Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » 12 concerti nelle valli di Cuneo vicino alla valle Roja
    Cultura

    12 concerti nelle valli di Cuneo vicino alla valle Roja

    Enrico MartialEnrico Martial15 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Accademie in Valle, i calendari per località (credits Associazione Musicante)
    Accademie in Valle, i calendari per località (credits Associazione Musicante)

    Se ci fosse il tunnel di Tenda aperto, sarebbe una bella occasione per gli abitanti della Valle Roja per uscire un po’ di casa e vedere alcuni concerti nei paesi vicini delle valli di Cuneo e Vermenagna. Ogni anno, infatti, d’estate viene organizzata una rassegna musicale dal titolo Accademie in Valle.  Si tratta di un particolare mood italiano, dai tratti eleganti e allegri, con strumenti classici e commistioni intelligenti tra generi e epoche.

    Nell’ultima edizione, si articola in 12 concerti in cinque località (e loro frazioni): Limone Piemonte, Chiusa Pesio, Vernante, Entracque e Demonte, dove si svolgerà il primo evento, il 26 luglio.

    Il programma e chi c’è ai concerti nelle valli di Cuneo

    Infatti, l’anfiteatro di piazza Nuto Revelli ospiterà lo spettacolo “Musica x2” di Carlone – Castellan. Il duo Gian Luigi Carlone, che è voce e vari strumenti a fiato, e Matteo Castellan, voce pianoforte e fisarmonica, mescola musica, poesia e divertimento. Gianluigi Carlone è leader della Banda Osiris, Matteo Castellan ha una carriera internazionale e molto lavorato in ambito teatrale.

    Il 27 luglio, il Teatro alla Confraternita di Limone Piemonte ospiterà il Quintetto Bislacco. La logica di questo incontro è simile, la musica con strumenti classici coinvolge gli ascoltatori anche con arie recenti e divertenti (da Mozart ai cugini di Campagna). I musicisti provengono da orchestre differenti: Teatro Regio Torino, Teatro alla Scala Milano, Orchestra della Svizzera Italiana, Filarmonica della Scala, sono bravi e conosciuti.

    Il 28 luglio a Vernante, in piazza dell’Ala, i ParmaBrass proporranno “Un sabato italiano”. Nati come quintetto d’ottoni, i Parma Brass uniscono voci e percussioni, con un clima musicale allegro che va dal barocco al musical allo swing.

    Il 31 luglio, sempre a Vernante, sarà la volta dei The Booms con “Oldies & Goldies”. Il registro è qui ballerino: nati nel 2011 come band rockabilly, suonano  Elvis, Gene Vincent, Eddie Cochran ma anche elementi punk accattivanti e qualcosa di swing, fino al mambo.

    Il 2 agosto si terranno due concerti. Il primo a Chiusa di Pesio, in Piazza Cavour, vedrà Lidiya Koycheva & Balkan Orkestra.  La Koycheva, con il suo gruppo, è nota in Italia (per esempio si è vista al concerto del Primo Maggio) ma ha anche cantato al Womad UK di Peter Gabriel.

    Il secondo concerto di terrà a Demonte, con il Quintetto Cabiria e il suo “Omaggio a Morricone”. Vi saranno proiezioni, estratti e grande musica da film.

    Il 3 agosto, a Limone Piemonte l’Ensemble Estemporanea, si produrrà con lo spettacolo “Il tempo perfetto: le 4 Stagioni” su musiche di Vivaldi e testo di Lucia Marino. Si tratta di una compagnia di Torino che riunisce diversi musicisti, organizza eventi, forma dei giovani, sostiene i casi in difficoltà. Lo spettacolo unisce il testo di una lettera di Vivaldi alle sue musiche.

    Il 9 agosto a Certosa di Pesio si potrà ascoltare un grande della fisarmonica, Richard Galliano, che si produrrà insieme ai Missionari della Consolata. Galliano ha suonato in ogni dove, ha degli alcuni conosciuti e apprezzati: sarà un bel momento.

    Il 10 agosto, in piazza Giustizia e Libertà a Entracque, si passerà a un registro diverso, con I Moderni, che sono finalisti di X Factor. A Limone Piemonte, Alberto Fantino ed Enrico Pesce si produrranno nello spettacolo  “Un altro ‘900”. Si tratta di un dialogo tra fisarmonica e pianoforte, con musiche che vanno da Piazzolla, Nino Rota e appunto Richard Galliano

    Il 14 agosto il timbro passa al divertimento liberto, a Chiusa Cesio, con i Disco Club Paradiso, che sono giunti in finale al concorso televisivo di X Factor nel 2023.

    Il 17 agosto, a Entraque, vi sarà anche voglia di ballo, con i Soul Nassau e lo spettacolo “Play America”. I nomi già parlano, per l’unione tra groove, movimento e sonorità attuali.

    LEGGI ANCHE: 28 spettacoli in tutta la Savoia, con évadez-vous au musée

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Trasporti

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA
    Economia

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac
    Eventi

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025
    Publiredazionali

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes
    Politica

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Ponte Mosca a Torino (c) Antonio_971 Public domain Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Torino, qualità dell’aria, restrizioni fino a lunedì 13 ottobre 2025, poi si misura di nuovo

    13 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.