Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta dei Cannolini in brodo di Imperia
    Liguria

    La ricetta dei Cannolini in brodo di Imperia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino6 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    I Cannolini di Imperia, Les « Cannolini » d’Imperia
    I Cannolini di Imperia, Les « Cannolini » d’Imperia

    Come ogni settimana la nostra rubrica “Nos Alpes Cuisine” si avventura tra alte montagne e azzurri mari alla ricerca e alla scoperta di ricette antiche e spesse volte dimenticate, tra le quali per esempio quella dei Cannolini in brodo di Imperia. Originari della città di Oneglia, che assieme a Porto Maurizio è uno dei due centri abitati che del comune, essi sono composti da brodo condito con un impasto di farina e formaggio grattugiato.

    Questo primo piatto è anche conosciuto sotto la denominazione di Fregamai, letteralmente “frega mani”, a indicare il movimento a sfregamento che dà loro una tipica forma allungata. Esso veniva utilizzato in passato per sopperire alla mancanza della vera e propria pasta con ingredienti altrettanto nutrienti e dunque capaci di dare sostentamento.

    Come da tradizione contadina, fatta di materie prime scarse e povere nonché dell’ingegno del saperle sfruttare al meglio, essi vengono serviti in un classico brodo di carne.

    Gli ingredienti

    I Cannolini di Imperia vengono preparati con due soli ingredienti di base, ovverosia come detto la farina bianca di tipo 00 (400 grammi) e il formaggio grattugiato (200 grammi); a questi vanno poi aggiunti acqua (70 millilitri) nonché sale fino e pepe in dosi calibrate sulla base delle proprie preferenze.

    Quanto al brodo di carne (800 millilitri), esso può essere cucinato utilizzando carne a piacere (100 grammi) insaporita da salvia, rosmarino e alloro (qualche foglia) e verdure varie quali per esempio carote (100 grammi) e cipolle (100 grammi).

    Qualora si desideri applicare una qualche variazione alla ricetta, la pasta fresca può contemplare sia del comune formaggio da grattugia sia delle varianti più gustose come possono essere il Grana Padano DOP o il Parmigiano Reggiano DOP. Il brodo può essere condito anche in una più leggera versione vegetariana con l’aggiunta di cavolo versa oppure porro, così come in una più attenta versione con carne bianca di pollo o gallina.

    La preparazione dei Cannolini di Imperia

    La preparazione dei Cannolini di Imperia, invero, non richiede né un eccessivo impegno né tempistiche stancamente lunghe.

    Essa prende il via con il brodo, che va cucinato tagliando cipolle e carote a tocchetti grossolani e ponendole assieme alle altre verdure eventualmente scelte all’interno di una pentola alta; aggiungere poi la carne scelta con le sue ossa assieme a salvia, rosmarino e alloro nonché a un pizzico di sale, coprire totalmente con acqua e lasciare sobbollire per almeno tre ore.

    Concentrarsi ora sull’impasto di base, composto come detto dalla farina e dal formaggio tenuti assieme da poca acqua nonché conditi con sale e pepe quanto basta. La consistenza deve risultare piuttosto dura e priva di grumi potenzialmente fastidiosi al palato, perciò è possibile integrare o diminuire la parte liquida al momento; questo perché l’assorbimento è strettamente legato alla tipologia di ingredienti scelta nonché alle condizioni atmosferiche esterne.

    Lavorato con le mani il composto sino a formare un panetto, non è necessario attendere alcun lasso di riposo bensì è possibile trasferirlo su di un piano precedentemente cosparsi di farina. Da qui iniziare a staccare piccoli pezzi da sfregare tra le mani per dare loro la forma di piccoli rotoli allungati, appunto cannoli di fattura similare ai Passatelli.

    La pasta fresca va cotta per circa tre minuti all’interno del brodo bollente, poi servita in un piatto fondo che ne mantenga la temperatura e a preferenza sormontata con ulteriore formaggio grattugiato.

    LEGGI ANCHE: La ricetta del Biancomangiare

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki
    Nos Alpes alla scoperta…

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    A Mondovì, mostra su impressionismo e modernità fino a luglio 2025, la locandina
    Cultura

    A Mondovì, dall’Impressionismo alla modernità, con luce e colore

    16 Maggio 2025
    Annecy avec ses restaurants (c) CC0 Public domain Miwok Wikimedia Commons
    Ambiente

    Carta della vita notturna, meno rumore serale ad Annecy

    16 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.