Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tour de l’Avenir tra Savoia e Piemonte dal 21 al 24 agosto
    Alpi del nord e Rodano

    Tour de l’Avenir tra Savoia e Piemonte dal 21 al 24 agosto

    Luca RosatiLuca Rosati20 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La locandina del Tour de l'Avenir 2024 (credits : Tour de l'Avenir communiqué de presse)
    La locandina del Tour de l'Avenir 2024 (credits : Tour de l'Avenir communiqué de presse)

    Il 18 agosto ha preso il via il Tour de l’Avenir che si concluderà il 24 agosto 2024 in Piemonte. Dopo la partenza Sarrebourg, nel dipartimento della Mosella, e la successiva tappa tra Mouchard, nel Giura francese fino a Plateau d’Hauteville nel Dipartimento dell’Ain, il percorso prevede diversi passaggi tra Savoia e Piemonte.

    Due tappe in Haute Tarentaise, Savoia, il 21 e 22 agosto

    Due tappe alpine si svolgono nei pressi del colle del Piccolo San Bernardo, in Haute Tarentaise.

    La prima tappa si terrà il 21 agosto. Sarà lunga 70,7 chilometri ed è tra Peisey-Vallandry e La Rosière. Si tratta di due stazioni turistiche, di cui la prima fa parte del complesso Les Arcs e si trova tra Bourg-Saint-Maurice e La Plagne. La seconda, La Rosière, è in prossimità del colle del Piccolo San Bernardo ed è unita alla stazione valdostana di La Thuile d’inverno con gli impianti di risalita e d’estate con quattro collegamenti transfrontalieri, escursionistici e di mountain bike. A La Rosière sono previste diverse attività di accompagnamento, organizzate tra l’altro dall’Ufficio del turismo e dalla Communauté des Communes de Haute Tarentaise, in particolare sul luogo di arrivo il 21 agosto dalle 14 alle 20 e il mattino successivo a partire dalle ore 10.

    Giovedì 22 agosto seguirà la tappa tra La Rosière e Les Karrellis, stazione turistica in Maurienne. Lunga 142,6 chilometri, attraverserà il colle dell’Iseran, il più alto delle Alpi a 2770 metri, un classico delle corse ciclistiche, per transitare peraltro a Bessans, il villaggio con i diavoli scolpiti in legno.

    LEGGI ANCHE : Nos Alpes alla scoperta… dei Diavoli di Bessans, in Alta Maurienne

    La tappa tra Les Karellis in Maurienne fino a Condove in Val di Susa il 23 agosto

    Venerdì 23 agosto si svolgerà una tappa di 120 chilometri con l’arrivo previsto a Condove, nella Val di Susa.

    La tappa attraverserà il colle del Moncenisio a 2.083 metri tra la Val di Susa e la Haute-Maurienne in Savoia.

    Si tratta di uno dei più importanti luoghi transfrontalieri delle Alpi occidentali, con una lunga storia, sin dalla preistoria e poi da Annibale ai duchi di Savoia fino all’annessione alla Francia nel 1860. In alcuni tratti del percorso se ne vedono le tracce passate: i forti dell’Esseillon, la strada che Napoleone Bonaparte fece costruire tra il 1803 e il 1810, tra Susa e Saint-Jean-de-Maurienne, i resti della ferrovia “Fell” che saliva fino al colle, tra il 1868 e il 1871, quando fu smantellata a favore della più veloce linea sotto il traforo del Fréjus.

    L’arrivo a Condove valorizza il comune della Val di Susa che ha subito le trasformazioni della deindustrializzazione, per recuperare le attività legate al turismo e quelle tradizionali dell’agricoltura e della produzione alimentare. La cittadina ebbe una certaimportanza nel secondo dopoguerra quando le Officine Moncenisio (nate come Società Anonima Bauchiero) svilupparono uno stabilimento di produzione di veicoli ferroviari e tranviari, nonché di componenti per i trasporti, fino alla chiusura, nel 1974.

    LEGGI ANCHE: La promessa non mantenuta sui Forti dell’Esseillon, in Alta Maurienne


    L’ultima tappa, da Bobbio Pellice al Colle delle Finestre il 24 agosto

    L’ultima tappa del Tour partirà il 24 agosto da Bobbio Pellice che confina con con il Queyras e il comune di Abriès-Ristolas, nelle Hautes-Alpes. La tratta sarà in territorio piemontese: dopo 18 chilometri di salita, di cui 10 da percorrere su strada serrata, il Tour de l’Avenir si concluderà ai 2.176 metri del Colle delle Finestre.

    Il colle collega la bassa Val di Susa alla Val Chisone, all’interno del parco naturale Orsiera-Rocciavrè. Va segnalato in prossimità il forte di Fenestrelle (chiamato anche la Grande muraglia piemontese), complesso fortificato eretto dal XVIII al XIX secolo a protezione del confine franco-sabaudo. Abbandonato per un lungo periodo, dal 1990 è attivo un progetto di recupero che l’ha reso visitabile al pubblico.

    Alla sommità del colle, la strada si collega al sito dove, nel 1747, fu combattuta la Battaglia dell’Assietta tra l’esercito austro-sardo di Carlo Emanuele III di Savoia e quello francese di Luigi XV.

    LEGGI ANCHE:

    In Piemonte, al Colle dell’Assietta la rievocazione della battaglia del 1747

    UTMB: a Chamonix l’Ultra-Trail du Mont-Blanc

    Featured top
    Avatar photo
    Luca Rosati

    Classe 1990 nato ad Aosta. Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali. Studia presso l'Université Paris Descartes di Parigi per il programma Erasmus e l'Université Catholique de Louvain a Bruxelles dove consegue un master in studi europei. Ha collaborato con diverse riviste specializzate sul tema della geopolitica. Scrive per Nos Alpes da gennaio 2024

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Comité de Suivi Interreg Alcotra à Chambéry, le 13 novembre 2025 (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    FrontDoc 2025, affiche
    Eventi

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Comité de Suivi Interreg Alcotra à Chambéry, le 13 novembre 2025 (c) Nos Alpes

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.