Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Un bando Interreg Francia-Svizzera per gli ostacoli alla frontiera
    Economia

    Un bando Interreg Francia-Svizzera per gli ostacoli alla frontiera

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction27 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il nuovo bando Interreg Francia-Svizzera, Le nouveau appel à projets Interreg France-Suisse
    Il nuovo bando Interreg Francia-Svizzera, Le nouveau appel à projets Interreg France-Suisse

    Si è aperto lo scorso lunedì 18 novembre e si chiuderà il prossimo giovedì 19 dicembre il bando Interreg Francia-Svizzera 2021/2027 per la creazione di piani di cooperazione territoriale integrata volti alla riduzione degli ostacoli alla frontiera. Lo scopo dell’iniziativa, la terza del programma europeo, è quello di sostenere la formazione di una rete franco-svzzera favorendo al contempo la rimozione degli impedimenti alla cooperazione.

    Il nuovo bando Interreg Francia-Svizzera

    Più nel dettaglio, il nuovo bando Interreg Francia-Svizzera si riferisce allo sviluppo di piani di cooperazione territoriale integrata. Questi richiedono anzitutto una analisi territoriale condivisa tra partner e successivamente un piano di azione che definisca una strategia e un elenco di progetti. A tale lista, composta da un numero minimo di due iniziative non per forza legate al programma Interreg, si somma ancora a livello trasversale una sezione dedicata alla governance e al coordinamento.

    L’obiettivo preso in considerazione è quello della “Riduzione degli ostacoli alla frontiera franco-svizzera”. Ciò prevede un coordinamento regolare e formalizzato con le strutture di governance transfrontaliera, la collezione di dati statistici armonizzati e la mappatura dei principali scogli per i lavoratori. Inoltre, sono contemplati studi e scambi di buone pratiche sulla tematica, creazione di strumenti innovativi per la gestione locale e produzione di documenti strategici per tutta l’area.

    Il territorio interessato
    Il territorio interessato

    Informazioni pratiche

    Il bando Interreg Francia-Svizzera resterà aperto sino alle 18 del prossimo giovedì 19 dicembre per la sola linea di azione “Emergenza”. È possibile candidarsi seguendo la procedura elencata online e compilando la correlata domanda di adesione.

    Al termine di un processo di valutazione, le proposte saranno esaminate e approvate dal Comitato di sorveglianza, la cui riunione è prevista il prossimo giovedì 15 maggio 2025. Una volta notificato l’ottenimento del finanziamento, che ammonta a una cifra forfettaria di 60 mila euro o 75 mila franchi svizzeri, i vincitori avranno a disposizione dodici mesi per formalizzare il proprio piano.

    Per avere maggiori informazioni relative all’iniziativa è sufficiente contattare il segretariato congiunto inviando una email all’indirizzo interreg@bourgognefranchecomte.fr (Francia) oppure all’indirizzo france-suisse@interreg.ch (Svizzera).

    LEGGI ANCHE: Interreg Marittimo: finanziati 38 progetti con il secondo avviso

    Featured Interreg
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.