Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta delle “Gallette del marinaio” di Camogli
    Liguria

    La ricetta delle “Gallette del marinaio” di Camogli

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino23 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le “Gallette del marinaio” di Camogli; Les « Galettes du marin » de Camogli
    Le “Gallette del marinaio” di Camogli; Les « Galettes du marin » de Camogli

    Questa settimana la nostra rubrica “Nos Alpes Cuisine” salpa al largo del Mar Ligure per far gustare a voi lettori le “Gallette del marinaio” di Camogli. Questa ricetta tipica genovese, nata tra piccoli porticcioli e colorate case a schiera, si compone di pochi e poveri ingredienti che richiamano la sua densa storia passata.

    In particolare si tratta di piccole focaccine secche dalla forma circolare e dalla superficie bucherellata, che una volta ammorbidite nell’acqua salata costituivano il pasto e sostentamento principale dei pescatori durante i loro viaggi per mare. Conosciute anche come “Pane dei naviganti”, esse possiedono peraltro una lunga capacità di conservazione che le rende perfette in anni abbinamento a salumi e formaggi anche essi locali.

    Secondo le fonti, le origini di questa preparazione potrebbero risalire addirittura all’epoca romana, quando lo scrittore Plinio il Vecchio le cita sotto la denominazione di “Panis nauticus”. Ma è soltanto attorno al XVI secolo che i marinai operanti all’epoca sulle coste della Liguria iniziano a impastare farina e acqua a creare sottili pani da far rinvenire a bordo delle proprie imbarcazioni; di queste parla anche lo stesso Cristoforo Colombo, raccontando in una missiva a Isabella di Castiglia di essersi nutrito del “Bizcocho”, nel significato di “Biscotto”, durante la sua traversata verso l’America.

    Gli ingredienti

    Come accennato gli ingredienti che costituiscono la base delle “Gallette del marinaio” di Camogli sono, come spesse volte accade per le ricette della tradizione, poveri e comuni. Parliamo difatti di farina bianca di tipo 0 (500 grammi), acqua tiepida (300 millilitri), lievito di birra fresco (3 grammi) e sale a piacere.

    Prima di gustare queste focacce, però, è sempre bene lasciarle rigenerarsi all’interno di un poco di acqua salata cui eventualmente aggiungere qualche goccia di aceto. Successivamente esse possono essere abbinate ad altre ricette tipiche del territorio come la “Capponada”, una insalata di pesce conservato, capperi e olive; popolari anche la “Buridda”, una zuppa di pesce ricca e saporita, o il “Cappon magro”, piatto unico a base le verdure, molluschi, crostacei e salsa verde.

    La preparazione delle “Gallette del marinaio” di Camogli

    Cucinare a casa propria le “Gallette del marinaio” di Camogli non richiede eccessivo tempo o impegno, ciò che le rende una ricetta alla portata di tutte le età e di ogni capacità.

    Preliminarmente setacciare la farina all’interno di una ciotola capiente e far sciogliere il lievito di birra all’interno di circa un bicchiere di acqua tiepida. Unire tale secondo composto alla farina assieme a un pizzico di sale a piacere e mescolare sino a che non si sia assorbito completamente. A questo punto aggiungere anche la restante acqua e impastare con le mani sino a ottenere un panetto liscio ed elastico.

    Rovesciare l’impasto su di un piano di lavoro e con un coltello suddividerlo in parti uguali di circa 100 grammi di peso ciascuna, le quali vanno poi modellate a forma di piccole palline. Dopo aver atteso una mezz’ora circa per la lievitazione, schiacciare le sfere per ricavarne altrettanti dischetti di altezza pari a circa un centimetro e coprirle con un canovaccio pulito e inumidito; aspettata ancora circa una ora, è possibile procedere a forarne la superficie con l’aiuto di una forchetta o di uno spiedo.

    Disporre ora le focacce su di una teglia rivestita di carta da forno e spostarle nel forno preriscaldato per cuocerle a 220 gradi per dieci minuti; a questa prima fase seguirà una seconda cottura questa volta direttamente sulla griglia del forno alla medesima temperatura per cinque minuti.

    Lasciate raffreddare a dovere, le “Gallette del marinaio” di Camogli possono essere ammollate brevemente e gustate in abbinamento al proprio piatto preferito. Esse possono peraltro essere conservate sino a tre mesi di tempo all’interno di un sacchetto per alimenti oppure di una scatola di latta o di un contenitore in vetro.

    LEGGI ANCHE La ricetta della “Jalousie genevoise”

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki
    Nos Alpes alla scoperta…

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.