Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Maratona del Monte Bianco a Chamonix, dal 27 al 30 giugno
    Eventi

    La Maratona del Monte Bianco a Chamonix, dal 27 al 30 giugno

    Enrico MartialEnrico Martial22 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Marathon du Mont-Blanc, la 23 km, (photo dossier presse)
    Marathon du Mont-Blanc, la 23 km, (photo dossier presse)

    La Maratona del Monte Bianco (Le Marathon du Mont-Blanc), organizzata dal Club Sportivo di Chamonix, è un grande evento che attira corridori da tutto il mondo all’inizio dell’estate. Può essere paragonata al grande trail autunnale, l’Ultra Trail du Mont-Blanc (UTMB).

    Dalla sua creazione nel 1979, è diventato un appuntamento imperdibile per gli atleti della corsa in montagna. L’evento è organizzato dal Club sportivo di Chamonix, fondato nel 1905. Come associazione senza scopo di lucro, il Club promuove lo sport in tutte le sue forme nella valle di Chamonix, dalle attività ricreative alle competizioni di alto livello. La Maratona è un fenomeno importante per le sue ricadute economiche, l’impegno dei volontari e il tessuto produttivo di Chamonix, oltre che per il suo impatto sulla vita quotidiana.

    Ogni anno arrivano 12.000 iscrizioni per soli 2.300 posti disponibili, a testimonianza della popolarità dell’evento. L’organizzazione ha un budget annuale di 5,7 milioni di euro e più di 3.400 persone partecipano alla costruzione dell’evento, pari al 35% della popolazione.

    La Maratona del Monte Bianco ha un impatto economico significativo, con ricadute pari a 14,7 milioni di euro. Durante il weekend dell’evento, la popolazione di Chamonix quadruplica, accogliendo 10.000 corridori, 300 corridori d’élite e 30.000 accompagnatori. L’evento mobilita 600 volontari di tutte le età, con legami intergenerazionali e l’inclusione nello sport e nell’organizzazione. Inoltre, sono previste gare speciali per i giovani.

    Le gare

    La Maratona del Monte Bianco offre una serie di gare adatte a tutti i livelli, tra cui la famosa 42 km, che attira 150 concorrenti d’élite ed è diventata una vera e propria sfida per i corridori. Partecipare a questa gara è considerato un risultato importante per la densità e il livello della competizione. Dalle Olimpiadi invernali del 1924, almeno un atleta degli eventi di Chamonix è stato selezionato per ogni edizione, sottolineando l’eccellenza sportiva dell’evento.

    La Maratona del Monte Bianco, nata nel 1979, ha attraversato quattro decenni, adattandosi all’evoluzione delle tendenze e degli standard. Le diverse gare (montagna, trail, skyrunning) offrono una varietà di percorsi, con un grande sforzo per garantire la qualità dell’accoglienza e la sicurezza. Il punto focale è la zona montana di Chamonix, famosa in tutto il mondo, con i suoi bellissimi sentieri e i suoi rari e magnifici paesaggi.

    Numerose possibilità

    Ecco l’elenco dei trail:

    • 90 KM DU MONT-BLANC: gara di 92 km con 6.330 m di dislivello, riservata a 1.000 corridori esperti. I partecipanti attraversano una varietà di paesaggi, dalla neve al caldo, dall’introspezione alla condivisione, ad altitudini comprese tra i 1.000 e i 2.500 m.
    • KM VERTICAL DU MONT-BLANC: una gara di 3,8 km con un dislivello di 1.000 m, accessibile a tutti, in cui i partecipanti si arrampicano su un ripido sentiero attrezzato con cavi e scale.
    • 23 KM DU MONT-BLANC: gara di 23 km con un dislivello di 1.680 m, immutata dal 1979, che ripercorre la storia del trail running sui sentieri di sempre.
    • 10 KM DU MONT-BLANC: gara festosa e accessibile di 10 km con 280 m di dislivello, ideale per correre in famiglia o con gli amici.
    • DUO ÉTOILÉ: gara notturna a coppie di 21 km con 1.450 m di dislivello, dove lo spirito di squadra e la condivisione sono fondamentali.
    • MINI-CROSS: gare per bambini di 800 m, 2 km e 3 km, a seconda dell’età, che permettono ai più piccoli di scoprire la corsa in montagna.
    • MARATONA GIOVANILE: gara di 15 km per juniores.

    42 km del Monte Bianco anzitutto

    La 42 km del Monte Bianco è la gara più conosciuta e importante. Con i suoi 2.540 metri di dislivello, attraversa Chamonix e le colline circostanti, offrendo viste mozzafiato sul massiccio del Monte Bianco. È una tappa delle Golden Trail World Series, che riunisce i migliori atleti del mondo. Per alcuni è l’obiettivo di una vita; per altri è una casella da spuntare nel loro tour mondiale delle migliori maratone.

    Per chi non potrà essere presente a Chamonix, una diretta sarà disponibile per tutto il fine settimana sui social network e sul player di Eurosport, con trasmissioni televisive in tutti e tre i giorni su Eurosport TV dalle 9.00 alle 11.15.

    LEGGI ANCHE: Alta Via del Sale e Nivolet, accessi e overturism

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.