Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Radio Fuori Campo: la voce italiana che si ascolta a Lione
    Cultura

    Radio Fuori Campo: la voce italiana che si ascolta a Lione

    Noellie PeyraverneyNoellie Peyraverney7 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Radio Fuori Campo a Lione, una riunione in redazione (c) Comites Lione
    Radio Fuori Campo a Lione, una riunione in redazione (c) Comites Lione

    Come in questo caso di “Radio Fuori Campo” e di Noellie Peyraverney, accogliamo contributi liberi e reportage di giovani che guardano ai territori delle nostre Alpi o alle relazioni tra Francia, Italia e Svizzera. Per partecipare o per saperne di più, contattateci via e-mail o sui social network.


    Scoprire la cultura italiana nel cuore della regione lionese: è questo il viaggio sonoro che Radio Fuori Campo ci propone. Nata a Lione nel 2021, questa web radio si è ufficialmente costituita in associazione nel 2023, pur rimanendo legata al Comitato lionese degli italiani all’estero.

    I Comitati degli Italiani all’Estero (COMITES) sono assemblee elette dagli italiani residenti in Francia. Tra le altre cose, facilitano l’integrazione degli espatriati, fornendo loro assistenza soprattutto a livello amministrativo. Parallelamente, svolgono anche un ruolo cruciale nel mantenimento dei legami politici e culturali, consentendo ai cittadini di rafforzare i rapporti con il loro paese d’origine.

    È quindi con questa volontà di promuovere e far vivere la cultura italiana oltre i confini nazionali che il Comitato degli Italiani di Lione ha sostenuto fin dall’inizio la creazione di Radio Fuori Campo.

    La cultura italiana vista dalla Francia

    Destinata sia agli italofoni che agli italofili, la web radio trova qui tutta la sua unicità offrendo una prospettiva di analisi unica della cultura italiana vista dalla Francia. Radio Fuori Campo partecipa infatti attivamente alla valorizzazione delle attività degli espatriati italiani residenti nella regione Alvernia-Rodano-Alpi. I suoi programmi sono disponibili 24 ore su 24 tramite l’applicazione radio, ma anche sotto forma di podcast. I relatori esplorano liberamente temi vari, a volte inediti, attraverso diverse rubriche musicali, storiche, artistiche e persino sportive.

    Tra le numerose trasmissioni che gli ascoltatori possono scoprire, c’è “Microfono in caccia”, presentata dall’ex giornalista Claudio Rocco. In uno dei suoi programmi dedicati alla salute, intervista uno specialista del cancro dell’utero: il dottor Jacopo Bassano. Quest’ultimo lavora presso il Centro Internazionale di Ricerca sul Cancro (CICR), un laboratorio dipendente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, con sede a Lione. Durante l’intervista, il ricercatore spiega come prevenire questo tipo di tumore spesso poco conosciuto e circondato da molti pregiudizi.

    Parlare di musica

    In un altro podcast più recente, Claudio Rocco ci porta alla scoperta della prima edizione del Garzza Festival, che si è tenuto dal 7 al 9 febbraio 2025 a Lione. In compagnia della creatrice dell’evento, Laura Mendola, ci svela le origini del termine “Garzza”, derivato dalla contrazione delle parole ‘Garden’ e “Pizza”.

    Durante il festival, i visitatori hanno avuto il piacere di gustare specialità siciliane, come gli arancini, e di assaporare i famosi cannoli per concludere i loro pasti. Ogni giornata del festival è stata dedicata a un tema culinario: il venerdì è stato caratterizzato da un momento conviviale intorno all’aperitivo italiano, il sabato ha celebrato la pizza napoletana, mentre la domenica è stata coronata da un concorso di chef pizzaioli.

    Come mi va l’arte?

    Un’altra serie intitolata “Come mi va l’arte?” affascina tanto per le immagini quanto per la ricchezza dei contenuti. La dottoressa in lettere Anna Cardella ci offre un ritratto completo dell’arte italiana, che esplora attraverso diversi campi artistici come la pittura, la letteratura e l’architettura.

    Sottolinea l’importanza del genio italiano e ne ricorda l’influenza nel corso dei secoli in tutta Europa. Anna Cardella dedica anche una parte del suo programma al tema del Grand Tour. Questo termine si riferisce al viaggio iniziatico intrapreso in passato dai giovani aristocratici europei a partire dal XVIII secolo per completare la loro formazione. È in quest’ottica che la conduttrice ci invita a visitare le più belle città d’Italia.

    Ascoltando le diverse trasmissioni di un palinsesto variegato, gli ascoltatori possono comprendere meglio l’attualità italiana in un contesto lionese, immergendosi nella cultura italiana alla scoperta del savoir-faire e delle più belle tradizioni italiane.

    La radio costituisce un vero e proprio ponte tra le due culture, che merita tutta la nostra attenzione. Radio Fuori Campo è un percorso autentico che ci porta a Roma e oltre, in tutta l’Italia, culla dell’arte, della gastronomia e della dolce vita. Buon viaggio a tutti

    LEGGI ANCHE: Giornate del cinema italiano a Nizza fino al 29 marzo

    Featured Lione top
    Avatar photo
    Noellie Peyraverney

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Nice Aéroport, rendering de la vue du hall (c) AREP Letizia Le Fur Antoine Séguin Qiuhao Xiong SNCF Gare et Connexions
    Trasporti

    L’aeroporto di Nizza, stazione ferroviaria bioclimatica, aprirà nel 2029

    24 Giugno 2025
    Fotovoltaico tra i binari a Neuchâtel - Photovoltaïque sur les rails à Neuchâtel (c) Sun-Ways CH
    Economia e politica

    Fotovoltaico tra i binari: il test a Neuchâtel continua

    24 Giugno 2025
    Hervé Gaymard, Renzo Testolin e Luciano Caveri ad Aosta il 22 luglio 2024 per l'ospizio del Piccolo San Bernardo (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Alpi del nord e Rodano

    Valle d’Aosta e Savoia, dichiarazione per la cooperazione transfrontaliera

    24 Giugno 2025
    Estivales en Savoie, un des concerts en 2024 (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Les Estivales en Savoie 2025: musica a Chambéry

    23 Giugno 2025
    Il Sistema idrografico delle Alpi nella Convenzione delle Alpi Système hydrographique des Alpes de la Convention Alpine (c) Alpine Convention
    Ambiente e territorio

    Convenzione delle Alpi a Grenoble su clima e ghiacciai

    23 Giugno 2025
    Château des Ducs de Savoie Castello dei Duchi di Savoia - Chambéry (c) C BY-SA 3_0 Calhan73 Wikimedia commons
    Eventi

    Il nuovo museo del Castello dei Duchi di Savoia a Chambéry

    23 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    elaborazione da documenti di lavoro GECT Riviera

    Com’è andata la riunione di Sanremo del futuro GECT “Riviera”

    29 Novembre 2023
    Cover From A Leaflet Of The European Commission On Cross Border Health Cooperation (c) European Commission

    Europa della salute e cambiamenti normativi /7

    21 Agosto 2024
    Nice Aéroport, rendering de la vue du hall (c) AREP Letizia Le Fur Antoine Séguin Qiuhao Xiong SNCF Gare et Connexions

    L’aeroporto di Nizza, stazione ferroviaria bioclimatica, aprirà nel 2029

    24 Giugno 2025
    Fotovoltaico tra i binari a Neuchâtel - Photovoltaïque sur les rails à Neuchâtel (c) Sun-Ways CH

    Fotovoltaico tra i binari: il test a Neuchâtel continua

    24 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.