Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Valle d’Aosta, il ritorno dell’Union Valdôtaine
    Politica

    In Valle d’Aosta, il ritorno dell’Union Valdôtaine

    Enrico MartialEnrico Martial17 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Affiche Congrès Union valdôtaine Réunion 2024
    Affiche Congrès Union valdôtaine Réunion 16 juin 2024

    Il processo di riunificazione delle forze autonomiste della Valle d’Aosta che si erano progressivamente allontanate, e anche combattute, nel corso quasi venti anni, si è completato domenica 16 giugno, a Saint-Vincent, con il simbolo dell’Union Valdôtaine. Il processo è stato avviato formalmente il 18 maggio 2023, ma il vero percorso di collaborazione e i nuovi toni di dialogo si sono sviluppati negli ultimi anni attraverso la pratica concreta di governo e nella maggioranza del Consiglio Valle.

    Le ragioni della réunion

    Vi sono due ragioni principali che hanno spinto alla riunificazione dopo le scissioni degli anni passati. Il primo e probabilmente più importante è nel ricambio generazionale e di rappresentanti politici. Oltre a un importante gruppo di esponenti che oggi sono esterni alle istituzioni, per quanto, influenti ed attivi, va infatti registrato il ritiro dalla politica, per ragioni di salute, di Augusto Rollandin, grande protagonista degli anni dei maggiori contrasti.

    Il suo ruolo è diventato progressivamente meno rilevante a partire dal 2017, con l’ultimo suo governo regionale. Ne sono seguite varie occasioni di convergenza per decisioni poi adottate in Consiglio o nel governo regionale, dai trasporti all’economia. Ci è voluto del tempo comunque: la transizione è stata infatti complicata dalle eredità e dai conflitti accumulati, tanto da produrre all’inizio una certa fatica amministrativa.

    La seconda ragione risiede nella perdita di ruolo politico dell’area autonomista, anche come conseguenza di un’azione pubblica in parte erratica. Al parlamento nazionale, la Valle d’Aosta esprime un senatore e un deputato, eletti in un collegio uninominale. Nelle ultime due elezioni politiche, i partiti nazionali italiani ne hanno ottenuto uno: da parte del Movimento 5 Stelle alla Camera nel 2018 e da parte della Lega Salvini al Senato nel 2022. In Consiglio regionale l’area autonomista è scesa per numero di rappresentanti, e i conflitti consentivano di creare maggioranze limitate, spesso in un rapporto 18 a 17 su 35 consiglieri.

    Cosa significa

    La ricostituzione del movimento dovrebbe consentire non solo la formulazione di un programma e un’azione politica più duratura e più netta, ma anche di aumentarne la leggibilità da parte degli interlocutori della Regione e degli stessi cittadini.

    Il periodo dei contrasti avevano visto esponenti storici non rinnovare l’iscrizione all’Union Valdôtaine e intere località delle valli laterali votare altri movimenti e partiti, in segno di scontento. A seconda del contesto politico nazionale italiano, hanno votato anche la Lega Nord, ancora nella sua versione “autonomista”.

    Nel suo complesso la Valle d’Aosta ha tenuto, sia sul piano economico che nelle relazioni con lo Stato. Ci si potrà aspettare ora posizioni più autonome, anche rispetto all’adeguamento alle norme e indirizzi nazionali, spesso poco adatti al contesto locale e a politiche sempre più centralizzate, a partire dal PNRR, il Recovery plan post-pandemia NextGenEU.

    Le forze che si sono riunite

    Nella convergenza che ha condotto alla Réunion vi sono tre gruppi di forze, che si sono articolate in molti modi nel corso degli anni. L’Union Valdôtaine propriamente detta comprende coloro che hanno fatto parte dell’epoca Rollandin e coloro che comunque non l’hanno lasciata malgrado le tensioni interne. In secondo luogo, un’area progressista e verde è nata dalla composizione di un prima scissione dall’UV di Aosta Viva nel 2005 e da altre componenti unioniste. Sono giunte infine a un movimento denominato Alpe, da cui col tempo sono usciti i verdi propriamente detti. La terza componente è quella dell’Union valdôtaine progressiste (UVP). Si tratta di una frattura dell’Union più recente e legata all’avvicinamento dell’UV di Rollandin a Forza Italia e al Popolo delle libertà di Silvio Berlusconi.

    Le due aree della prima e della seconda scissione si erano poi riunite, nel 2019, in Alliance Valdôtaine. Una quarta componente, con la presenza importante di Luciano Caveri, è Vallée d’Aoste Unie, a sua volta ricomposizione di forze minori. Nei tempi recenti, queste componenti costituivano un unico gruppo politico all’interno del Consiglio regionale, in maggioranza con l’Union valdôtaine.

    Vi sono altre componenti più piccole che non hanno partecipato alla Réunion. La forza di attrazione dell’Union conterà nei tempi a venire anche nei loro confronti. Si tratta del gruppo consiliare lasciato da Rollandin, Pour l’Autonomie (che è in maggioranza regionale), degli indipendentisti di Pays d’Aoste Souverain, e del Rassemblement valdôtain, autonomisti entrati e poi, per i suoi modi centralisti, usciti dalla Lega. Continuerà invece separatamente un’altra forza autonomista, Stella Alpina, per le sue diverse origini come scissione regionalista della Democrazia Cristiana negli anni 70.

    Il presidente del movimento dell’Union valdôtaine riunificata è Joël Farcoz. Si parla di Patrizia Morelli come vice segretaria: insieme rappresentano le due aree principali, quella dell’Union e quella delle forze che vi si sono ritrovate.

    LEGGI ANCHE: 1200 bambini al Concours Cerlogne di franco-provenzale in Valle d’Aosta

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.