Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Mont-Blanc express”: storia delle ascese rapide sul Tetto di Europa
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Mont-Blanc express”: storia delle ascese rapide sul Tetto di Europa

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino1 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Mont-Blanc express, Jean-Philippe Lefief
    Mont-Blanc express, Jean-Philippe Lefief

    Una salita mozzafiato per il raggiungimento di un nuovo record, una corsa inarrestabile per superare se stessi e i propri avversari: in “Mont-Blanc express” Jean-Philippe Lefief traccia a ritroso la storia delle ascese rapide sul Tetto di Europa. Tale pratica, a oggi conosciuta con il nome di Fastest Known Time (in abbreviato FKT), si riferisce alla sfida che molti sportivi si pongono di ottenere il miglior tempo conosciuto percorrendo una via alpina.

    L’idea di scalare il Monte Bianco il più rapidamente possibile sorge già alla fine del XIX secolo, quando gli sportivi della montagna cominciano a registrare i loro tempi e a confrontarli con quelli dei loro rivali. Di qui prende dunque corpo il sogno del primato, per arrivare al quale molti consacrano mesi di preparazione teorica e allentamento pratico.

    Come ricostruito in “Mont-Blanc express”, tra gli iniziatori di tale nuova forma di avventura vi è anche Jacques Balmat, detto “le Mont-Blanc”, il primo uomo ad aver raggiunto la cima Monte Bianco al fianco di Michel Gabriel Paccard. Contadino, cacciatore e cercatore di cristalli nato a Chamonix nel gennaio del 1762, egli si cimenta nella sua grande impresa l’8 agosto del 1786 all’età di soli 24 anni. Egli scompare nel 1834 all’età di 72 anni, cadendo in un crepaccio nella vallata di Sixt mentre è alla ricerca di oro, ma il suo corpo resta introvabile.

    Le salite celeri della Vetta di Europa proseguono e si diffondono capillarmente nel panorama alpinistico europeo, sino a dare vita alla rivoluzione del cosiddetto alpinismo su sentiero. Uno dei suoi precursori è Kilian Jornet, scialpinista, ultramaratoneta e skyrunner di origini spagnole che dal giugno del 2012 si cimenta nel progetto “Summits of my life”; questo lo vede impegnato nel tentativo di migliorare i record di ascesa e discesa in solo di alcune fra le più note e alte montagne della Terra.

    Durante la prima delle sue sfide, la traversata del Massiccio del Monte Bianco tra Francia e Svizzera, il suo compagno di cordata Stéphane Brosse ha perso la vita in un tragico incidente. Di nuovo a Chamonix, dopo un periodo negli Stati Uniti, ha completato nel 2012 la tratta tra Courmayeur e Chamonix attraverso la Via Innominata in appena 8 ore, 42 minuti e 57 secondi. L’anno successivo, più precisamente l’11 luglio, egli è in grado di realizzare la sua impresa sul Monte Bianco raggiungendone la vetta in 4 ore, 57 minuti e 40 secondi. Il 21 agosto del 2013 egli stabilisce un nuovo primato, questo volta salendo sulla cima del Monte Cervino in 1 ora, 56 minuti e 15 secondi.

    Per la stesura del suo volume Jean-Philippe Lefief ha potuto consultare gli appunti personali di Kilian Jornet, ciò che gli ha permesso di indagare su di una vicenda denigrata da quella fascia di alpinisti non a proprio agio con la competizione. Lanciatosi in avventure a piedi o con gli sci, in solitaria e su percorsi difficili, l’uomo è stato una sorta di un precursore di tale nuova tipologia sportiva nella quale la velocità debe necessariamente essere associata alla coordinazione e alla precisione di movimento.

    “Mont-Blanc express”, edito dalle Éditions Paulsen nella sezione “Narrativa” esordisce con la prefazione dello stesso Kilian Jornet; esso è acquistabile sul sito web della casa al prezzo di 22,00 euro per la versione stampata e di 13,99 euro per la versione digitale.

    LEGGI ANCHE Dall’arrampicata alla danza, la storia di Antoine Le Menestrel

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    FrontDoc 2025, affiche
    Eventi

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons
    Trasporti

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    Explore savoie la série
    Turismo e sport

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    La Fête de Saint-Martin à Saint-Martin-Vésubie (c) CC BY-SA 3_0 Nerijp Wikimedia Commons
    Eventi

    11 novembre e San Martino nelle nostre Alpi, tra fiere, mercati e riti di stagione

    11 Novembre 2025
    Semaforo arancione per la qualità dell'aria a Torino (c) CC BY-SA 4_0 Reddalo Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Torino e Piemonte, qualità dell’aria, limitazioni alla circolazione fino al 12 novembre

    11 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati a nos alpes 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    FrontDoc 2025, affiche

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    Explore savoie la série

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.