Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le Alliances françaises italiane riunite in Valle d’Aosta
    Cultura

    Le Alliances françaises italiane riunite in Valle d’Aosta

    Enrico MartialEnrico Martial3 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Alliances Françaises En Italie, à Aoste Le 26 Avril 2024, photo de famille - Alliance française Vallée d'Aoste - Genny Perron
    Alliances Françaises En Italie, à Aoste Le 26 Avril 2024, photo de famille - Alliance française Vallée d'Aoste - Genny Perron

    Le Alliances françaises in Italia organizzano ogni anno la loro assemblea generale per fare il punto della situazione e un colloquio aperto al pubblico sul tema della francofonia. Si sono riunite ad Aosta il 26 e 27 aprile 2024.

    Le Alliances françaises in Italia sono numerose, 37 in 16 regioni. Le ultime assemblee mostrano un buon livello di partecipazione e di dibattito. Infatti, l’Italia ha una delle reti più importanti, su una rete globale di 829 Alliances Françaises nel 2023, in 135 Paesi.

    L’assemblea del 2024 in Valle d’Aosta della federazione delle Alliances Françaises in Italia, nata nel 1999, segue quella di Padova del 2022, le due in videoconferenza del 2021 e del 2020, e quelle di Bologna del 2019 e di Matera del 2018.

    Temi operativi e ruolo della lingua

    I due giorni di incontri hanno affrontato diversi temi , tra cui le questioni organizzative, gli aspetti finanziari e di statuto, nonché la diffusione della lingua francese. Durante il colloquio del primo giorno, ad esempio, sono stati presi in considerazione i temi della professionalizzazione e della formazione continua per le équipe delle Alliances françaises, nonché il Diplôme de français professionnel (DFP) e la formazione degli insegnanti.

    Il diploma DPF è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e da numerosi enti e paesi sul piano internazionale. È valido a vita e certifica la competenza in francese in ambito professionale.

    L’accordo con il Québec

    Durante i due giorni di lavoro, le Alliances Françaises e il Québec hanno firmato un accordo di cooperazione. Esso prevede il rimborso delle spese per i corsi di francese fino a 1.800 dollari canadesi per gli studenti italiani – nelle Nostre Alpi provenienti da Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria o Sardegna – che desiderano studiare o lavorare in Québec.

    La delegazione del Québec ha presentato l’accordo al colloquio pubblico, con i contributi di Laurence Fouquette-L’Anglais, delegata a Roma, Marie-Pier Beaudoin, dei servizi europei per l’immigrazione della delegazione a Parigi, Nathalie Narboni-Isal, del dipartimento dei servizi per l’immigrazione del Québec, e Hajer Aloui, consigliere politico della delegazione a Monaco.

    Il Trattato del Quirinale sullo sfondo

    Le giornate di incontro sono state l’occasione per accennare anche al Trattato del Quirinale. La sessione con i rappresentanti eletti della Valle d’Aosta ha evidenziato gli aspetti storici della lingua e le sue radici. Il Presidente della Regione Renzo Testolin ha ricordato che la Valle d’Aosta ha adottato la lingua francese in sostituzione del latino nel 1536, precedendo così il regno di Francia che l’ha scelta nel 1540. Per quanto riguarda l’attualità, ha ricordato il ruolo del Trattato del Quirinale nel rafforzamento delle relazioni transfrontaliere e della collaborazione in settori chiave come i trasporti e l’ambiente, oltre che negli scambi culturali e politici.

    Alliances Francaises En Italie A Aoste Le 26 Avril 2024 En Salle 1
    Alliances Francaises En Italie A Aoste Le 26 Avril 2024 La Delegation Du Quebec 1

    D’altra parte, il programma congiunto di Servizio civile – presentato da Charlotte Chaussat dell’ONG Impact – promuove la mobilità dei giovani francesi e italiani, con un impegno di esperienza pratica. Rivolto ai giovani tra i 16 e i 25 anni e della durata di 6-12 mesi, prevede un’indennità per ogni volontario ed è in linea con la dinamica del Trattato, che prevede azioni per i giovani in diversi paragrafi.

    Questi due punti – di impulso politico e di un caso applicativo – ricordano i vari capitoli del Trattato in cui la cooperazione tra Francia e Italia sulle lingue è già operativa e merita uno sviluppo. Tra questi vanno citati i diplomi ESABAC, la formazione linguistica e la mobilità di insegnanti e studenti, così come le varie iniziative di sostegno.

    LEGGI ANCHE: Tornano le Giornate del cinema italiano di Nizza!

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Torino Film Festival 2025 (c) TFF
    Eventi

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
    Eventi

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
    Economia

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
    Eventi

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM
    Publiredazionali

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.