Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Crisi idrica in Valle Roja, “ConcertEaux Opera” si conclude
    Alpi del sud e Provenza

    Crisi idrica in Valle Roja, “ConcertEaux Opera” si conclude

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino7 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Fiume Roja, protagonista del progetto “ConcertEaux Opera“, La Roya, protagoniste du projet « ConcertEaux Opera » (c) CC BY-SA 2.5, Arria Belli, Wikimedia Commons
    Il Fiume Roja, protagonista del progetto “ConcertEaux Opera“, La Roya, protagoniste du projet « ConcertEaux Opera » (c) CC BY-SA 2.5, Arria Belli, Wikimedia Commons

    Studiare in chiave preventiva i fenomeni idrometeorologici estremi ma anche realizzare interventi concreti quali la protezione degli argini fluviali: queste e altre linee di azione hanno guidato il progetto “ConcertEaux Opera”. Facente capo alla programmazione Interreg Alcotra Francia-Italia 2021/2027, esso è stato avviato dopo il progetto  ConcertEaux e in risposta alla crisi idrica che ha colpito la Valle transfrontaliera del Roja dopo la Tempesta Alex dell’ottobre del 2020.

    In sintesi

    “ConcertEaux Opera” si presenta come diretto seguito del precedente “ConcertEaux”, a sua volta finalizzato a realizzare un osservatorio climatico italo-francese nel bacino idrografico del Fiume Roja. Esordito nell’aprile del 2017 e conclusosi nel novembre del 2020, esso ha avuto al suo centro il corso di acqua che scorre dal Colle di Tenda (Alpi Marittime) verso il Mar Mediterraneo (Liguria).

    Ambedue le iniziative fanno peraltro capo al protocollo transfrontaliero con il quale gli attori del territorio si impegnano nella protezione delle risorse idriche locali. Il fiume rappresenta difatti la principale realtà a rifornimento del bacino franco-italo-monegasco di acqua potabile e serve così più di 350 mila persone.

    Tuttavia, dopo la Tempesta Alex e a causa dei danni da essa provocati, l’approvvigionamento di residenti e imprese è stato messo a rischio. Questo per via dell’intasamento dei pozzi che costellano il letto, il quale impedisce la penetrazione dell’acqua nella falda freatica.

    L’incontro conclusivo del progetto (c) Riviera Française, Facebook
    L’incontro conclusivo del progetto (c) Riviera Française, Facebook

    “ConcertEaux Opera”

    “ConcertEaux Opera” è stato avviato nel maggio del 2023, salvo poi volgere al termine con un incontro dedicato presso la sede della Communauté d’Agglomération de la Riviera Française di Mentone lo scorso venerdì 25 ottobre. Esso fa capo alla linea di intervento “Adattamento al cambiamento climatico e prevenzione dei rischi” del programma Interreg Alcotra Francia-Italia 2021/2027.

    Il progetto ha previsto due serie di interventi, tra cui per esempio lo studio delle ricadute locali dei fenomeni idrometeorologici estremi e lo sviluppo della rete di sensori a miglioramento dei sistemi di monitoraggio e di allerta. Un secondo filone ha riguardato poi l’analisi delle acque sotterranee volta a garantire la disponibilità idrica in caso di necessità; sono stati peraltro realizzati alcuni interventi sugli argini del fiume a riduzione del rischio di inondazioni, oltre che implementata la rete piezometrica transfrontaliera.

    I sensori di monitoraggio (c) Riviera Française, Facebook
    I sensori di monitoraggio (c) Riviera Française, Facebook

    Scheda tecnica

    “ConcertEaux Opera” ha avuto come suo ente capofila la Communauté d’Agglomeration de la Riviera Francaise. I partner per lato italiano sono stati i Comuni di Mendatica e di Triora (Imperia), l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Liguria (ARPAL) e l’Università degli Studi di Genova; sul versante francese si è trattato invece del Syndacat Mixte Inondations, Aménagement et Gestion de l’Eau (SMIAGE, Sindacato misto inondazioni, pianificazione e gestione dell’acqua) Maralpin e della Delegazione Costa Azzurra del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS, Centro nazionale per la ricerca scientifica).

    Quanto al finanziamento, esso ammontava a 2.465.751 di euro, di cui 1.972.601 euro derivanti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e i restanti 493.150 euro derivanti da contropartite. Di questi 1.981.231 euro (1.584.985 euro di budget FESR, 396.246 euro di contropartite) sono andati alla Francia, mentre 484.520 euro (387.616 euro di budget FESR, 96.904 euro di contropartite) sono andati all’Italia.

    LEGGI ANCHE: Come procedono i lavori di ricostruzione nella Valle Roja?

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix
    Nos Alpes Cuisine

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.