Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Pinerolo in un progetto europeo contro le isole di calore nelle città
    Ambiente e territorio

    Pinerolo in un progetto europeo contro le isole di calore nelle città

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction16 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Les Participants À La Rencontre De Pignerol I Partecipanti All'incontro Di Pinerolo (c) Comune Di Pinerolo
    Les participants à la rencontre de Pignerol I partecipanti all'incontro di Pinerolo (c) Comune di Pinerolo

    Il 14 novembre Pinerolo ha ospitato il Transnational Project Meeting di RE-PUBLIC SPACES – Revitalisation of public spaces in historic cities, un progetto europeo finanziato dal programma Interreg Central Europe dedicato al contrasto delle isole di calore nelle città.

    L’iniziativa prevede studi comuni e interventi di riqualificazione di cortili storici in quattro città europee, con soluzioni innovative per contrastare gli effetti del cambiamento climatico e degli eccessi di calore per i cittadini.

    Il progetto, con una spesa complessiva di 1,4 milioni di euro, coordinato dalla Università polacca di Tecnologia di Lublin, comprende, in otto Paesi membri dell’Unione europea, nove partner tra enti di ricerca e amministrazioni locali, come la croata Osijek, Łódź in Polonia, Velenje in Slovenia e appunto Pinerolo.

    La città di Gap, con cui Pinerolo è gemellata da 60 anni, sta ugualmente svolgendo delle azioni di vegetalizzazione urbana, per esempio con il progetto “alberi in città” e l’intervento di realizzazione di zone d’ombra in piazza de Manteyer

    Focus sui cortili storici e l’adattamento climatico

    Il progetto si concentra sulla trasformazione dei cortili urbani in spazi pubblici resilienti e sostenibili, proprio rispetto all’aumento delle temperature e alla formazione di isole di calore.

    Durante il meeting, i rappresentanti delle città hanno condiviso le esperienze e discusso criticità e opportunità degli spazi in cui saranno realizzati gli interventi, che sono normalmente dei cortili o nelle corti interne di palazzi storici.

    I lavori in workshop hanno inoltre trattato i temi dell’accessibilità degli spazi interni dei palazzi storici, l’uso di soluzioni architettoniche innovative e la condivisione di pratiche ed esperienze per la sostenibilità e vivibilità all’interno delle città sottoposte a nuove trasformazioni del clima.

    Il caso del Palazzo comunale di Pinerolo e le isole di calore

    A Pinerolo, ad esempio il progetto prevede la riqualificazione del cortile del Palazzo Comunale, con un budget di circa 149.000 euro. L’obiettivo è adottare soluzioni che migliorino la gestione delle acque piovane, riducano l’isola di calore e promuovano soluzioni di vegetalizzazione e del fresco.

    Con il supporto dell’assessora all’ambiente di Pinerolo, Giulia Proietti, l’incontro ha consentito tra l’altro ai partecipanti di esaminare sul luogo le proposte di soluzione per i cortile e gli spazi interni del palazzo del municipio.

    Oltre al cortile oggetto della cooperazione, i partecipanti hanno visitato altri cortili storici di Pinerolo, tra cui quelli di Cavallerizza Caprilli, Palazzo Vittone e di altri palazzi, anche privati, che appartengono al patrimonio culturale della città.

    LEGGI ANCHE: Pinerolo, Gap e i 60 anni di gemellaggio

    Featured top
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence
    Nos Alpes Cuisine

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA
    Nos Alpes, Nos Livres

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    By Enrico Martial12 Agosto 2025

    Il raddoppio della linea ferroviaria Finale Ligure-Andora, ancora a binario unico, rimuoverà un collo di bottiglia della Genova-Ventimiglia

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.