Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Regione Liguria, la ripresa politica del caso Toti, con possibili dimissioni
    Liguria

    In Regione Liguria, la ripresa politica del caso Toti, con possibili dimissioni

    Enrico MartialEnrico Martial20 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Giovanni Toti En 2023 (CC BY SA wiki)
    Giovanni Toti En 2023 (CC BY SA wiki)

    Con la conclusione delle elezioni europee, è anche ripresa l’attività, anche politica, sul caso di Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria, e di diverse altre persone coinvolte in una ampia inchiesta che riguarda le concessioni portuali, eventuali scambi di interessi e di favori, tra l’altro anche sul piano elettorale, con riferimenti a famiglie legate alla mafia.

    Giovanni Toti era stato posto agli arresti domiciliari il 7 maggio scorso e l’inchiesta era emersa alla luce del sole anche in ragione della possibilità di intervento del presidente, con strumenti che appunto l’accusa ritiene illeciti, sulla campagna elettorale europea. Si è trattato di un atto in qualche modo obbligato, però a inchiesta ancora in corso, che ora si intende potrebbe proseguire per alcune settimane.

    Le persone principali coinvolte sono il presidente della Regione Giovanni Toti, il suo ex-capo di gabinetto Matteo Cozzani, l’ex-presidente dell’autorità portuale Paolo Emilio Signorini, Aldo Spinelli, imprenditore concessionario di vari spazi portuali. Vi sono altre persone collegate ad altri casi, come Francesco Moncada, ex consigliere della società di distribuzione Esselunga.

    Le questioni sollevate sono diverse e variamente distribuite tra gli accusati. Si tratterebbe di autorizzazioni che facilitate per nuovi supermercati, si sollecitazioni di voto in cambio di posti di lavoro, di trasformazione di spiagge ad accesso libero a spiagge riservate e in concessione a una struttura turistica. Ci sarebbero anche insegne pubblicitarie e di pagamenti vari e benefici, tra cui serate d’albergo a Montecarlo e vari vantaggi. Il punto forse più importante riguarda il rinnovo per 30 anni della concessione, che la società controllata a maggioranza da Spinelli ha ottenuto per il terminale Rinfusi al porto di Genova.

    La situazione politica e degli accusati

    Secondo le norme italiane, se il presidente della Regione cessa le sue funzioni – per morte, dimissioni o per impossibilità prolungata ad esercitare il mandato – la Giunta e il Consiglio regionale vengono sciolti, e si procede con nuove elezioni.

    Finora, si è considerato che il presidente Toti fosse solo temporaneamente impossibilitato alle sue funzioni in Regione Liguria, agli arresti domiciliari. Tuttavia, l’istanza di revoca degli arresti domiciliari, presentata dopo le elezioni europee, è stata rigetta il 14 giugno dal giudice per le indagini preliminari. Considera ancora possibile l’inquinamento delle prove e la possibilità di ripetere il reato, anche tenuto conto delle conferme emerse negli interrogatori.

    La difesa di Toti ha presentato ricorso contro questa decisione. Se anche questo fosse rigettato, allora il presidente della Liguria si troverebbe confermato agli arresti domiciliari.

    Sarebbe dunque facile constatare che è impossibilitato a svolgere le funzioni di governo per un tempo prolungato, tanto da far scattare lo scioglimento di giunta e Consiglio regionale.

    Incontri politici all’orizzonte

    Il presidente Toti, attraverso i suoi avvocati, ha anche chiesto il 17 giugno al giudice delle indagini preliminari di poter svolgere un incontro con altri esponenti politici. Si tratterebbe, tra gli altri del vicepresidente Alessandro Piana, che lo sostituisce temporaneamente, di  Giacomo Giampedrone, assessore e punto di riferimento di Toti in Giunta della Regione Liguria, tanto da averlo incontrato per preparare la sessione del Consiglio regionale prima delle elezioni europee.

    In generale, si intuisce che il tema in esame siano proprio le dimissioni. Per gli altri incontri, si tratterebbe dell’assessore Marco Scajola, peraltro figlio del sindaco di Imperia, Claudio Scajola, di Edoardo Rixi, esponente regionale e nazionale della Lega Salvini, di Carlo Bagnasco e Matteo Rosso, rispettivamente per Forza Italia e per Fratelli d’Italia (il partito di Giorgia Meloni) della Liguria. Infine Toti incontrerebbe il deputato Maurizio Lupi e il coordinatore ligure Pino Bicchielli per Noi Moderati, la forza politica a cui appartiene.

    Le possibili dimissioni e il clima difficile

    La sequenza che ci si attende si svolge proprio in questi punti. Si tratta del mantenimento degli arresti domiciliari a inchiesta in corso, e della decisione sulle dimissioni prima che debbano scattare in modo automatico come previsto dall’art. 126 della Costituzione italiana.

    Il clima è tutt’altro che tranquillo. Da un lato è di interesse anche politico, nazionale e internazionale, per il governo di Giorgia Meloni uno svolgimento ordinato e non rumoroso di questo caso.

    Dall’altra parte diversi esponenti politici nazionali, anche di governo, hanno espresso posizioni che sono apparse come attacchi diretti non solo alla magistratura, ma proprio ai singoli magistrati che lavorano nel pool che ha in carico il procedimento.

    Il Consiglio superiore della Magistratura, che è organo indipendente anche di tutela dei magistrati, dovrebbe esaminare la questione in una prossima riunione plenaria, in particolare per le espressioni usate dai ministri della difesa Guido Crosetto e della protezione civile Nello Musumeci.

    LEGGI ANCHE: Genova Rap in piazza, il 25 giugno

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Affichette des journées impériales 2025
    Eventi

    Nizza ricorda l’epoca imperiale francese

    6 Ottobre 2025
    Foire du Valais 2025 (c) Nos Alpes
    Eventi

    La Foire du Valais, 250 mila visitatori

    6 Ottobre 2025
    Il Ghiacciaio del Griesgletscher, Le Glacier du Griesgletscher (c) European Union, Copernicus Sentinel-2 imagery
    Ambiente e territorio

    Il Ghiacciaio del Griesgletscher (Vallese) continua ad arretrare

    6 Ottobre 2025
    14e Journée des minorités linguistiques historiques
    Eventi

    XIV Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche in Alta Val Susa

    5 Ottobre 2025
    L’Aligot dell’Aubrac, L’Aligot de l’Aubrac
    Nos Alpes Cuisine

    L’Aligot, il cuore filante della cucina dell’Aubrac

    5 Ottobre 2025
    Fiera Franca Escartons Oulx 2025
    Eventi

    Fiera Franca e del Grand Escarton 2025 in Alta Valle di Susa

    4 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Affichette des journées impériales 2025

    Nizza ricorda l’epoca imperiale francese

    6 Ottobre 2025
    Foire du Valais 2025 (c) Nos Alpes

    La Foire du Valais, 250 mila visitatori

    6 Ottobre 2025
    Il Ghiacciaio del Griesgletscher, Le Glacier du Griesgletscher (c) European Union, Copernicus Sentinel-2 imagery

    Il Ghiacciaio del Griesgletscher (Vallese) continua ad arretrare

    6 Ottobre 2025
    14e Journée des minorités linguistiques historiques

    XIV Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche in Alta Val Susa

    5 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.