Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Interreg Alcotra Italia-Francia: cosa fare dopo il 2027?
    Economia e politica

    Interreg Alcotra Italia-Francia: cosa fare dopo il 2027?

    Enrico MartialEnrico Martial22 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Carte Interreg Alcotra Italia France
    Carte Interreg Alcotra Italia France

    Il programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Alcotra Italia-Francia ha avviato una consultazione online per raccogliere proposte sulle iniziative da intraprendere dopo il 2027.

    L’Unione europea spende ogni sette anni oltre 180 milioni di euro per favorire la cooperazione transfrontaliera intorno a sfide comuni del territorio di montagna e delle città dello spazio italo-francesi che va da Aosta a Nizza e da Annecy a Imperia.

    Lo strumento è un programma denominato Interreg Alcotra Italia-Francia, che è finanziato all’80% dall’Unione europea e gestito dai territori di prossimità in parte insieme agli uffici dell’amministrazione statale, con capofila la Regione Auvergne-Rhône-Alpes e un segretariato comune a Torino.

    La prossima programmazione pluriennale è prevista dal 2027, e già discute a quali priorità assegnare i finanziamenti. Per l’attuale programmazione, per esempio, le scelte hanno riguardato il cambiamento climatico e la transizione verde, anche nell’energia e nella mobilità, oppure la transizione digitale e l’innovazione in montagna e nelle città di prossimità.

    La Commissione europea ha dato le linee guida della consultazione

    Il 1° dicembre 2023, la Commissione europea, e in particolare la direzione regionale per le politiche regionali, o DG Regio, aveva rese note le Linee guida per queste consultazioni nei programmi Interreg. Aveva anche informato che gli stessi programmi sarebbero stati a loro volta consultati dal programma Interact, una specie di programma cappello di tutta la cooperazione territoriale europea.

    La Commissione aveva suggerito una decina di domande da sottoporre ai portatori di interesse e cinque domande per i cittadini. Le consultazioni sono state previste online ma anche nella forma di ascolto diretto in piccoli gruppi. Vi sono modelli già sperimentati o realizzati in progetti, per esempio nel Dolomiti live project on democracy, o in We make Transition! nell’Interreg del mar Baltico.

    La consultazione di Interreg Alcotra Italia-Francia per il dopo 2027

    In vista del periodo post-2027, la Regione Auvergne-Rhône-Alpes ha lanciato dunque in questi giorni una consultazione online per raccogliere proposte e riflessioni rispetto ai temi utili per la cooperazione transfrontaliera.

    Il punto di vista è quello del programma europeo, che beneficia dunque di questa consultazione anche perché non necessariamente percepisce nella loro interezza o sensibilità i bisogni o i problemi reali dei cittadini. Essi sono infatti ovviamente filtrati dagli uffici regionali o statali dei due Paesi.

    Tra gli esempi di problemi che sono emersi in questi mesi anche su questo giornale, vi sono i casi delle multe all’autovelox giunte con relativo ritardo nella Valle Roja, le chiusure di vie di comunicazione come il Monte Bianco, le opportunità di lavoro o di impresa nell’area tra Cuneo e Nizza, i temi della qualità dell’aria o dei servizi sanitari ecc.

    La consultazione confronterà i propri risultati con il dibattito sulle priorità politiche della nuova Commissione europea, per la quale presidente Ursula von der Leyen è divenuta presidente con il voto del Parlamento europeo del 18 luglio 2024. Inoltre, analoghe consultazioni si svolgono su tutti programmi europei, in vista della definizione degli orientamenti della politica detta “di coesione” post-2027.

    La consultazione è aperta fino al 1° ottobre 2025 e riguarda due categorie di soggetti.

    • Il questionario per i cittadini è disponibile QUI
    • Il questionario per le parti interessate è disponibile QUI 

    La compilazione dei questionari, anche secondo quanto abbiamo verificato, dura poco meno di 5 minuti.

    I risultati in autunno

    La Regione Auvergne-Rhône-Alpes, come coordinamento del programma Interreg ALCOTRA Italia-Francia darà notizia del risultato della consultazione alle altre regioni e territori in autunno nella riunione del cosiddetto Comitato di Sorveglianza, li renderà pubblici sul sito web del programma e li trasmetterà alla Commissione europea.

    Una diversa consultazione è anche in corso sui problemi di frontiera, avviata dal progetto AlcoTraité.

    LEGGI ANCHE: Problemi alla frontiera? Se ne avete, basta dirlo

    Featured Interreg
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons
    Alpi del sud e Provenza

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »
    Nos Alpes, Nos Livres

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte
    Politica

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Uno degli alberghi dell'Industrie des étranngers in Valle d'Aosta - Un des hôtels de l'industrie des étrangers en Vallée d'Aoste (c) Caterina Pizzato Nos Alpes
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    La Brioche alle praline di Saint-Genix, La Brioche aux pralines de Saint-Genix

    La ricetta della Brioche alle praline di Saint-Genix

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.