Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta della Zuppa del Canavese
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta della Zuppa del Canavese

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino8 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Zuppa del Canavese, Soupe du Canavais
    Zuppa del Canavese, Soupe du Canavais

    Dopo la “Seupa à la Vapelenentse” della Valle d’Aosta, questa domenica dal sentore settembrino e autunnale la nostra rubrica “Nos Alpes Cuisine” propone ai suoi lettori la ricetta della similare Zuppa del Canavese. Originaria della tradizione contadina del Piemonte ma ancora ben presente nei menù dei ristoranti e sulle tavole delle famiglie di tutta la regione, essa si compone di pane, brodo e formaggio alternati e a condire foglie di cavolo verza.

    Conosciuto anche con le denominazioni italiane di “Zuppa dei santi” o “Zuppa dei morti” e con le denominazioni dialettali di “Supa ‘d coj” o “Supa ‘d pan e coj”, tale piatto viene consuetamente preparato ogni 2 novembre in occasione della commemorazione dei defunti. Esso è fa capo a una idea di cucina dagli ingredienti poveri ma dalla natura sostanziosa, pertanto è perfetto da consumare ancora fumante come piccola coccola in vista della stagione fredda.

    Gli ingredienti

    Come detto, la Zuppa del Canavese si compone di poche e semplici materie prime ma è capace di regalare al palato un gusto prelibato e al naso un profumo da acquolina. Si tratta, più nello specifico, di pane raffermo bianco o integrale (150 grammi), formaggio Grana Padano (150 grammi), cavolo verza (700 grammi), brodo di carne (500 millilitri), burro (50 grammi) e un pizzico di sale.

    Negli anni sono sorte differenti ricette per tale pietanza, variabili e arricchibili con aggiunte come salsiccia o pollo, sugo di pomodoro o ragù di carne, cipolla o spezie varie. Nella zona di Montalto Dora, dove a essa è addirittura dedicata una sagra nel mese di novembre, viene utilizzata di preferenza una varietà di cavolo locale a foglie ricce; per ciò che concerne il formaggio, invece, è possibile sostituirlo con una eguale quantità di Parmigiano Reggiano oppure, per un risultato più cremoso e filante, di una qualsiasi toma di provenienza anch’essa piemontese.

    La preparazione della Zuppa del Canavese

    Uno degli ingredienti fondamentali per la buona riuscita della Zuppa del Canavese è il brodo, che può essere preparato ad hoc oppure recuperato da piatti cucinati in precedenza. Nel primo caso, tagliare preliminarmente cipolle e carote a tocchetti grossolani, cui eventualmente sommare altre verdure a piacimento, e porli all’interno di una pentola alta; aggiungere poi carne assieme a salvia, rosmarino e alloro nonché a un pizzico di sale, coprire totalmente con acqua e lasciare sobbollire per almeno tre ore.

    Nel mentre è possibile occuparsi del cavolo verza, che va lavato accuratamente sotto acqua corrente, asciugato con carta assorbente e privato delle foglie esterne più dure e fibrose. In un pentolino a parte fare sciogliere metà dose del burro freddo tagliato a tocchetti e versarlo sul fondo di un tegame in terracotta o materiale antiaderente sul quale adagiare ancora alcune fette di pane a coprirlo interamente; procedere con uno strato di foglie di cavolo adeguatamente salate e con metà dose del formaggio scelto.

    Tale operazione va ripetuta per un secondo e, a piacimento e per un risultato ancora più goloso, un terzo strato, questo ultimato da alcuni fiocchi di burro in superficie. Metà del brodo precedentemente cotto va versata anche essa all’interno del tegame, sul quale poi aggiungere una conclusiva spolverata di formaggio grattugiato a rendere il tutto più croccante.

    La Zuppa del Canavese va infornata in forno preriscaldato a 200 gradi e cotta per 30 minuti circa prima di aggiungere la restante metà del brodo bollente; concluso il procedimento con ulteriori 30 minuti di cottura, il piatto con la sua consistenza brodosa ma sostanziosa può essere assaporato caldo.

    LEGGI ANCHE La ricetta della Torta savoiarda

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado
    Cultura

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Monte Bianco a Ferragosto 2025: code soprattutto verso la Francia

    15 Agosto 2025
    Un exemple de déchetterie mobile en service (c) Grand Chambéry
    Infrastrutture

    Raccolta degli ingombranti mobile nel Grand Chambéry

    15 Agosto 2025
    Il Rifugio Savona, nelle Alpi liguri (c) CC BY-SA 3_0 Marco Plassio Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    Rifugio Savona ristrutturato nelle Alpi Liguri

    15 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Monte Bianco a Ferragosto 2025: code soprattutto verso la Francia

    15 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.