aperte le iscrizioni per i “Soggiorni transfrontalieri 2024”
    Cultura e patrimonio

    Aperte le iscrizioni per i “Soggiorni transfrontalieri 2024”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino30 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Soggiorni transfrontalieri 2024, Séjours transfrontaliers 2024
    Soggiorni transfrontalieri 2024, Séjours transfrontaliers 2024

    Anche questa estate alcuni giovani provenienti da Valle d’Aosta, Savoia e Canton Vallese avranno modo assieme di scoprire alcune delle località e apprezzare numerose delle peculiarità del Monte Bianco grazie ai “Soggiorni transfrontalieri 2024”. Tali itinerari, svolti interamente in lingua francese e dedicati a ragazzi di età compresa tra i 12 e i 15 anni, saranno peraltro occasione di conoscere personalità e mestieri della montagna nonché per esplorare attività ludiche e sportive di alta quota.

    L’iniziativa

    I “Soggiorni transfrontalieri 2024” sono come consuetudine promossi dall’assessorato valdostano Opere pubbliche, territorio e ambiente, dalla Communauté de Communes de la Vallée de Chamonix Mont-Blanc e dal Cantone del Vallese; altri loro partner sono la Fondazione Montagna Sicura, l’Espace Mont-Blanc, la Communauté de Communes Pays du Mont-Blanc e l’Association d’Animation du Beaufortain.

    Quest’anno i soggiorni pensati sono complessivamente tre, ciascuno con un massimo di dodici aderenti che dovranno recare con sé il proprio equipaggiamento e il picnic di ogni giornata. Questi saranno supervisionati da una guida alpina qualificata e da un responsabile di attività competente nonché chiamati a redigere in itinere un proprio “diario di viaggio”; al suo interno essi dovranno annotare le proprie riflessioni ma anche tradurre in immagini quattro tematiche, ovverosia l’incontro tra uomo e montagna, la convivenza sul territorio, il cambiamento climatico e l’esperienza in quota.

    I “Soggiorni transfrontalieri 2024”

    La novità che caratterizzerà quest’anno i “Soggiorni transfrontalieri 2024” coincide con la loro durata, aumentata da cinque a sei giorni con cinque notti di pernottamento in rifugio. Durante la settimana breve i ragazzi prendere parte ad attività specifiche quali atelier en plein air al fianco dei glaciologi, incontri con i gestori di alpeggio, iniziazione a sport quali l’arrampicata e molto altro ancora.

    Il primo dei tre soggiorni è in programma tra domenica 21 luglio e venerdì 26 luglio e prenderà il via da località Thumel a Rhêmes-Notre-Dame (Valle d’Aosta) per poi approdare in località Pont-Serrand a La Thuile (Valle d’Aosta). La seconda proposta partirà invece dal Mémorial du Roc des Fiz di Passy (Savoia) domenica 28 luglio per poi approdare il successivo venerdì 2 agosto in Place de la Gare a Finhaut (Canton Vallese). Alfine, il terzo e ultimo itinerario si dipanerà domenica 4 agosto da Liddes (Canton Vallese) per poi raggiungere venerdì 9 agosto Courmayeur (Valle d’Aosta).

    Come iscriversi

    Le iscrizioni ai “Soggiorni transfrontalieri 2024”, aperte sino a venerdì 7 giugno prossimo, dovranno pervenire via email all’indirizzo formazione@fondms.org, con allegato l’apposito modulo debitamente compilato. Qualora le domande superassero il numero di posti disponibili, i partecipanti saranno selezionati tramite estrazione a sorte. Il costo ammonta a 440,00 euro a turno compresi di pernottamento in rifugio, pasti e interventi didattici; il pagamento è da effettuarsi tramite bonifico a seguito della conferma di adesione.

    LEGGI ANCHE Espérance III, la barca-osservatorio del Lago di Annecy

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes
    Trasporti

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.