Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ferrovia storica del Fréjus: riapertura nel primo trimestre 2025 e non a dicembre
    Economia e politica

    Ferrovia storica del Fréjus: riapertura nel primo trimestre 2025 e non a dicembre

    Enrico MartialEnrico Martial1 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Les travaux en hiver sur la falaise à La Praz, en Maurienne - I lavori invernali sul versante a La Praz, in Maurienne (c) Vuedici -Département de la Savoie
    Les travaux en hiver sur la falaise à La Praz, en Maurienne - I lavori invernali sul versante a La Praz, in Maurienne (c) Vuedici -Département de la Savoie

    La ferrovia storica del Fréjus tra la Maurienne, Susa e Torino vedrà la sua riapertura soltanto nel primo trimestre 2025 e non già nel prossimo dicembre. Un comunicato stampa congiunto di SNCF Réseau, del Dipartimento della Savoia e della prefettura ha dato notizia di ulteriori lavori necessari sul versante sopra la galleria nei pressi di Saint-André in Maurienne, che era stata colpita da una frana il 27 agosto 2023, che interruppe la circolazione e per alcuni giorni bloccò anche il traffico sull’autostrada di collegamento tra Italia e Francia.

    Perché si ritarda ancora

    Il comunicato parla di “cavità instabili scoperte nella zona centrale del versante” che si sono “rivelate molto più estese del previsto” e che “richiederanno ulteriori lavori di bonifica, ancoraggio e posa di reti”.

    La riapertura “potrà avvenire nel primo trimestre del 2025”. La data rimane quindi incerta, e dovrà tenere conto anche delle condizioni di lavoro invernali e soprattutto di eventuali “nuovi gravi imprevisti geologici”, come indica il comunicato.

    Il contesto

    Il Dipartimento della Savoia aveva valutato in 15mila metri cubi il volume di rocce staccate con la frana del 27 agosto 2023, ma il problema principale aveva sin da subito riguardato la messa in sicurezza della parete.

    Si è trattato infatti di far scendere altre parti instabili e poi procedere a lavori di consolidamento, su una pendenza particolarmente accentuata. I primi distacchi con le cariche esplosive sono avvenuti il 5 novembre e i lavori sono proseguiti, anche in periodo invernale, progressivamente estendendo l’attività a tutti i giorni della settimana, con squadre appese alle pareti e un elicottero di supporto.

    Il Dipartimento della Savoia ha creato una pagina per seguire l’andamento dei lavori – con alcune foto emblematiche e spettacolari – e un cronoprogramma che appunto indicava la fine dei lavori tra settembre e novembre.

    Le discussioni tra Italia e Francia

    La mancata rapida riapertura aveva avuto una eco nella prima riunione del Comitato frontaliero previsto dal Trattato italo-francese del Quirinale, che si era tenuto a Torino il 31 ottobre 2023, con la parte italiana che aveva espresso un auspicio e anche una certa idea che si potesse far presto. Ancora il 26 giugno di quest’anno, in modo informale, Paolo Foietta, commissario dell’osservatorio italiano sulla Torino-Lione, aveva incontrato i responsabili politici e tecnici riguardo all’avanzamento dei lavori. Da nessuna delle due parti, e neppure sul piano tecnico è stata però ipotizzato uno spostamento del tratto di linea nella zona di Saint-André su un altro percorso, meno esposto al movimento franoso.

    Tentativi di adattare il servizio passeggeri

    Nel frattempo, qualche accorgimento per tentare di ripristinare il servizio almeno passeggeri è stato avviato. All’inizio del 2024 il collegamento Parigi-Lione-Torino-Milano è stato ristabilito con il trasbordo in autobus per sopperire alla tratta mancante, tra Saint-Jean-de-Maurienne e Oulx, ma con tempi complessivi ben diversi rispetto al servizio originario.

    Dal 6 luglio, per il TGV Inoui, il tratto in bus è stato accorciato, con i treni che si fermano a Modane (anziché a Oulx in val di Susa) e a Saint-Jean-de-Maurienne e un tempo di trasbordo un bus ridotto di un’ora, passando da 57 a 31 chilometri. Infatti, vista l’interruzione del servizio, erano in corso anche lavori, poi sospesi, di manutenzione e consolidamento nel traforo ferroviario storico del Fréjus.

    In vista della riapertura della ferrovia del Fréjus, il 20 giugno, il sindaco di Saint-Jean-de-Maurienne, Philippe Rollet aveva concordato con il direttore di Trenitalia France, Marco Caposciutti, la fermata nella sua città del Frecciarossa.

    LEGGI ANCHE: La ferrovia del Fréjus riaprirà a dicembre?

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million
    Eventi

    Livres en fête 2025, tre giorni per celebrare la letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri
    Nos Alpes Cuisine

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    L’éventreuse
    Nos Alpes, Nos Livres

    “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

    9 Novembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne
    Trasporti

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art
    Cultura

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    Sévérin Duc sur Substack
    Contributi e idee

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    8 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million

    Livres en fête 2025, tre giorni per celebrare la letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    L’éventreuse

    “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

    9 Novembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.