Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Code di domenica al Monte Bianco e al Fréjus: un bilancio
    Alpi del nord e Rodano

    Code di domenica al Monte Bianco e al Fréjus: un bilancio

    Enrico MartialEnrico Martial13 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Traforo del Monte Bianco (Giorgia Gambino)
    Traforo del Monte Bianco (Giorgia Gambino)

    Il bilancio del rientro verso la Francia dai due trafori del Monte Bianco e del Fréjus dal weekend dell’Ascensione è stato segnato da code importanti, ma non gravi come quella dell’8 maggio nella Maurienne in direzione dell’Italia. L’informazione e scelte più attente nei rientri hanno ridotto parzialmente la pressione del traffico, in particolare sul Fréjus, ma le code sono state comunque importanti. Al traforo del Monte Bianco si sono superate nel pomeriggio e serata di domenica le tre ore di attesa.

    Al traforo del Fréjus lunghe code ma non come l’8 maggio

    Dal versante italiano verso la Francia la coda è stata meno grave rispetto all’8 maggio, quando per l’attraversamento sono state necessarie fino a sei ore di attesa. Domenica 12 maggio, alle 13.30 venivano testimoniati soltanto 400 metri da percorre a rilento fino al casello. Alle 18.30 vi erano invece circa due chilometri di coda, per una attesa di due ore.

    Il personale della SITAF, società italiana del traforo del Fréjus, ha distribuito dell’acqua agli automobilisti in attesa. Va detto che i turisti francesi, dopo la grave esperienza dell’8 maggio, erano comunque informati anche da sistema di allerta pubblico del Byson Futé et dalle reti informative sul traffico.

    Al Monte Bianco tre ore di attesa, code anche al Gran San Bernardo

    Il traforo del Monte Bianco ha emesso degli aggiornamenti periodici sull’andamento del traffico. La società francese aveva già prodotto un grafico sulle ore di maggior afflusso nella giornata di domenica, ma la società mista, il Traforo del Monte Bianco – GEIE, ha seguito con il sito web lo sviluppo del traffico.

    In questo modo, già alle 9:24 vi erano 30 minuti di attesa, che sono saliti a 1 ora e 45 minuti alle 11:17, e a 2 ore alle 11:53. Da lì in poi le code hanno raggiunto le 3 ore, registrate non solo alle ore 20:20 ma persino alle 23:27. Già nel pomeriggio, gli automobilisti avevano l’obbligo di uscita obbligatoria dall’autostrada a Morgex. La situazione si è poi normalizzata nel periodo tra la mezzanotte e le due di notte.

    349be1bd 03b2 4c4f 9ab7 08333eff465a 4 5005 C
    7b2e8273 3c7c 4d5d 931c C77bcd12f7ce 4 5005 C 1
    1b9f51f4 Ffa9 4342 84d5 081af5fee761 4 5005 C
    F9f92798 9deb 430c A33a E30bb654c787 4 5005 C 1
    Ee853a63 D132 4ad6 Adb5 Aabdfc901df3 4 5005 C

    Il ponte dell’ascensione ha riguardato anche il turismo di provenienza svizzera. Al traforo del Gran San Bernardo le code hanno raggiunto almeno 4 chilometri. La situazione anche in questo caso si è normalizzata nelle prime due ore notturne di lunedì.

    La questione della portata delle infrastrutture transfrontaliere

    Pur trattandosi di un picco, l’esperienza del ponte dell’Ascensione del 2024 costituisce un ulteriore elemento di riflessione sulla capacità delle infrastrutture di collegamento transfrontaliero.

    Già sotto analisi per le interruzioni da frane o da incidenti, gli intasamenti dell’8 maggio e le lunghe code del 12 maggio confermano il susseguirsi nell’anno di diverse fasi critiche per il transito transfrontaliero. La questione riguarda l’insieme delle Alpi occidentali, in attesa del completamento del tunnel di base Torino-Lione ma anche del ripristino della linea ferroviaria storica del Fréjus, di una nuova gestione anche delle aperture del colli alpini, di un superamento delle chiusure per diversi mesi al Monte Bianco e di una valutazione sulle prospettive future, a breve e medio termine.

    LEGGI ANCHE : Slitta la riapertura del Colle del Moncenisio (forse il 21 maggio)

    Metti “Mi piace” alla pagina Facebook di Nos Alpes !
    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Van eyck e altre attività a maggio a torino musei, una immagine dalle locandine
    Cultura

    A Torino Musei dal 23 al 29 maggio c’è molto da fare

    23 Maggio 2025
    Vaches d'Hérens en combat à Nendaz. au Valais (c) CC BY SA 4_0 Jérémy Toma Wikimedia Commons
    Cultura

    Le Inalpes, salite delle mucche agli alpeggi in Vallese e in Svizzera

    22 Maggio 2025
    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons
    Eventi

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d'Aosta, a destra nella foto, a Venezia al Festival delle Regioni (c) Regione autonoma Valle d'Aosta ufficio stampa
    Politica

    Scontro tra Stato e Valle d’Aosta sulla legge elettorale regionale e sulle competenze

    22 Maggio 2025
    Printemps en musique 2025 copertina
    Cultura

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons
    Ambiente

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Van eyck e altre attività a maggio a torino musei, una immagine dalle locandine

    A Torino Musei dal 23 al 29 maggio c’è molto da fare

    23 Maggio 2025
    Vaches d'Hérens en combat à Nendaz. au Valais (c) CC BY SA 4_0 Jérémy Toma Wikimedia Commons

    Le Inalpes, salite delle mucche agli alpeggi in Vallese e in Svizzera

    22 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.