Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Cosa tenere a mente della prima Festa delle Alpi al Piccolo San Bernardo
    Alpi del nord e Rodano

    Cosa tenere a mente della prima Festa delle Alpi al Piccolo San Bernardo

    Enrico MartialEnrico Martial3 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Fête des Alpes au Col du Petit-Saint-Bernard: le président du Département de la Savoie Hervé Gaymard, l'assesseur Renzo Galle de la Région Piémont et le président de la Région autonome Vallée d'Aoste, Renzo Testolin, le 1er septembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Fête des Alpes au Col du Petit-Saint-Bernard: le président du Département de la Savoie Hervé Gaymard, l'assesseur Renzo Galle de la Région Piémont et le président de la Région autonome Vallée d'Aoste, Renzo Testolin, le 1er septembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il 1° settembre si è tenuta al colle del Piccolo San Bernardo la prima Festa delle Alpi. Come inizio, è andata decisamente bene, con musica e canti, laboratori per bambini, una parte commerciale con alcuni stand di prodotti tipici e del territorio, visite al patrimonio del Colle, e una parte di riflessione, sui temi delle Alpi e della vita in montagna.

    L’incontro ha avuto poi due parti più ufficiali, una al mattino all’Ospizio e una nel primo pomeriggio di apertura e saluti, con le autorità dipartimentali e regionali insieme a numerosi sindaci.

    Con la Fête des Alpes, i Comuni di Séez e La Thuile hanno celebrato anche l’annuale riunione della Pass’ Pitchü, che normalmente si svolge a turno nelle due località, accompagnata da un Consiglio comunale transfrontaliero.

    Un messaggio per allargare la Festa a tutte le Alpi occidentali

    Inevitabilmente, vi è stato un focus maggiore su Savoia e Valle d’Aosta, che hanno organizzato insieme la prima Festa. La volontà di coinvolgere altri territori è stata però evidente. Alle 14, insieme al Presidente della Regione Valle d’Aosta Renzo Testolin e del presidente del dipartimento della Savoia Hervé Gaymard era presente l’assessore per la montagna della Regione Piemonte Marco Gallo.

    C’erano anche rappresentanti della Maurienne, che il prossimo anno organizzeranno l’incontro insieme alla Val di Susa e al Piemonte a colle del Moncenisio. Mancava l’Alta Savoia, ma si sa che da un po’ di tempo i due dipartimenti non vanno d’accordo, e che bisogna comunque andare avanti.

    Forse vi era meno gente di quando al Colle si organizza anche la Bataille des Reines, al netto dei gruppi musicali, dei funzionari, giornalisti, sindaci e organizzatori. Da parte savoiarda c’era un pubblico forse più numeroso, proveniente da Séez e da Bourg-Saint-Maurice, conoscitori di lunga data del colle e dei suoi progetti.

    Al Moncenisio nel 2025, come seconda esperienza della Festa delle Alpi, si vedrà probabilmente un maggiore coinvolgimento, forse dalle scuole, forse dai Comuni gemellati.

    Fête des Alpes au Col du Petit-Saint-Bernard: le président du Département de la Savoie Hervé Gaymard, l'assesseur Renzo Galle de la Région Piémont et le président de la Région autonome Vallée d'Aoste, Renzo Testolin, le 1er septembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Fête des Alpes au Col du Petit-Saint-Bernard: le président du Département de la Savoie Hervé Gaymard, l’assesseur Renzo Galle de la Région Piémont et le président de la Région autonome Vallée d’Aoste, Renzo Testolin, le 1er septembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Qualche progresso concreto: gemellaggi e iniziative dal basso

    È stata appunto annunciata la nascita di un’associazione dei comuni gemellati di Valle d’Aosta, Savoia e Piemonte. I gemellaggi sono importanti, costituiscono un modo semplice per costruire relazioni tra le persone. Nella collaborazione franco-tedesca sono stati un successo, come notava Marc Lazar nella sua conferenza di Aosta del 28 novembre 2023: tra Francia e Germania se ne contano circa 2.600, tra Francia e Italia non raggiungono la soglia delle 1.000 unità.

    Un altro punto a favore della Festa delle Alpi è la sua origine dal basso. In questo modo l’incontro offre un sostegno all’attuazione del Trattato italo-francese del Quirinale, di cui si sono un po’ perse le tracce, almeno per la collaborazione di vicinato.

    Il Comitato frontaliero si è riunito il 31 ottobre 2023 a Torino ma quest’anno, tra scioglimento dell’Assemblée nationale, elezioni e formazione del nuovo governo, si registra un ritardo che si accompagna a una dinamica non sempre positiva tra il presidente Emmanuel Macron e la presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni.

    Inoltre, è stato ricordato che si interverrà per il rilancio e la riqualificazione dell’Ospizio del Piccolo San Bernardo, già recuperato e restaurato a partire dagli anni ’90 con fondi europei Interreg.

    I temi sullo sfondo, vivere in montagna e i problemi ai valichi

    I due incontri organizzati sotto il tendone dell’Amitié hanno mostrato una buona capacità di produrre contenuti e riflessioni comuni. Le Alpi in cui si abita, la diversità di lettura del territorio da parte di coloro che pensano in modalità “città”, le sfide sullo sviluppo, le crisi con il cambiamento climatico sono emerse con semplicità, indicando anche percorsi per il futuro. Il richiamo a Mario Rigoni Stern, su cui il presidente del Dipartimento Hervé Gaymard ha scritto articoli e libri, andava nella direzione dell’abitare la montagna, come indicava anche l’assessore valdostano Luciano Caveri, nel dialogo con il figlio di Rigoni Stern, Gianbattista. 

    Fête des Alpes au Col du Petit-Saint-Bernard: le président du Département de la Savoie Hervé Gaymard, e l'assesseur de la Région autonome Vallée d'Aoste Luciano Caveri, le 1er septembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Fête des Alpes au Col du Petit-Saint-Bernard: le président du Département de la Savoie Hervé Gaymard, e l’assesseur de la Région autonome Vallée d’Aoste Luciano Caveri, le 1er septembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il senso del futuro espresso da Séverin Duc apriva alle sfide in corso, Enrico Rizzi ha tracciato i fattori storici del colle e delle Alpi. Clara Gaymard, che poi sarebbe la moglie del presidente della Savoia, meritava di essere ascoltata. Ha aggiunto il tema del camminare come riscoperta di se stessi, un sentimento che tutti coloro che vanno in montagna conoscono bene. È partita dal Gran San Bernardo ed è andata sino a Roma sulla via Francigena, accompagnata dai suoi fino a Ivrea e poi da sola. L’esperienza che ha raccontato a un pubblico attento e coinvolto è diventata un libro.

    Fin qui è la parte positiva. Andranno sviluppati, forse in altre occasioni rispetto alla Festa, i temi concreti che restano sullo sfondo, e che sono centrali per le vicende alpine di questi anni.

    Il traforo del Monte Bianco sarà chiuso per numerosi autunni, la ferrovia del Fréjus non riapre dalla frana del 27 agosto 2023, il tunnel di Tenda è interminabile, per non dire di altre sfide, dalle contravvenzioni stradali transfrontaliere in valle Roya, ai costi dei pedaggi di frontiera, alle azioni da introdurre per la vita quotidiana – ad esempio riguardo al bus tra Mentone, Ventimiglia e Briga.

    LEGGI ANCHE:

    Un autunno rischioso per i trasporti tra Italia e Francia

    Traforo del Monte Bianco chiuso:
    che cosa non si potrà vedere in Valle d’Aosta e Alta Savoia

    Featured Fête des Alpes top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Marcus Signer est Philip Maloney, dans la section Swiss Series Storytelling Award du GIFF (c) SRF/Pascal Mora
    Eventi

    Geneva International Film Festival 2025: cinema, serie e realtà immersiva a Ginevra

    30 Ottobre 2025
    Halloween a Genova, Halloween à Gênes
    Eventi

    Halloween a Genova tra ombre e leggende dei carruggi

    30 Ottobre 2025
    Castello di Aymavilles (c) CC BY-SA 4_0 Hagai Agmon-Snir Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Cultura in Valle d’Aosta nel mese di novembre, tra musei, mostre, arte e archeologia

    30 Ottobre 2025
    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux
    Ambiente e territorio

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    29 Ottobre 2025
    La session de fin octobre du Congrès de pouvoirs locaux et régionaux du Conseil de l'Europe (c) Conseil de l'Europe
    Europa e Alpi

    Regioni e città al Consiglio d’Europa su democrazia e autonomia, da Kiev alla Grecia

    29 Ottobre 2025
    Ni mégère ni apprivoisée, une des scènes (c) Compagnie Alegria Région autonome Vallée d'Aoste
    Publiredazionali

    Né bisbetica né domata: una rivisitazione femminista (in francese) di Shakespeare alla Saison culturelle di Aosta

    29 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Marcus Signer est Philip Maloney, dans la section Swiss Series Storytelling Award du GIFF (c) SRF/Pascal Mora

    Geneva International Film Festival 2025: cinema, serie e realtà immersiva a Ginevra

    30 Ottobre 2025
    Halloween a Genova, Halloween à Gênes

    Halloween a Genova tra ombre e leggende dei carruggi

    30 Ottobre 2025
    Castello di Aymavilles (c) CC BY-SA 4_0 Hagai Agmon-Snir Wikimedia Commons

    Cultura in Valle d’Aosta nel mese di novembre, tra musei, mostre, arte e archeologia

    30 Ottobre 2025
    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    29 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.