Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Prima Fête des Alpes al Piccolo San Bernardo, promossa da Valle d’Aosta e Savoia
    Publiredazionali

    Prima Fête des Alpes al Piccolo San Bernardo, promossa da Valle d’Aosta e Savoia

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction29 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Fête Des Alpes 1440x1000 2024 07 Fda2 1440
    Fête Des Alpes 1440x1000 2024 07 Fda2 1440

    Sarà il Colle del Piccolo San Bernardo a ospitare, la prossima domenica 1º settembre, la prima Fête des Alpes – Festa delle Alpi, evento ideato per valorizzare i legami tra le comunità che abitano le Alpi da un lato all’altro del confine. Alla sua edizione di esordio essa è organizzata e promossa da Valle d’Aosta e Savoia, per poi spostarsi negli anni a venire lungo tutto l’arco alpino italo-francese. Il prossimo anno sarà infatti organizzata al Colle del Moncenisio.

    La Fête des Alpes

    La Fête des Alpes vuole dunque evidenziare l’importanza delle relazioni transfrontaliere. Essa è anche un modo per promuovere un patrimonio condiviso, trasmettere tradizioni comuni alle nuove generazioni e rafforzare il senso di appartenenza alla stessa comunità alpina.

    Quest’anno essa beneficia dunque dell’organizzazione e della Regione autonoma Valle d’Aosta e del Dipartimento della Savoia oltre che della collaborazione con la Communauté des Communes de Haute-Tarentaise, l’Ufficio del Turismo di La Rosière e i Comuni di Séez e La Thuile.

    Hervé Gaymard, Josep Borrell, Renzo Testolin e Luciano Caveri a seguito dell’incontro sulla Fête des Alpes (Facebook)
    Hervé Gaymard, Josep Borrell, Renzo Testolin e Luciano Caveri annunciano la Fête des Alpes a Saint-Vincent, a margine del Sommet Le Grand Continent, il 19 dicembre 2023

    Il programma

    La Fête des Alpes 2024 prenderà il via attorno alle ore 10 e si concluderà attorno alle ore 18, proponendo una ampia gamma di attività adatte a chiunque. Lungo tutta la giornata e sullo sfondo dell’animazione musicale itinerante del gruppo Batucada, poi, saranno allestite diverse bancarelle di artigianato locale per mettere in risalto il savoir-faire delle due località.

    L’inaugurazione ufficiale da parte del presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta Renzo Testolin e del presidente del Dipartimento della Savoia Hervé Gaymard è prevista alle 14.

    Il programma prevede, oltre all’apertura eccezionale e gratuita dell’Ospizio del Piccolo San Bernardo, visite guidate alla Mansio Romana e al Cromlech e al Lago Verney. Alle 16 è peraltro fissato un laboratorio di degustazione di piatti valdostani e savoiardi al fianco degli chef Danilo Salerno e Sophie Bornet.

    All’interno del Padiglione dell’amicizia appositamente allestito per l’evento saranno proposte due differenti conferenze. La prima, con orario dalle 15 alle 16:15 , concernerà il “Passaggio: la storia del colle del Piccolo San Bernardo e dei suoi sentieri”; essa sarà tenuta dallo storico alpino Enrico Rizzi e dall’autrice Clara Gaymard, ambedue guidati dalla moderazione dello studioso Séverin Duc. La seconda, con orario dalle 16:30 alle 17:15, tratterà di “Mario Rigoni Stern: l’opera e la storia di uno dei più grandi scrittori italiani”. Vi interverranno il presidente del Dipartimento della Savoia Hervé Gaymard e il figlio dell’autore Gianbattista Rigoni Stern, moderati dall’assessore regionale valdostano Luciano Caveri.

    Saranno messe a disposizione delle navette gratuite in partenza dai principali parcheggi della zona oppure approfittare dei regolari autobus da Bourg-Saint-Maurice e da La Thuile.

    La Fête des Alpes tra tradizione e sport

    In un efficace mélange tra tradizione e sport, la Fête des Alpes sarà celebrata in concomitanza con la storica Festa della Pass’ Pitchü, che ogni anno porta gli abitanti di La Thuile (Valle d’Aosta) e di Séez (Savoia) a incontrarsi al Colle del Piccolo San Bernardo. Dopo la consueta messa officiata presso il Cromlech, tra mercatino tipico e animazioni per bambini, alle 11 si terrà l’inaugurazione ufficiale della giornata con consegna simbolica delle chiavi.

    Ma anche l’attività all’aria aperta avrà ampio spazio lungo la giornata grazie alla gara ciclistica fissata nella mattinata; essa contemplerà due distinte modalità di partenza, l’una alle 9 da Séez (24 chilometri, 1.288 metri di dislivello positivo) e l’altra alle 9:45 da La Rosière (8 chilometri, 338 metri di dislivello positivo). La cerimonia di premiazione dei vincitori della competizione, cui è consentita la partecipazione con e-bike, sarà alle 11 ugualmente presso il villaggio del Pass’ Pitchü.

    La storia che unisce Valle d’Aosta e Savoia

    La Fête des Alpes di quest’anno, così come la correlata Festa della Pass’ Pitchü, simboleggia l’amicizia e i profondi legami storici tra due regioni di confine, la Valle d’Aosta e la Savoia.

    Per secoli ambedue le comunità hanno visto plasmata la propria vita da una geografia similare al centro della quale troneggiano le Alpi; il Colle del Piccolo San Bernardo, sito a 2.188 metri di altitudine, è proprio un punto di passaggio naturale tra i due territori, utilizzato sin dall’epoca romana e ancora prima dai Celti e dalle popolazioni protostoriche. Grazie alla facilità degli scambi commerciali, culturali e militari di confine, i rispettivi abitanti hanno a lungo condiviso stili di vita prossimi, basati sull’agricoltura, sull’allevamento e sull’artigianato di montagna.

    Sino al XIX secolo la Valle d’Aosta e la Savoia erano parte del Regno di Sardegna, esistente dall’XI secolo come Stati di Savoia e comprendente territori e diversi valichi nelle Alpi occidentali. La seconda fu poi annessa alla Francia nel 1860 a seguito del Trattato di Torino, mentre la prima rimase integrata del Regno d’Italia.

    Ospizio Del Piccolo San Bernardo Hospice Du Petit Saint Bernard (cc By Sa Wiki)
    Ospizio del Piccolo san Bernardo Hospice du Petit Saint Bernard (CC BY SA Wiki)

    LEGGI ANCHE: 1400 giovani transfrontalieri tra Savoia, Alta Savoia e Valle d’Aosta

    Featured Fête des Alpes top
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Saint-Laurent-du-Var (c) CC BY-SA 4_0 Olivier Cleynen Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Alcune spiagge chiuse a Saint‑Laurent‑du‑Var

    24 Agosto 2025
    Il Bescoin dell’Alta Savoia, Le Bescoin de Haute-Savoie
    Nos Alpes Cuisine

    Il Bescoin, la brioche medievale dell’Alta Savoia

    24 Agosto 2025
    “À hauts risques”, Brian Hall (c) Facebook
    Nos Alpes, Nos Livres

    “À hauts risques”: storie di alpinisti sull’orlo dell’impossibile

    24 Agosto 2025
    Extrait de l'affiche de 2025 pour la célébration de la libération de cannes
    Eventi

    Liberazione di Cannes, cerimonie per il 24 agosto e politiche urbane

    23 Agosto 2025
    Application Archistoire Arc 1600 (c) CAUE de la Savoie
    Turismo e sport

    Applicazione Archistoire: una visita aumentata a Les Arcs

    23 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.