Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Domenica super code al Monte Bianco e al Fréjus verso la Francia
    Alpi del nord e Rodano

    Domenica super code al Monte Bianco e al Fréjus verso la Francia

    Enrico MartialEnrico Martial11 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 - Enrico Martial / Nos Alpes
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 - Enrico Martial / Nos Alpes

    Domenica 12 maggio sono previste code molto importanti sia al traforo del Monte Bianco che a quello del Fréjus, nella direzione Italia-Francia. Le attese saranno maggiori di due ore nelle ore centrali della giornata per il Monte Bianco, e sono stimate molto serie anche sul Fréjus, dove l’8 maggio, in direzione dell’Italia, si sono viste code lunghissime, di almeno 15 km.

    Sono giorni di vacanza per molte famiglie e coppie provenienti dai dipartimenti più vicini all’Italia ma anche da Lione e altre città, come Saint-Étienne, con visite ai laghi, alle città più grandi come Torino (con il Salone del libro e varie mostre) ma anche alle località di montagna. Ad Aosta, come a Susa, nelle vie del centro e nei ristoranti si è sentito moltissimo parlare francese.

    Le previsioni in dettaglio al Monte Bianco

    Il traforo del Monte Bianco, e in particolare la società ATMB (Autoroute et tunnel du Mont-Blanc), ha prodotto una previsione della concentrazione del traffico nella giornata di domenica 12 maggio.

    Il traffico dovrebbe iniziare ad essere sostenuto, con almeno 30 minuti di attesa dalle ore 9 alle ore 11, per diventare più intenso tra le 11 e le 16, in cui i tempi in coda dovrebbero essere superiori a un’ora.

    Il periodo più critico, con attesa di oltre due ore, sarà tra le ore 16 e le ore 21, per scendere progressivamente a un’ora tra le 21 e le 23 e a mezz’ora entro mezzanotte.

    In direzione Francia-Italia invece non dovrebbero esserci problemi, così come per lunedì su entrambi i versanti. Va anche notato che le prime perturbazioni dovrebbero già essere registrate nei pomeriggi di venerdì 10 e sabato 11 maggio, tra le 13 e le 20, con tempi di attesa superiori alla mezz’ora, quindi relativamente accettabili.

    B5f3ba10 9761 4fa6 B1df 1b2ad1fa409c
    giallo: + 1/2 ora – rosso + 1 ora – nero: + 2 ore (elaborazione dal sito di ATMB)

    La situazione al Fréjus

    Il traforo del Fréjus esce dalla pessima esperienza del giorno 8 maggio, quando per quasi tutta la giornata si è avuta una coda tra 4 e 5 km nella rampa di accesso in direzione dell’Italia, con ripercussioni sull’intera autostrada. Autoroute Info, intorno alle 15 e 30, segnalava addirittura 15 km di coda sulla A43. I tempi di attesa registrati hanno raggiunto a un certo punto le 6 ore, e la barriera di pedaggio di Saint-Michel-de Maurienne ha dovuto svolgere una funzione di regolazione del traffico.

    La distanza di 150 metri tra veicoli nel traforo produce un transito massimo di 400-450 veicoli all’ora, mentre le auto transitate nella giornata dell’8 maggio sono stimate in oltre 7000. Sono numerose rispetto anche ai weekend più impegnativi d’estate, in cui i transiti sono di solito tra 4 e 5000 veicoli.

    Il traforo ha ha posto dunque, attraverso questa occasione, un problema di capienza, che pone degli interrogativi sulla sostenibilità dell’infrastruttura in alcuni periodi di punta nei prossimi anni, anche per il traffico leggero. D’altra parte, le alternative nell’immediato non ci sono. La ferrovia storica de Fréjus è interrotta dal 27 agosto scorso, dopo frana a Saint-André, in Maurienne. Inoltre il colle del Moncenisio, a causa delle recenti nevicate, non ha potuto essere riaperto il 10 maggio, come pure era nelle previsioni del dipartimento della Savoia.

    Questa volta, per i ritorni, è stato suggerito di anticiparli almeno a sabato oppure ritardarli a lunedì. La complicazione dell’8 maggio non dovrebbe ripetersi quindi nelle stesse proporzioni, ma senz’altro la parte centrale della giornata di domenica, almeno fino alla prima sera rimarrà piuttosto complicata.

    LEGGI ANCHE: Slitta la riapertura del Colle del Moncenisio (forse al 21 maggio?)

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti
    Trasporti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com
    Eventi

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie
    Europa e Alpi

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    Hervé gaymard au moment de la signature du pacte pour le projet interreg a:mont, au centre, avec luciano caveri et (c) département de la savoia
    Europa e Alpi

    La Festa delle Alpi è popolare, continuerà il prossimo anno. Parla Hervé Gaymard

    1 Settembre 2025
    Fête des Alpes al Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025, le celebrazioni (c) Nos Alpes
    Europa e Alpi

    La seconda Festa delle Alpi al colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto 2025

    1 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.