Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Europa della salute e cambiamenti normativi /7
    Economia e politica

    Europa della salute e cambiamenti normativi /7

    Enrico MartialEnrico Martial21 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Cover From A Leaflet Of The European Commission On Cross Border Health Cooperation (c) European Commission
    Cover from a leaflet of the European Commission on Cross border health cooperation (c) European Commission
    La cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa /7
    L’Europa non può far molto per la cooperazione sanitaria se nei suoi trattati l’articolo 168 TFUE prevede esplicitamente che non può promuovere la convergenza degli Stati membri in materia sanitaria. Inoltre, due regolamenti e una direttiva sullo stesso tema non aiutano la chiarezza, con il risultato che i progressi sul campo, anche a livello bilaterale, sono maggiori di quelli europei. Di qui l’importanza della costruzione di una Europa della Salute, di cui si è sentita la fondamentale necessità durante la pandemia ma che è necessaria per le grandi sfide contemporanee, dalla lotta al cancro alle nuove tecnologie, compresa l’intelligenza artificiale.

    Le centinaia di progetti transfrontalieri sulla salute, l’ampia gamma di collaborazioni inter-ospedaliere e territoriali, l’elevato numero di convenzioni e accordi intergovernativi o locali corrispondono a un grande sforzo nella costruzione europea sul tema della salute. La conoscenza reciproca, l’adattamento a sistemi organizzativi, sanitari e finanziari simili ma con differenze anche marcate ha indotto all’individuazione di soluzioni a legislazione invariata, e alla produzione di convenzioni e accordi interstatali e tra autorità regionali e locali che hanno sopperito ad una certa “mancanza di Europa” e hanno consentito in alcuni casi di “andare più avanti dell’Europa”.

    Tuttavia, per quanto vadano riconosciuti la determinazione, la competenza e la creatività dei protagonisti delle cooperazioni esistenti, il nodo risiede comunque nella legislazione europea sottostante, cioè nell’articolo 168 TFUE e a scendere nei regolamenti n.883/2004 e n. 987/2009 nonché nella direttiva n.24 del 2011.

    Per quanto riguarda l’articolo 168 TFUE il problema di maggiore evidenza risiede nell’esplicito impedimento alla convergenza e all’armonizzazione delle legislazioni, come se già nella pratica non fosse estremamente difficile e complesso procedere su quella via, che richiede lunghi negoziati tecnici e politici e un consenso estremamente ampio, sino alle entità regionali.

    Se è vero che le modifiche complessive dei Trattati sono in questa fase storica politicamente a fatica proponibili, sarà invece possibile riflettere nel futuro prossimo su loro aggiustamenti puntuali, sulla salute ma anche su altri temi fondamentali, dalle politiche esterne e di difesa a quelle energetiche e del mercato interno. Il punto sull’armonizzazione delle legislazioni previsto dall’art. 168 dovrà in quel caso essere affrontato e rivisto.

    Sul piano della legislazione europea ordinaria, invece, è condivisa l’opinione che la sussistenza di due regolamenti e di una direttiva sullo stesso tema offra una base giuridica poco lineare alla cooperazione e alla costruzione di un’Europa della salute. Il processo di revisione dovrà probabilmente unificare in un unico atto la base normativa e dall’altro aggiornarla alla situazione e ai bisogni sul campo. I progressi della cooperazione andranno presi in conto, così come le esperienze della crisi pandemica, in cui persino i criteri di presentazione dei dati di sanità pubblica divergono tra i Paesi membri.

    Infine, questa ampia disponibilità di esperienze, progetti e convenzioni può essere utile anche alla riflessione italiana nelle collaborazioni bilaterali o multilaterali in materia di salute, in particolare sulle frontiere terrestri, dalla Slovenia e Croazia all’Austria e alla Svizzera.

    Riguardo al Trattato italo-francese per una cooperazione rafforzata, il cosiddetto Trattato del Quirinale firmato a Roma il 26 novembre 2021, il sottostante accordo bilaterale che viene previsto in materia di salute potrà trarre ispirazione (nel lessico europeo “potrà capitalizzare”) non soltanto dall’esperienza franco-tedesca collegata con i Trattati dell’Eliseo e di Aquisgrana – con le loro convenzioni quadro e settoriali. Si potrà guardare anche dalle altre esperienze europee di maggiore successo, da quella franco-belga a quella tedesco-neerlandese, tenendo conto degli errori compiuti e degli ostacoli difficili da valicare a legislazione europea invariata.


    Copertina Del Volume Cnr Issirfa
    Copertina del volume CNR Issirfa

    Settimo e ultimo articolo della serie

    Serie di sette articoli da un saggio di Enrico Martial nel volume “La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze”, a cura di Raffaella Coletti e Gabriella Saputelli, Roma, Giuffré 2022, in una collana del ISSIRFA del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR)

    LEGGI LA SERIE DEI SETTE ARTICOLI : La cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa

    Cooperazione sanitaria transfrontaliera (CNR) Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes
    Trasporti

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.