Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta della “Choléra” del Cantone del Vallese
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta della “Choléra” del Cantone del Vallese

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino22 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La “Choléra” del Cantone del Vallese; La Choléra du Canton du Valais
    La “Choléra” del Cantone del Vallese; La Choléra du Canton du Valais

    Dalla ricetta delle “Rissoles” savoiarde della settimana passata, restiamo affezionati alla pasta sfoglia e, spostandoci nel Cantone del Vallese, ci accingiamo ad assaggiare la “Choléra”. Questa sostanziosa e sorprendente torta salata altro non è che un guscio di pasta ripieno di verdure quali patate, cipolle, porri oltre che frutta quale mele e pere e formaggio Raclette del Vallese AOP (DOP).

    Anche conosciuta come “Gommer Cholera”, tale preparazione è originaria di Goms, nella Valle di Conches, dove essa è attestata sin dal XIV secolo. Essa deriva il suo curioso nome dall’epidemia di colera datata 1836, durante la quale il commercio locale viene interrotto costringendo le comunità a improvvisare piatti con le poche e semplici materie prime rimaste.

    Una seconda ipotesi è che la sua denominazione provenga dal termine in dialetto tedesco vallesano “chola” o “cholu” nel significato di “carbone”, proprio perché la torta veniva cotta in padella sulla carbonella.

    Gli ingredienti

    La “Choléra” del Vallese si prepara servendosi di pasta sfoglia (500 grammi), burro (40 grammi), patate (200 grammi), porri (200 grammi) e cipolle (200 grammi). A questi si aggiungono, oltre a sale e pepe in dosi a piacere e a un uovo per la spennellatura finale, mele(100 grammi), pere (100 grammi) e formaggio Raclette del Vallese AOP (250 grammi).

    Dal momento che le ricette sono di fatto in perpetua evoluzione, a oggi non è raro imbattersi in varianti della torta che per esempio sostituiscono alla pasta sfoglia la più friabile pasta frolla oppure la servono in monoporzioni anziché a fette. Talvolta, poi, il mix di verdure e frutta scelto può cambiare ed essere arricchito con porri e cavoli ma anche pesche e albicocche; ancora, a rimpiazzare il tipico formaggio del Cantone subentrano a tratti il Gommer dolce della Valle di Conches o il Gommer piccante “Bergkäse würtzig”. 

    La preparazione della “Choléra” del Vallese

    Come già per ricette proposte in precedenza dalla nostra rubrica “Nos Alpes Cuisine”, anche la preparazione della “Choléra” del Vallese prende il via dalla pasta sfoglia. Per realizzarla, dunque, è sufficiente seguire le indicazioni date per ciò che concerne le già citate “Rissoles” oppure la “Jalousie genevoise”.

    Mentre l’impasto riposa in frigorifero, è possibile occuparsi delle cipolle, che vanno dapprima tagliate a fette sottili e successivamente fatte soffriggere assieme al burro all’interno di una padella. Passare poi ai porri, privandoli delle foglie più dure, sciacquandoli a dovere sotto acqua corrente e tagliandoli a strisce per tutta la lunghezza del loro gambo; questi vanno sbollentati per circa cinque minuti in acqua calda salata, scolati e immersi immediatamente in acqua fredda per fermare la cottura.

    Gli ultimi due ingredienti da trattare sono le mele e le pere, che vanno anche esse tagliate a cubetti e cotte leggermente in una padella senza condimento. Dopodiché unire tutte le preparazioni a base di verdura e frutta, andando a insaporirle con sale e pepe a propria discrezione.

    E bene però non dimenticare le patate, che vanno lasciate bollire per circa una mezz’ora in acqua per poi essere private della loro buccia esterna e tagliate ancora una volta a cubetti piccoli. Grattugiato non troppo fine anche il formaggio, aggiungere ambedue gli ingredienti al ripieno creato in precedenza.

    Stendere metà della pasta sfoglia su di uno stampo da torta della dimensione scelta, nel caso di quella fatta in casa cospargendo il piano da lavoro di farina e aiutandosi con un mattarello. Dopodiché versare il tutto al suo interno, coprire con la restante metà dell’impasto e spennellare con l’uovo affinché la torta assuma una prelibata colorazione. Cuocere la “Choléra” del Vallese in forno statico per una ora a 170 gradi e, una volta notato un aspetto dorato e invitante, servire e gustare ancora calda e filante.

    LEGGI ANCHE: La ricetta del “Bünet” piemontese

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.