Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La “Fête de l’Escalade” ricorda la resistenza di Ginevra ai Savoia
    Cultura e patrimonio

    La “Fête de l’Escalade” ricorda la resistenza di Ginevra ai Savoia

    Corentin FenardCorentin Fenard27 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Fête de l’Escalade ((c) Julien Grégorio, Ville de Genève)
    Fête de l’Escalade ((c) Julien Grégorio, Ville de Genève)

    La “Fête de l’Escalade” è un evento emblematico di Ginevra, che commemora la resistenza della città alla reinvasione savoiarda nella notte tra l’11 e il 12 dicembre 1602. Quest’anno si svolge nel fine settimana del 7 e 8 dicembre ed è un’occasione per i ginevrini di riunirsi, rivivere la storia e partecipare a una serie di attività festive.

    La notte dell’”Escalade”

    Torniamo alla notte tra l’11 e il 12 dicembre 1602, un momento chiave della storia di Ginevra, quando il Duca di Savoia Carlo Emanuele I tentò di impadronirsi della città e di farne la sua capitale. Questo episodio, noto come “Escalade”, prende il nome dalle scale utilizzate dai soldati savoiardi per tentare di scavalcare le mura della città.

    Nonostante la superiorità numerica, con un esercito di oltre 2.000 uomini, l’attacco fu sventato grazie alla vigilanza dei ginevrini. Allertati dal suono del tocsin e delle campane, gli abitanti si mobilitarono rapidamente per difendere la loro città. Le repliche delle armi esposte nei musei offrono uno spaccato vivido dell’epoca, mentre i filmati d’archivio immergono i visitatori nell’atmosfera tesa di quella notte storica.

    Storia e arte

    La “Compagnie de 1602”, con i suoi oltre 2.000 membri, anima il fine settimana della “Fête de l’Escalade” con sfilate colorate e vivaci rievocazioni che contribuiscono al ricordo. I partecipanti, vestiti con costumi d’epoca, rievocano i combattenti della battaglia, ricreando gli eventi e tramandando le storie del passato alle generazioni future.

    Inoltre, fino al 6 gennaio, una mostra alla Biblioteca di Ginevra metterà in luce i momenti salienti di questa notte storica. I visitatori potranno scoprire le illustrazioni della famosa opera “La Nuit de l’Escalade”, oltre ad altri oggetti che evocano l’importanza di questa battaglia per l’identità di Ginevra.

    Course de l’Escalade ((c) Wikimedia Commons, Clément Bucco-Lechat, CC BY-SA 3.0)
    Course de l’Escalade ((c) Wikimedia Commons, Clément Bucco-Lechat, CC BY-SA 3.0)

    La “Course de l’Escalade”

    Uno dei momenti salienti della “Fête de l’Escalade” è la 46ª edizione della “Course de l’Escalade”, che si svolgerà il 7 e l’8 dicembre nelle stradine del centro storico di Ginevra. I corridori, dilettanti o professionisti, avranno la possibilità di scegliere tra diversi percorsi adatti a diverse età e livelli di forma fisica.

    Accanto alla sfida degli sportivi, vestiti con costumi storici e moderni, l’intrattenimento musicale e gli stand gastronomici creano un’atmosfera gioiosa, trasformando le due giornate in una vera e propria festa popolare. Qui si possono anche ascoltare canzoni tradizionali come “Cé qu’è lainô”, composta poco dopo gli eventi del 1602.

    Una tradizione da ricordare per i più giovani

    In questo spirito di trasmissione della tradizione, i bambini sono invitati a partecipare alla “Fête de l’Escalade”, in particolare attraverso attività ludiche ed educative. Laboratori creativi permettono loro di realizzare decorazioni natalizie e maschere ispirate a personaggi storici, accompagnati da giochi all’aperto e da un angolo lettura.

    Uno dei simboli più popolari dell’evento è il calderone, legato alla leggenda secondo la quale una donna ginevrina, spesso chiamata Mère Royaume, avrebbe gettato la sua zuppa agli assalitori savoiardi. Per questo motivo vengono spesso serviti piatti tradizionali come la zuppa di verdure o la zuppa di zucca, e i maestri cioccolatieri creano delizie di cioccolato a forma di calderone.

    La giornata si conclude sotto un cielo stellato, con i fuochi d’artificio che illuminano la notte.

    LEGGI ANCHE: Tra tram e fiumi si sposta il confine tra Francia e Svizzera

    Featured top
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes
    Economia

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.