Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il presidente Macron a Évian, il presidente Mattarella ad Aosta
    Alpi del nord e Rodano

    Il presidente Macron a Évian, il presidente Mattarella ad Aosta

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino7 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, e il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, in visita al Quirinale nel 2021; Le Président français, Emmanuel Macron, et le Président italien, Sergio Mattarella en visite au Quirinal en 2021 (fonte/source: (c) Quirinale)
    Il Presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, e il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, in visita al Quirinale nel 2021; Le Président français, Emmanuel Macron, et le Président italien, Sergio Mattarella en visite au Quirinal en 2021 (fonte/source: (c) Quirinale)

    Il Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron e il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella hanno fatto visita rispettivamente all’Alta Savoia e alla Valle d’Aosta.

    Per il presidente Macron si è trattato di un passaggio veloce: ha preso parte agli Incontri franco-tedeschi di Évian (Rencontres franco-allemandes d’Évian), appuntamento trentennale a rafforzamento della cooperazione economica tra Francia e Germania; la tappa è stata anche di utile per un incontro su tematiche di attualità anche internazionale con il cancelliere tedesco Olaf Scholz.

    Per il presidente Mattarella si è trattato della visita istituzionale nel capoluogo valdostano per l’80º anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia, che concide con i Decreti luogotenenziali per la Valle d’Aosta del 7 settembre 1945; egli ha peraltro assistito alla cerimonia di inaugurazione della nuova sede dell’Università della Valle d’Aosta nel centro città.

    Emmanuel Macron a Évian

    Il presidente Emmanuel Macron ha raggiunto nella serata di giovedì 5 settembre l’Hôtel Royal di Évian, dove ha preso parte alle Rencontres franco-allemandes. Tale incontro, il terzo cui egli ha già assistito nel 2017 e nel 2019, riunisce imprenditori e ministri di ambedue le nazioni con lo scopo di estendere e rafforzare la collaborazione economica.

    La visita giunge in concomitanza con la nomina a primo ministro di Michel Barnier (Les Républicains, destra), con una lunga esperienza politica, inizialmente a capo del Dipartimento della Savoia, poi di ministro nel governo, poi alla Commissione europea e infine dal 2016 al 2021 capo negoziatore dell’Unione Europea per la Brexit. Dopo circa due mesi dalle elezioni legislative anticipate di fine giugno e d’inizio luglio, Barnier si trova costruire una maggioranza parlamentare tra molte tensioni, e per cui gli saranno utili le sue esperienze di mediazione.

    Per gli impegni politici dovuti alla situazione, Macron non ha dovuto rinunciare a presenziare all’inaugurazione dell’Ascenseur Valléen di Saint-Gervais prevista nella mattinata di venerdì 6 settembre; l’impianto di risalita tra la stazione ferroviaria di Le Fayet e di Saint-Gervais vuole essere una alternativa ecologica agli spostamenti in automobile volta a ridurre l’impronta inquinante e a decongestionare le strade dal traffico.

    Sergio Mattarella ad Aosta

    Alla presenza di Sergio Mattarella, la Valle d’Aosta ha ricordato oggi, sabato 7 settembre, l’80º anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia con una cerimonia ufficiale presso il Teatro Splendor di Aosta. Qui egli ha potuto incontrare il presidente della Regione, Renzo Testolin, e il sindaco di Aosta, Gianni Nuti, e altri autorità nonché assistere a esibizioni corali e rappresentazioni teatrali sui temi della resistenza e dell’autonomia.

    Tra i punti toccati dai rispettivi discorsi figurano in modo particolare la promulgazione dei Decreti legislativi luogotenenziali del 7 settembre 1945, che pongono le basi dell’autonomia regionale e del successivo Statuto speciale del 1948, e la Costituzione.

    In seguito nella mattinata il presidente si è spostato presso il Jardin de l’Autonomie, area antistante la nuova sede dell’Università della Valle d’Aosta, alla cui inaugurazione egli ha in seguito presenziato; una volta conclusa, egli ha potuto assistere a una lectio magistralis del docente di diritto pubblico presso l’Università Jean Moulin di Lione Éric Carpano.

    Nel novembre del 2018 Sergio Mattarella aveva già avuto occasione di recarsi in Valle d’Aosta per prendere parte ai lavori della Scuola per la democrazia, organizzata dall’associazione ItaliaDecide con il sostegno del Consiglio regionale e di ANCI Giovani. Il 10 novembre di quell’anno egli era intervenuto durante la 10ª edizione dei lavori del corso di alta formazione politica, cui hanno aderito complessivamente 70 giovani amministratori.

    LEGGI ANCHE: Fabrice Pannekoucke eletto presidente della Regione Auvergne Rhône-Alpes

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin
    Economia e politica

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta
    Politica

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Forte di bard alpine days 2025
    Eventi

    Forte di Bard Alpine Days 2025, dal 17 al 19 ottobre

    15 Ottobre 2025
    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Trasporti

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA
    Economia

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Forte di bard alpine days 2025

    Forte di Bard Alpine Days 2025, dal 17 al 19 ottobre

    15 Ottobre 2025
    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.