Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » I mercatini di Natale nelle nostre Alpi
    Cultura e patrimonio

    I mercatini di Natale nelle nostre Alpi

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction30 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Mercatini di Natale ad Aosta (cc Ilaria Bersi)
    Mercatini di Natale ad Aosta (cc Ilaria Bersi)

    Per chi vuole esplorare i mercatini di Natale nelle nostre Alpi abbiamo effettuato una ricognizione dei principali luoghi d’interesse che meritano un visita anche al di là della frontiera.
    L’atmosfera natalizia si accompagna anche con caratteristiche che sono diverse per ogni luogo dal clima marittimo alle specialità per il palato.

    Nei Pays de Savoie e nell’Isère

    In Savoia, a Chambéry, il mercatino di Natale si trova principalmente in Place Saint Léger. Una ventina di bancarelle vendono artigianato locale come santons, oggetti in legno, pelletteria, gioielli e specialità savoiarde. Eventi gratuiti come concerti e dimostrazioni di artigianato arricchiscono l’esperienza.

    Ad Annecy, il “Noël des Alpes” trasforma il centro storico in un villaggio natalizio, con oltre 100 bancarelle distribuite in diversi quartieri. Troverete artigianato, prodotti locali (formaggio, vino, dolci) e un’atmosfera magica con luminarie, pista di pattinaggio e spettacoli.

    A Grenoble, il mercatino di Natale si svolge in diverse piazze. Con oltre 120 chalet, propone oggetti di artigianato, decorazioni e specialità culinarie regionali.

    Nelle Alpi francesi del sud e a Lione

    A Gap, il mercatino di Natale, nel centro della città, ospita una quarantina di chalet che vendono artigianato e cibi locali. C’è anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio e spettacoli dal vivo.

    A Digne-les-Bains il marché presenta l’artigianato provenzale, con santoni, saponi, prodotti a base di lavanda e specialità locali come miele e tapenade. L’atmosfera provenzale si fonde con lo spirito natalizio grazie alle illuminazioni festive.

    Nelle Alpi Marittime, a Nizza, il “Villaggio di Natale” si trova in Place Masséna. Si tratta di un evento con oltre 60 chalet, una ruota panoramica, una pista di pattinaggio e animazione per bambini.

    A Lione, dal 22 novembre, Place Carnot, nei pressi del Musée des Confluences e della stazione Lyon-Perrache, ospita il principale mercatino natalizio della città. Circa 100 chalet in legno offrono prodotti artigianali, decorazioni natalizie e specialità gastronomiche locali, creando un’atmosfera festosa e accogliente.

    Parallelamente al mercatino, Lione celebra la tradizionale Festa delle Luci dal 5 all’8 dicembre 2024. Questo evento, che affonda le sue radici nel 1852, dispone di installazioni artistiche e spettacoli luminosi nei monumenti, piazze e strade, con scenari particolari.

    Valle d’Aosta: tradizione alpina e artigianato locale

    In Valle d’Aosta, il protagonista assoluto è il Marché Vert Noël di Aosta, allestito fino al 6 gennaio 2025 in piazza Chanoux. Gli oltre 30 chalet in legno si integrano in un allestimento alpino, con alberi, sculture e decorazioni. La città presenta inoltre diversi punti con giochi di luci, spettacoli luminosi murali e storie animate in francese e italiano.

    Un’altra destinazione a tema natalizio nel territorio valdostano è Bard, dove il borgo medievale si anima con il mercatino Noël au Bourg, dedicato all’artigianato locale e ai cibi valdostani, con un richiamo ai presepi tradizionali e la possibilità di visitare il vicino Forte di Bard.

    In Piemonte nei borghi e a Torino

    In Piemonte, Torino offre due importanti appuntamenti. Il Villaggio di Natale in piazza Solferino, dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, propone chalet con idee regalo, prodotti artigianali e una pista di pattinaggio su ghiaccio. Parallelamente, il Mercatino di Natale al Cortile del Maglio, nel quartiere Borgo Dora, offre una selezione di artigianato e gastronomia locale in un contesto storico e pittoresco.

    A Cuneo, con il Mercatino di Natale in Corso Giolitti, gli espositori propongono artigianato di qualità e possibilità di degustazioni. Il Mercatino di Natale al Forte di Vinadio si svolge nella cornice della Caserma Carlo Alberto, combinando storia e tradizione.

    Nel borgo di Govone, il Magico Paese di Natale è uno degli eventi natalizi più importanti in Italia. Dal 16 novembre, i visitatori possono scoprire la Casa di Babbo Natale, assistere a spettacoli e passeggiare tra gli chalet del mercatino, che espongono artigianato e prodotti tipici.

    Infine, il mercatino di Santa Maria Maggiore, il 6, 7 e 8 dicembre, trasforma il borgo della Val Vigezzo in un ambiente vivace e accogliente, con oltre 200 espositori.

    Liguria: l’atmosfera natalizia tra mare e tradizione

    Anche in Liguria, i mercatini di Natale sono appuntamenti importanti. A Genova, il Mercatino di San Nicola, tradizionalmente organizzato in Piazza Piccapietra, propone una selezione di artigianato e gastronomia locale, in un contesto che ricrea l’atmosfera di un villaggio natalizio.

    A Finale Ligure, per tutto dicembre, il centro storico accoglie visitatori con chalet che espongono artigianato e decorazioni natalizie, il tutto circondato dalla suggestiva bellezza storica della cittadina.

    In Svizzera romanda

    Nel Parc des Bastions, Ginevra propone un villaggio natalizio con casette in legno che propongono prodotti artigianali e specialità culinarie locali. L’atmosfera è resa suggestiva dalle illuminazioni e dalle attività per i più piccoli.

    Durante il periodo natalizio, con il Bô Noël, Losanna offre con diversi mercatini nel centro città, tra cui quelli di Saint-François e Pépinet. L’evento include anche il Festival Lausanne Lumières, con installazioni artistiche luminose che adornano le strade, creando un’atmosfera incantata.

    Situato sulle rive del lago di Ginevra, il mercatino di Montreux è uno dei più grandi e affascinanti della Svizzera romanda. Oltre alle tradizionali bancarelle, offre attrazioni come la Casa di Babbo Natale sul Rochers-de-Naye e il Villaggio degli Elfi. Le date per il 2024 sono dal 21 novembre al 24 dicembre.

    Il mercatino di Natale di Yverdon-les-Bains offre una selezione di prodotti artigianali e gastronomici locali, il tutto immerso in un’atmosfera festosa e accogliente.

    LEGGI ANCHE : Luci d’Artista a Torino tra tradizione e novità

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Trasporti

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA
    Economia

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac
    Eventi

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025
    Publiredazionali

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes
    Politica

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.