Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Buco del Viso, il tunnel transfrontaliero della Traversette, a 2900 metri
    Cultura

    Buco del Viso, il tunnel transfrontaliero della Traversette, a 2900 metri

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia24 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Tunnel de la Traversette (CC BY SA Wiki)
    Tunnel de la Traversette (CC BY SA Wiki)

    La neve si è ormai sciolta anche agli ingressi del “Buco del Viso” (in francese Tunnel de la Traversette): la primavera ha portato molte precipitazioni, come abbiamo visto in occasione dell’inaugurazione ufficiale del 20 giugno. Fino a poco tempo fa, l’accesso rimaneva difficile, ma ora, in piena estate, gli escursionisti possono più facilmente utilizzare questa struttura storica.

    Il Buco di Viso si trova a 2.900 metri di altitudine e collega il villaggio di Crissolo, in provincia di Cuneo, al villaggio di Abriès-Ristolas, nelle Hautes-Alpes. È ancora utilizzato dagli escursionisti 546 anni dopo il suo scavo.

    Il tunnel aperto grazie al programma Interreg Alcotra

    Restaurato e messo in sicurezza sotto l’egida del programma Interreg ALCOTRA nel 2014, il Buco del Viso, lungo 75 metri, è accessibile dal Parco del Monviso sul versante del Piemonte e dal Parco Naturale Regionale del Queyras sul versante delle Hautes-Alpes.

    L’ingresso francese, più esposto alla neve e alla caduta di sassi, è stato rinforzato e, dall’estate 2023, è dotato di una porta che impedisce alla neve di entrare nel tunnel. Questo facilita anche la riapertura del Buco del Viso all’inizio della stagione. L’utilizzo e la manutenzione del tunnel sono progrediti grazie alla cooperazione italo-francese, finanziata dal programma europeo Interreg Alcotra.

    Oggi consente l’accesso a entrambi i versanti della montagna per gli escursionisti, gli appassionati di trail e di mountain bike. Nel 2018 sono stati registrati 20.000 passaggi, a testimonianza del reale appeal della struttura. Le dimensioni ridotte (tra 1,4 e 3 m di altezza e 2 m di larghezza) e la sua collocazione in due parchi protetti escludono la presenza di veicoli motorizzati.

    Image

    Il tunnel delle Traversette del XV secolo, con la sua importanza commerciale e strategica

    I lavori per la costruzione del Buco del Viso (o tunnel della Traversette) iniziarono nel 1478 e si conclusero due anni dopo, poiché potevano essere svolti solo durante i mesi estivi. I 75 metri di lunghezza furono scavati a mano, utilizzando martelli e palanchini. Si tratta comunque di una struttura delimitata e curata, con una pendenza verso la parte piemontese per consentire il deflusso del ghiaccio e dell’acqua.

    L’opera fu progettata da Ludovico II, marchese di Saluzzo, che era in diretta competizione con Carlo I, conte di Savoia. Questi controllava quasi molte vie di comunicazione, con i relativi dazi, tra il regno di Francia e territori della pianura padana e questo era un vero problema per il Marchesato di Saluzzo (1142-1537), che non aveva vie di accesso con la Provenza e il Delfinato.

    Ludovico II, con l’appoggio del re di Francia, avviò la costruzione tunnel per consentire il trasporto di merci come sale, tessuti e bestiame. Nel XV e XVI secolo, i re di Francia e alcuni dei loro eserciti lo utilizzarono durante le loro campagne militari in Italia, nei limiti della sua portata e dell’altitudine.

    Abbandono e recupero

    L’annessione del Marchesato di Saluzzo al Regno di Francia nel 1537 e poi nei domini di Savoia nel 1601 portò al graduale abbandono del Buco del Viso. Ciò avvenne per motivi politici e militari, ma anche per motivi naturali, per le frane che ne ostacolavano l’accesso. Fu riaperto all’inizio del XIX secolo durante l’impero napoleonico, prima di essere nuovamente abbandonato.

    All’inizio del XX secolo, il nuovo modo di guardare alle montagne, con lo sviluppo dell’alpinismo e del turismo sportivo, ha portato alla riapertura del tunnel e alla sua manutenzione da parte di società sportive di entrambi i versanti delle Alpi.

    Gli enti locali italo-francesi gestiscono ora l’accesso al tunnel, con il sostegno del programma Interreg dell’Unione Europea. La manutenzione di questo antico passaggio transfrontaliero è un simbolo della cooperazione italo-francese, in un momento in cui si sta costruendo un altro tunnel nelle Alpi, quello della Torino-Lione.

    LIRE AUSSI : L’hospice du Petit-Saint-Bernard sera rénové, Hervé Gaymard à Aoste

    Featured top
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale
    Cultura

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg
    Eventi

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.