Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta della “Jalousie genevoise”
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta della “Jalousie genevoise”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino19 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Jalousie genevoise
    Jalousie genevoise

    Tra supposti tradimenti e dolci consolazioni, questa settimana la rubrica “Nos Alpes Cuisine” racconta di una preparazione a tratti tradizionale e iconica, la “Jalousie genevoise”. Dessert originario della città di Ginevra, esso si compone di una base di pasta sfoglia farcita con formaggio Quark e uva sultanina ed è dunque fresco, delicato e apprezzabile anche dai palati più esigenti.

    Il suo curioso nome, che in italiano significa letteralmente “Gelosia ginevrina”, deriva dal termine “jalousie”, che nel Sud della Svizzera indicava le persiane; proprio da queste gli uomini potevano spiace senza essere visti le bellezze delle donne loro vicine senza per questo suscitare la gelosia dei loro mariti. Tali piccole fessure nelle finestre domestiche di ogni casa di un tempo vengono non a caso richiamate dai tagli praticati sulla pasta a crudo che poi si ampliano sino alla totale apertura durante la cottura.

    Peculiarità di tradizione vuole che anche nel Sud dell’Italia esistano pietanze similari, a tratti preparare con pasta frolla anziché pasta sfoglia oppure ripiene di mele e agrumi anziché formaggio fresco e uvetta.

    Gli ingredienti

    Per preparare una buona “Jalousie genevoise” è bene partire dalla pasta sfoglia, che può essere acquistata già pronta (250 grammi) oppure ricavata da sé con farina (150 grammi), burro (100 grammi), acqua (75 grammi) e un pizzico di sale.

    Per il ripieno sono necessari formaggio fresco tipo Quark (125 grammi), uova (1), mandorle sgusciate e macinate (50 grammi), zucchero (50 grammi), semolino (1 cucchiaio), uvetta sultanina (75 grammi), scorza di limone (10 grammi) e scorza di arancia (10 grammi).

    La doratura del dolce, eventualmente decorabile con una spruzzata di zucchero a velo prima di essere servito, viene fatta spennellandone la superficie con dell’uovo mescolato prima della cottura. A piacere il dessert può essere gustato anche tiepido, magari accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia oppure da un cucchiaio di crema pasticciera oppure ancora da una macedonia di frutta fresca di stagione.

    La preparazione della “Jalousie genevoise”

    Per preparare la “Jalousie genevoise” è bene iniziare dalla pasta sfoglia, che richiede i dovuti attenzione e riposo affinché essa sia riuscita a dovere. Impastare anzitutto una parte della farina (30 grammi) assieme a tutto il burro sino a che questo non la abbia assorbita completamente; il composto va poi trasferito tra due fogli di carta forno dandogli la forma di un rettangolo alto circa mezzo centimetro e successivamente posto in frigorifero. La restante farina va unità all’acqua e a un pizzico di sale sino a ottenere un impasto morbido, il quale va in seguito steso su di una spianatoia appena infarinata formando anche questa volta un rettangolo. Al centro adagiare la prima lavorazione, chiudendo la pasta sino a sigillarla completamente, dopodiché spianare com il matterello ricavandone una striscia spessa e lunga. Ripetere tale operazione per quattro volte e, una volta terminato, lasciare riposare il tutto per almeno una ora in frigorifero.

    Trascorso questo primo lasso di tempo stendere la pasta sfoglia ricavata su di un piano di lavoro infarinato e creare ancora una volta un rettangolo che andrà poi suddiviso in due pezzi di eguali dimensioni; su uno di questi praticare diverse incisioni in larghezza distanziate tra loro di circa un centimetro. 

    Per il ripieno è necessario semplicemente unire il formaggio, le mandorle sgusciate e macinate, l’uvetta sultanina, le scorze di limone e di arancia a uova, zucchero e semolino. Lo stesso va successivamente steso con l’aiuto di un cucchiaio sulla sfoglia non incisa, i cui bordi andranno spennellati con il restante uovo per poi andare a coprire l’intera superficie con l’altro velo. Ancora una volta utilizzare luogo avanzato per cospargere tutto il dolce affinché assuma un aspetto dorato e croccante durante la cottura, che va portata a termine sul ripiano più basso del forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti.

    Lasciata raffreddare a dovere e almeno sino al tiepido, la “Jalousie genevoise” può essere decorata spolverizzata con lo zucchero al velo prima di essere gustata per concedersi un pizzico di dolcezza tra rancori sentimentali e “gelosie” quotidiane.

    LEGGI ANCHE La ricetta della Torta pasqualina

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.