Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Marco Bucci presidente della Liguria, sarà un governo dell’esistente?
    Liguria

    Marco Bucci presidente della Liguria, sarà un governo dell’esistente?

    Enrico MartialEnrico Martial29 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Marco Bucci da sindaco di Genova a nuovo presidente della Liguria (c) Ufficio stampa del Comune di Genova
    Marco Bucci da sindaco di Genova a nuovo presidente della Liguria (c) Ufficio stampa del Comune di Genova

    Marco Bucci è il nuovo presidente della Regione Liguria, con il 48,7 per cento dei voti, un punto di vantaggio su Andrea Orlando, candidato per le forze di sinistra. Sindaco di Genova, ha conquistato una immagine di leader capace di agire con la ricostruzione dle ponte Morandi, di cui, come sindaco, aveva ottenuto la nomina Commissario straordinario.

    Chi è Bucci e come è nata la candidatura

    Provenente da una carriera in aziende private, nei settori della chimica e della farmacia, da 3M a Kodak a Carestream Health, al ritorno nella città natale di Genova nel 2015 fu nominato a capo di una società partecipata pubblica, Liguria digitale, dotata, come altre partecipate sul digitale in Italia, di una immagine di scarsa efficienza.

    Presto integrato nel mondo politico regionale, dava qualche segnale di miglioramento anche in Liguria digitale, e prometteva un largo uso del Fascicolo sanitario elettronico. In parte effettivamente si è sviluppato ma ancora deve ancora essere completato, in particolare nel suo impiego da parte della aziende sanitarie locali, che gestiscono strutture sanitarie pubbliche e ospedali nelle diverse zone della regione.

    Nel 2017, si era stato candidato sindaco di Genova e poi eletto, sostenuto da Edoardo Rixi, oggi viceministro delle infrastrutture e dei trasporti ma allora assessore regionale regionale allo Sviluppo economico. Rixi era stato annunciato come candidato alla presidenza della Regione nel 2015, ma dovette ritirarsi a favore di Giovanni Toti, europarlamentare, allora ancora un “delfino” di Silvio Berlusconi.

    Cosa fare dopo lo scandalo Toti

    Toti vinse le elezioni regionali, progressivamente si staccò da Berlusconi e finì la sua vicenda politica e la guida della presidenza della Liguria appunto nel 2024 in un caso di varie corruzioni su più temi, dal porto all’insediamento di aziende commerciali, alla gestione di contributi elettorali.

    Sul piano regionale, nelle forze di destra non si aveva nessuna ipotesi sul percorso per affrontare le elezioni dopo lo scandalo Toti. Sul piano nazionale, inizialmente sembravano nella stessa incertezza Giorgia Meloni leader di Fratelli d’Italia e presidente del Consiglio dei ministri, Matteo Salvini leader della Lega Salvini e Antonio Tajani per Forza Italia,

    Per loro, si trattava anche si una prova nazionale, perché tre Regioni vanno al voto a fine 2024: Umbria, Emilia Romagna e appunto la Liguria. Dopo che la sinistra aveva indicato Andrea Orlando, parlamentare ed ex-ministro, è però apparso il nome di Marco Bucci, che aveva accettato dopo i primi dubbi: aveva appena concluso infatti una cura chemioterapica.

    La fragile linea politica della sinistra prima e durante la campagna elettorale

    La sinistra, con Andrea Orlando, ottiene non solo numericamente ma anche politicamente una sconfitta dalle elezioni, da un lato per la debolezza del proprio posizionamento dall’altra per le scelte di esclusione fatte prima della campagna.

    Infatti, anche durante lo scandalo Toti, non è emersa una proposta di governo alternativa in Liguria. Nei dibattiti in Consiglio regionale, le sinistre si mantenevano con contenuti di opposizione, senza prefigurare proposte di governo o linee di sviluppo.

    Tali posizioni deboli si sono ritrovate nella campagna di Andrea Orlando, che ha promosso il rafforzamento della sanità pubblica rispetto a quella privata (e non un miglioramento della stessa sanità pubblica) o pedaggi autostradali e biglietti ferroviari più economici (e non una riflessione sul progressivo isolamento della Liguria per saturazione delle vie di accesso). Non vi è stata solida traccia della mancata transizione a una mobilità sostenibile, compresa la ritardata elettrificazione delle banchine portuali.

    Sul piano più congiunturale, la coalizione di sinistra ha deciso, su pressione del Movimento 5 Stelle, di non ammettere la partecipazione del partito dell’ex-presidente del Consiglio Matteo Renzi, che pure fino a poco prima era parte della coalizione di Giovanni Toti. Andrea Orlando ha perso forse alcuni sostegni e probabilmente dei voti che avrebbero reso l’esito elettorale più serrato.

    In questo modo, alle urne si sono recate meno persone, soltanto il 45%, nell’insieme della Regione e in provincia di Imperia soltanto il 38%. Il voto si è svolto in una profonda indifferenza pubblica, con una evidente assenza dei corpi intermedi e delle associazioni, e soprattuto senza mobilitazione a sinistra.

    Marco Bucci a capo della Liguria

    Non bisognerà attendersi grandi cambiamenti nel governo di Marco Bucci della Liguria. Ha mostrato capacità decisionali su alcune grandi opere, ma si tratterà in gran parte di gestione dell’esistente, e a sostegno delle grandi infrastrutture in costruzione, come il Terzo valico ferroviario (il nuovo asse tra Milano e Genova, o la Gronda, la nuova tangenziale della città.

    Non si prevede sviluppo particolare per altre politiche assenti o secondarie già in campagna elettorale come negli anni di governo della città, dalla qualità dell’aria (in passato Bucci disse che a Genova vi sono molti giardini pubblici), agli acquedotti e reti fognarie, i cui lavori con i fondi europei saranno comunque assecondati, alle reti stradali minori e lo sviluppo rurale e delle zone interne, all’asse ferroviario costiero verso la Francia, a meno che non giunga al riguardo un impulso da parte di Roma.

    LEGGI ANCHE:

    Si vota in Liguria, la sfida sottotono tra Orlando e Bucci

    Il sindaco Bucci e l’ex-ministro Orlando candidati alla presidenza della Regione Liguria

    Giovanni Toti dà le dimissioni da presidente della Liguria, dopo le divisioni di maggioranza

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti
    Trasporti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com
    Eventi

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie
    Europa e Alpi

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    Hervé gaymard au moment de la signature du pacte pour le projet interreg a:mont, au centre, avec luciano caveri et (c) département de la savoia
    Europa e Alpi

    La Festa delle Alpi è popolare, continuerà il prossimo anno. Parla Hervé Gaymard

    1 Settembre 2025
    Fête des Alpes al Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025, le celebrazioni (c) Nos Alpes
    Europa e Alpi

    La seconda Festa delle Alpi al colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto 2025

    1 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.