Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Strade e overtourism: strumenti di gestione
    Economia

    Strade e overtourism: strumenti di gestione

    Corentin FenardCorentin Fenard14 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Mountain Overtourism (Nos Alpes IA)
    Mountain Overtourism (Nos Alpes IA)

    Vi siete mai chiesti come evitare un numero eccessivo di turisti – l’overtourism – pur avendo un accesso quasi esclusivo su strada a siti turistici popolari ed emblematici, o qual è il momento migliore per godere della migliore esperienza di visita?

    È guardando le cose dal punto di vista del visitatore che le destinazioni cercano di risolvere il problema della saturazione dei siti turistici. Il periodo di transizione tra la stagione invernale e quella estiva è il momento ideale per riorganizzare e implementare soluzioni.

    La soluzione Affluence: un aiuto per ripensare l’allestimento

    Cirque-à-Fer-à-Cheval è una meta di overtourism: in Alta Savoia, è un grande anfiteatro di cascate e un’area escursionistica. Si è rivolta alla soluzione Affluence.

    Questo strumento, sviluppato nel 2014 per ottimizzare l’influenza delle biblioteche, si è evoluto in uno strumento per misurare, analizzare, ottimizzare e comunicare il footfall in qualsiasi luogo.

    Che si tratti di una struttura chiusa come una biblioteca o di uno spazio aperto come un parcheggio di accesso a un sentiero escursionistico, la soluzione analizza i picchi e comunica su mezzi di comunicazione dedicati per riorganizzare i flussi di traffico e reindirizzarli verso zone cuscinetto nella stagione successiva. In questo modo, lo strumento aiuta le destinazioni a regolare i flussi turistici sulle loro strade e a evitare la saturazione – e l’overtourism – migliorando al contempo la qualità dell’esperienza dei visitatori.

    Comunicazione mirata e collaborativa per il turismo

    In collaborazione con l’agenzia CI Média e Waze, uno strumento di mappatura collaborativa che ottimizza gli itinerari di viaggio in tempo reale ed è utilizzato da quasi 18 milioni di utenti unici in Francia, la Regione Sud ha lanciato un programma per decongestionare le zone turistiche, alleggerire il traffico e offrire alternative turistiche e di parcheggio.

    Nel 2022, ad esempio, il Parco Nazionale degli Ecrins ha utilizzato dei pop-up sull’applicazione Waze per offrire un’alternativa all’accesso al sito iconico, reindirizzando il traffico verso il servizio di park-and-ride e il servizio navetta istituito per raggiungere la riserva naturale di Gioberney da Saint-Firmin nel Champsaur Valgaudemar.

    Il sistema offre un servizio di ultimo miglio a basse emissioni di carbonio. Nel 2022, questo strumento collaborativo aveva raggiunto oltre un milione di utenti e generato quasi 3.000 interazioni. Con la cessazione delle attività di Waze, il progetto ha dovuto terminare.

    Tuttavia, sulla base di questa esperienza, il Comité Régional de Tourisme de Provence-Alpes-Côte d’Azur (CRT PACA) sta proseguendo questo lavoro, avvalendosi delle competenze dell’agenzia Digimood. L’obiettivo è rafforzare la comunicazione con i visitatori ottimizzando la visibilità trasversale (internet e social network) e sviluppando partnership con applicazioni escursionistiche.

    Parchi naturali

    Nel 2023, in collaborazione con l’Ufficio del Turismo di Nizza-Costa Azzurra e i Parchi Nazionali di Port-Cros e del Mercantour, diverse campagne di comunicazione regoleranno il parcheggio delle auto, disciplinando l’accesso alle navette marittime che servono le Isole d’Oro dalla Tour Fondue e incoraggiando l’uso dei mezzi pubblici dal bacino di Nizza ai siti di Gordolasque e di Madone.

    In questo modo, le destinazioni vengono comunicate in modo mirato, offrendo modalità efficaci per fluidificare i flussi e ridurre il peso dei visitatori nei siti emblematici. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio turistico e migliorare l’esperienza dei visitatori, riducendo al contempo i potenziali conflitti tra turisti e residenti locali.

    In definitiva, controllando il numero di visitatori a monte, si riduce la saturazione dei siti turistici e si migliora l’esperienza dei visitatori.

    LEGGI ANCHE: “MaaS ToMove” a Torino: un progetto di mobilità sostenibile

    Featured top
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    In Valle d'Aosta, la Fourclaz_Express a La Thuile - En Vallée d'Aoste, la Fourclaz Express à La Thuile (c) CC1_0 Public domain Dimi Talen Wikimedia Commons
    Economia

    Cinque stazioni di sci della Valle d’Aosta su Ikon Pass

    29 Agosto 2025
    La copertina di MiTo SettembreMusica 2025 (c) MITO SettembreMusica
    Eventi

    MiTo SettembreMusica 2025: “Rivoluzioni” tra Torino e Milano

    29 Agosto 2025
    Les Gets Bike Park, un des lieux de la coupe du monde VTT - il bike park di Les Gest, uno dei luoghi della Coppa del mondo di mountain bike (c) CC BY SA Wikimedia Commons
    Sport

    Coppa del Mondo di mountain bike a Les Gets, Alta Savoia, dal 28 al 31 agosto

    29 Agosto 2025
    Programme Interreg France-Suisse - Programma Interreg Francia-Svizzera
    Economia e politica

    Interreg Francia-Svizzera, i progetti preliminari entro il 12 settembre 2025

    28 Agosto 2025
    Route du Col du Petit-Saint-Bernard,versant savoyard - Strada del colel del Piccolo San Bernardo, sul versante savoiardo (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Colle del Piccolo San Bernardo chiuso in anticipo dal 22 settembre per lavori

    28 Agosto 2025
    Un drone de TCS en service (C) TCS Drone Services
    Ambiente e territorio

    I droni del Touring Club Suisse trasportano 40 chili di carico. Parla Frédéric Hemmeler

    28 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    In Valle d'Aosta, la Fourclaz_Express a La Thuile - En Vallée d'Aoste, la Fourclaz Express à La Thuile (c) CC1_0 Public domain Dimi Talen Wikimedia Commons

    Cinque stazioni di sci della Valle d’Aosta su Ikon Pass

    29 Agosto 2025
    La copertina di MiTo SettembreMusica 2025 (c) MITO SettembreMusica

    MiTo SettembreMusica 2025: “Rivoluzioni” tra Torino e Milano

    29 Agosto 2025
    Da non perdere
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Abbonati annuale – 70€ / Abonne-toi annuel – 70€ Abbonati mensile – 8€ / Abonne-toi mensuel – 8€