Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Al termine del restauro, si inaugura il Pont Vieux di Cluses, in Alta Savoia, il 31 luglio
    Alpi del nord e Rodano

    Al termine del restauro, si inaugura il Pont Vieux di Cluses, in Alta Savoia, il 31 luglio

    Enrico MartialEnrico Martial31 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Pont Vieux de Cluses (cc By Sa 3.0 Wiki)
    Pont Vieux de Cluses (CC BY SA 3.0 Wiki)

    Il recupero del Pont Vieux di Cluses è terminato, e il 31 luglio si tiene l’inaugurazione, alle ore 17, con molte autorità presenti. Vi saranno Martial Saddier, presidente del dipartimento dell’Alta Savoia accompagnato dal vicepresidente e sindaco di Cluses,  Jean-Philippe Mas  e dai vicepresidenti delegati per le singole competenze:  Myriam Lhuillier, per la cultura e il patrimonio,  Lionel Tardy, per strade, edifici, piste ciclabili e mobilità, insieme a  Marie-Antoinette Métral, consigliera dipartimentale. È prevista la presenza anche del prefetto dell’alta Savoia, Yves le Breton, o di un suo sostituto in caso di impegni all’ultimo minuto.

    Il Pont Vieux di Cluses

    Il Pont Vieux di Cluses è stato uno dei casi di patrimonio storico un po’ dimenticati e invece da valorizzare e recuperare, anche come elementi di identità dei luoghi e come elementi di attrattività per un turismo dolce.

    Nella forma in cui è stato ora restaurato, venne costruito nel 1674 dai duchi di Savoia. La capitale era stata spostata a Torino da Chambéry nel 1563, e il ponte de Cluses era l’unico di attraversamento dell’Arve per un lungo tratto, con una importanza militare e commerciale. Alcuni crolli del precedente manufatto avvenuti nel 1626 ne avevano indotto la completa ricostruzione.

    La sua storia è antica: dapprima ponte romano, poi ricostruito in età medievale, un documento lo cita nel 1225. Subì un restauro nel 1833, quando si iniziò a programmare la costruzione di una soluzione alternativa, il Pont Neuf. Era il 1850, ancora all’epoca dei Savoia e del Regno di Sardegna, dieci anni prima del passaggio della Savoia a alla Francia. L’opera è nell’elenco dei beni storici nazionali francesi nel 1975.

    Il recupero è avvenuto cercando di ritrovare il manufatto originale del XVII secolo, per materiali e rifiniture. La struttura è ora simile a come doveva essere all’epoca della costruzione originaria. L’ambiente un po’ romantico e un po’ decadente del Pont Vieux di Cluses degli ultimi decenni è perduto, ma certamente occorreva un’operazione di valorizzazione e restauro.

    Il progetto di recupero PACE del programma Interreg Alcotra

    Il costo iniziale del progetto di recupero del Vieux Pont era di 915 mila euro, finanziati dal Dipartimento dell’Alta Savoia per il 56,66%, dal progetto Salvaguardare del PITEM PACE (una specie di progetto-quadro) del programma europeo Interreg Alcotra Italia-Francia per il 33,33% e dallo Stato francese per il 10%.

    Per spostare una canalizzazione inserita nel ponte, scoperta solo dopo l’avvio dei lavori, 300 mila euro hanno consentito gli ulteriori interventi ma prodotto un ritardo fino a oggi, per la conclusione dei lavori. L’inaugurazione doveva tenersi insieme alla fine del progetto Salvaguardare – PACE di Interreg, nel 2023, e ora si svolge con un carattere locale e meno transfrontaliero. Un cartello in prossimità del ponte ricorda il finanziamento europeo e la collaborazione Interreg.

    Altri recuperi di luoghi storici nelle Alpi con lo stesso progetto Interreg

    Lo stesso progetto quadro PITEM PACE e il progetto interno “Salvaguardare” hanno realizzato altri interventi, anche complementari ad azioni più ampie, in diversi siti alpini.

    Oltre al Pont Vieux di Cluses, il progetto di cooperazione transfrontaliera è intervenuto al Forte dell’Annunziata a Ventimiglia, al Couvent des Cordelier a La Chambre  in Savoia, al sito preistorico e Museo della preistoria delle Gorges du Verdon nel comune di Quinson,  nelle Alpi dell’Alta Provenza, al Forte di Exilles tra Susa e Oulx non lontano dal Monginevro,  al Fort  de l’Esseillon a Aussois nell’alta Maurienne, a cui anche Nos Alpes ha dedicato un articolo.

    Il progetto Sauvegarder era accompagnato, nel progetto-quadro PACE, dal progetto Far conoscere con l’obiettivo di favorire il turismo alla scoperta del patrimonio storico comune alpino.

    L’insieme di questi progetti si sono svolti tra il 2019 e il 2023, e vedevano la partecipazione della Regione Autonoma Valle d’Aosta come capofila, delle Regioni Piemonte e Liguria, dei dipartimenti di Alta Savoia, Savoia e Alpi di Alta Provenza, insieme alla Città metropolitana di Torino, alla città di Nizza, al Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, al Rectorat de Nice Pole Recherche GIP FIPAN, al Musée de Préhistoire des gorges du Verdon.

    LEGGI ANCHE: La promessa non mantenuta sui Forti dell’Esseillon, in Alta Maurienne

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.