Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » iSaulle: la pizza napoletana in Valle d’Aosta e presto in Vallese
    Publiredazionali

    iSaulle: la pizza napoletana in Valle d’Aosta e presto in Vallese

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction18 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Famiglia Saulle della pizzeria iSaulle
    Famiglia Saulle della pizzeria iSaulle

    (publired) Alla pizzeria iSaulle, si sente spesso parlare francese. Il locale, all’ingresso di Aosta, è diventato famoso tra i turisti del Vallese, della Svizzera romanda e tra i savoiardi che passano il weekend in Valle d’Aosta o che transitano verso destinazioni italiane.

    D’altra parte, la buona pizza va gustata in Italia, e i Saulle hanno ormai una fama consolidata e molti riconoscimenti. Sono diventati una destinazione di qualità e sono anche un’impresa in pieno sviluppo.

    Per gli stessi valdostani la pizzeria “iSaulle” è un punto di riferimento sicuro, un locale classico per le famiglie e gli amici. In alcune serate delle prossime settimane d’estate, la pizzeria ha già le prenotazioni al completo: è un segnale del suo apprezzamento da parte del pubblico

    La qualità alimentare

    La famiglia mantiene forti relazioni con il proprio territorio di origine, la Campania e il centro Italia, tanto che alcuni dei prodotti vengono direttamente da quelle terre. Per esempio, la mozzarella di bufala della zona di Cassino proviene da un allevamento a gestione famigliare con un migliaio di capi, l’olio di oliva, data la sua importanza in Italia arriva dal basso Lazio. Anche il pomodoro è selezionato di qualità San Marzano DOP, mentre per le farine sono preferite quelle altamente digeribili.

    Il risultato dell’utilizzo di materie prime di livello è una pizza autentica, squisita e di grande qualità, gustata in un locale dove è un piacere stare insieme.

    Premi e riconoscimenti

    La pizzeria ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui, di recente, l’Arcimboldo d’Oro, rappresentato da statuina dorata con il simbolo Due Pennelli 2024.

    Il premio nasce per premiare e valorizzare la cucina italiana di qualità come “Artisti del Gusto, custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi e le tendenze, con unicità e capacità emozionale”.  La Guida 2024 dell’Arcimboldo celebra in particolare Maurizio Saulle nella sezione “Artista tradizionale”.

    La pizzeria figura anche nell’importante guida italiana “Il Gambero Rosso”, con il simbolo dei “Due spicchi”. Il Gambero Rosso è pubblicato ogni mese ed è la prima rivista enogastronomica in Italia, con novità, classifiche, mini-guide e aggiornamenti sul mondo del food. Il Gambero Rosso ha un’importante funzione in Italia nella valutazione della ristorazione ma anche nella formazione e nella crescita del settore, con scuole, formazioni universitarie e diffusione di buone pratiche e conoscenze.

    Della famiglia, Maurizio Saulle è poi particolarmente apprezzato. È stato anche pizzaiolo ufficiale del Festival della Canzone di Sanremo, un classico degli incontri nazionali italiani, visto in televisione da milioni di persone, che si è tenuto nella località della riviera ligure dal 6 al 9 marzo 2024.

    Lo sviluppo transfrontaliero de “iSaulle”

    Anche in ragione del successo non soltanto locale ma transfrontaliero, la famiglia Saulle sta sviluppando un progetto per aprire una nuova pizzeria nel Vallese. La società di diritto svizzero è già costituita ed è in corso l’individuazione del locale, e hanno individuato la città di Sion come ipotesi principale, sebbene siano in corso contatti anche per altri luoghi, tra cui Montreux.

    L’idea è di sviluppare un luogo di cucina italiana che rispetti le stesse caratteristiche di quella d’origine, capace di conservare e valorizzare i sapori e le sensazioni come quella attiva in Valle d’Aosta.

    Ciò va oltre ed evita le trappole dei “nomi” o delle presentazioni grafiche che richiamano l’Italia – cioè il cosiddetto italian sounding tipico dei supermercati  – ma propongono prodotti o di natura industriale o comunque non rispettosi dei sapori e della cultura nazionale.

    La pizzeria “iSaulle” che si potrà apprezzare in Vallese sarà quindi capace di offrire la qualità dell’alimentazione italiana, per il piacere dei vallesani e che già conoscono la pizzeria in Valle d’Aosta e di coloro che potranno scoprire la qualità di una pizza straordinaria.


    DOVE TROVARLI: ISaulle in Valle d’Aosta: loc. Amérique 11 C – 11020 QUART (Valle d’Aosta) MAPS tel. +39 0165 765488 email info@isaulle.com

    LEGGI ANCHE: Sulle orme di San Bernardo, protettore dei viaggiatori sulle Alpi

    Avatar photo
    Redazione / Rédaction
    • Website

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Paesaggio animato ad émarèse 2025
    Publiredazionali

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Saint Vincent da Billie Holiday a Ella Fitzgerald, 11 ottobre 2025
    Publiredazionali

    Jazz al Grand Hôtel Billia a Saint-Vincent: tributo a Billie Holiday e Ella Fitzgerald

    11 Ottobre 2025
    Marché au Fort, un'immagine dell'accesso in alto al Forte di Bard (c) Regione aut. Valle d'Aosta
    Publiredazionali

    Marché au Fort 2025: sapori, tradizione e convivialità nel Borgo di Bard

    9 Ottobre 2025
    Fête des Alpes au Col du Moncenisio Festa delle Alpi al Colle del Moncenisio
    Publiredazionali

    Celebriamo l’amicizia italo-francese alla 2a edizione della Festa delle Alpi al Colle del Moncenisio!

    5 Agosto 2025
    EXE 2025, l'esercitazione di protezione civile in Valle d'Aosta, con i ragazzi che osservano / EXE 2025, l'exercice de protection civile dans la Vallée d'Aoste, avec les jeunes qui observent (c) Région autonome Vallée d'Aoste
    Publiredazionali

    Protezione civile in Valle d’Aosta, la grande esercitazione EXE2025

    11 Giugno 2025
    UniVdA, sede della mstra sulla francofonia in Valle d’Aosta, UniVdA, siège de l’exposition sur la Francofonie en Vallée d’Aoste (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Publiredazionali

    Ad Aosta plurilinguismo e francofonia in una mostra

    11 Marzo 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.