Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il mese del film documentario: uno sguardo sulla realtà attraverso il cinema
    Alpi del nord e Rodano

    Il mese del film documentario: uno sguardo sulla realtà attraverso il cinema

    Enrico MartialEnrico Martial16 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il mese del film documentario, Le mois du film documentaire
    Il mese del film documentario, Le mois du film documentaire

    Ogni mese di novembre, dal 2000, il “Mois du Film Documentaire” (mese del film documentario) si sviluppa con proiezioni e incontri in migliaia di spazi culturali in Francia, Svizzera e Belgio. E’ un grande evento internazionale dell’area francofona; per esempio, a Montréal, nel Québec canadese, si tengono delle Rencontres internationales du documentaire dal 20 novembre al 1° dicembre.

    Con oltre 3.000 organizzazioni partecipanti, il festival coinvolge il pubblico in discussioni sui grandi temi contemporanei, attraverso un programma di film, esposizioni e dibattiti.

    La diffusione in Francia, Svizzera e Belgio

    In Francia, come negli altri Paesi, l’iniziativa si basa su di un principio di libertà e autonomia per i partecipanti. Musei, biblioteche, scuole, associazioni e persino carceri e ospedali possono creare programmi specifici, con i film considerati più interessanti per il proprio pubblico e il proprio territorio; per le scuole vi sono invece laboratori di stop motion e giochi tematici. Il coordinamento è affidato alla struttura culturale Images en bibliothèques, con il supporto del ministero della Cultura.

    In Svizzera, l’associazione Ciné-Doc organizza la sua seconda edizione del festival “Let’s Doc!”, che si svolge in oltre 140 luoghi e coinvolge 90 film. In tutta la Confederazione musei, chiese e centri culturali ospitano proiezioni seguite da discussioni. Tra i luoghi partecipanti si notano il Musée d’ethnographie di Neuchâtel, la Cinémathèque suisse a Losanna e l’Espace noir di St-Imier. Parallelamente, un programma di mediazione culturale è attivo anche in sei carceri e dieci scuole.

    0730625a 3acc 47ff A13b 18c69dcdca67
    Il festival del cinema documentario in Svizzera (c) Association Ciné-Doc Lausanne

    In Belgio, infine, il “Mois du Doc” valorizza la produzione documentaristica francofona, con un focus sui temi locali e la promozione del cinema belga. Le proiezioni sono affiancate da incontri e laboratori che esplorano la diversità culturale e sociale delle regioni belghe.

    Il mese del film documentario nelle Alpi

    Nelle Alpi francesi, il mese del film documentario ha per esempio riscontro in Savoia, dove le biblioteche propongono una selezione di film e ospitano registi locali. Tra le proiezioni che ancora si potranno vedere vi sono “La Combattante” il 26 novembre alla Biblioteca Georges Brassens di Chambéry, “Les Gens d’à bord” il 27 novembre alla Biblioteca di Montmélian e “Les Enfants terribles” il 28 novembre a Viviers-du-Lac.

    Un programma parallelo, denominato “Petite Planète”, offre proiezioni nelle biblioteche di Alta Savoia, come “Midnight Traveler” il 23 novembre e “Ghost Song” il 28 novembre alla Mediateca di Rumilly.

    Nel dipartimento delle Hautes-Alpes le tematiche sono legate al territorio con diverse biblioteche e centri culturali della regione che organizzano proiezioni di documentari che riflettono sui cambiamenti climatici, la vita nelle zone montane e le storie delle comunità alpine. Alcuni esempi includono “La Montagne perdue”, che racconta l’impatto del cambiamento climatico sulle Alpi, e “À la recherche du silence”, un documentario che esplora la ricerca di tranquillità e l’impatto del turismo sulle aree naturali.

    Alpi di alta Provenza e marittime

    Nelle Alpi di Alta Provenza, la manifestazione ha una sede importante presso il Museo della preistoria delle Gole del Verdon, che ospita proiezioni e dibattiti vari. La “Petite Planète des Alpes de Haute-Provence” offre inoltre una serie di film per adolescenti, tra cui “Birds of America” il 22 novembre a Lurs, “Akeji, le souffle de la montagne” il 26 novembre a Digne-les-Bains e “Au coeur des volcans – Requiem pour Katia et Maurice Krafft” il 28 novembre a Les Mées. Rivolti a studenti e famiglie, questi appuntamenti fanno parte di un progetto educativo per la scoperta del mondo e alla comprensione di fenomeni naturali e sociali.

    Nelle Alpi Marittime, il Mois du Film Documentaire si sviluppa in varie biblioteche e vari centri culturali con una attenzione ai temi ambientali e culturali. Il 23 novembre, per esempio, la Mediateca di Valbonne di Sophia Antipolis proietterà “Naïs au pays des loups”, un documentario che esplora il rapporto tra l’uomo e la natura. Lo stesso giorno, alla Mediateca Charles Nègre di Grasse, sarà mostrato “Voyage of Time – Au fil de la vie”, adatto anche ai più piccoli, per riflettere sulla storia dell’universo e sul ciclo della vita; il 30 novembre alla Mediateca di Vence si terrà “Les Suppliques”, un film che affronta temi di attualità e invita a riflettere sulle storie di persone ai margini.

    LEGGI ANCHE: A Gap le “Rencontres de la Cinémathèque d’images de montagne”

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Torino Film Festival 2025 (c) TFF
    Eventi

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
    Eventi

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
    Economia

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
    Eventi

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM
    Publiredazionali

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.