Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta delle Triglie alla Bonifacio
    Corsica e Sardegna

    La ricetta delle Triglie alla Bonifacio

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino3 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Triglie alla Bonifacio, Rougets à la bonifacienne
    Triglie alla Bonifacio, Rougets à la bonifacienne

    Dalle cime innevate delle Alpi alle calme coste del Mar Mediterraneo, la nostra rubrica “Nos Alpes Cuisine” assaggia questa settimana un piatto dal tipico sapore costiero, le Triglie alla Bonifacio. Originario della città del sud della Corsica, esso si compone di una serie di ingredienti tendenzialmente “mediterranei” tra cui pomodoro e acciughe ma anche erbe aromatiche e olio.

    Pesce molto apprezzato per le sue carni pregiate, la triglia di scoglio è oggetto di pesca su tutta l’estensione del Mar Mediterraneo e dunque, per il nostro territorio di competenza, tra Costa Azzurra e Liguria ma anche Corsica e Sardegna. Questo spiega perché alcune varianti della sua preparazione sono presenti e spesse volte molto diffuse in numerose località marittime italiane e francesi.

    Un valido esempio di tale capillarità di una medesima pietanza pur nelle sue lievi o evidenti variazioni regionali risiede nelle cosiddette Triglie alla ligure, bagnate con un sugo di verdure e poi rapidamente cotte in forno.

    Gli ingredienti

    Le Triglie alla Bonifacio vengono preparate anzitutto servendosi delle triglie (1 chilogrammo), di norma pescate e dunque acquistaste da rivenditori locali; queste possono essere comperate già pulite delle loro interiora oppure lavorate in tale senso a casa propria.

    Si aggiungono ancora le acciughe sotto sale (50 grammi), la salsa di pomodoro (100 grammi), il pane raffermo (100 grammi) e lo spicchio di aglio (20 grammi). Per insaporire vengono utilizzati anche prezzemolo e alloro in dosi a propria preferenza nonché olio extravergine di oliva (100 millilitri).

    Alcuni piatti mediterranei a base di triglia evitano per esempio il sugo e vi prediligono invece un pestato di olive e acciughe oppure un burro insaporito alle stesse acciughe. Altri preferiscono una cottura differente rispetto al forno per dare al pesce una consistenza alternativa, per esempio la più croccante frittura oppure la più succosa rosolatura.

    La preparazione delle Triglie alla Bonifacio

    La preparazione delle Triglie alla Bonifacio esordisce come ovvio dal pesce, che, se non già acquistato pulito, va squamato con l’aiuto del dorso di un coltello fatto scorrere in direzione opposta rispetto alle squame; si passa successivamente al privarlo delle sue interiora, badando tuttavia bene alla fragilità della carne che rischia di sfaldarsi se non lavorata con delicatezza.

    In una ciotola a parte unire i filetti di acciuga, precedentemente dissalati sotto l’acqua corrente e schiacciati con una forchetta, assieme a due terzi della dose dell’olio di oliva. Aggiungere poi in diverse fasi il pane raffermo spezzato grossolanamente con le mani, gli spicchi di aglio sbucciati e schiacciati e gli aromi scelti.

    Una volta ben amalgamato il tutto, condire con sale e pepe quanto basta e ultimare con la passata di pomodoro sino a creare un composto profumato, che va poi adagiato sul fondo di una pirofila unta con il restante olio di oliva. Questa, preferibilmente in ceramica o coccio, dovrà andare a contenere ugualmente le triglie, a loro volta distribuite sul saporito condimento.

    Il tutto va cotto in forno preriscaldato a 160 gradi per circa una ventina di minuti, poi estratto e gustato ancora caldo, magari accompagnato da qualche fetta di pane tostata in forno e condita con un filo di olio extravergine di oliva. Altri suggerimenti includono un contorno a base di verdure estive come zucchine, melanzane, pomodori oppure di riso condito con erbe mediterranee come il rosmarino.

    LEGGI ANCHE: La ricetta delle “Rissoles” de Savoie

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    FrontDoc 2025, affiche
    Eventi

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.