Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Rendere più sicuro lo scialpinismo nel Queyras
    Alpi del sud e Provenza

    Rendere più sicuro lo scialpinismo nel Queyras

    Enrico MartialEnrico Martial24 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Ski de randonnée - Sci alpinismo (c) Maël Balland Pexels Libre De Droit
    Ski de randonnée - Sci alpinismo (c) Maël Balland Pexels Libre De Droit

    Lo sci alpinismo è in piena espansione nelle valli del Queyras, in Francia. Per conciliare lo sviluppo turistico con la conservazione della fauna selvatica, il Parco Naturale Regionale del Queyras, in collaborazione con l’Ufficio del Turismo e i comuni, sta sviluppando strumenti innovativi di sensibilizzazione, tra cui una mappa che mostra i terreni a rischio valanghe e le aree sensibili per gli animali.

    Il Parco Naturale Regionale del Queyras è stato creato nel 1977 e comprende undici comuni nei massicci del Queyras, dell’Escreins e delle Alpi Cozie, nel nord-est del dipartimento delle Alte Alpi. Con 2.300 residenti permanenti, è il meno popolato dei parchi naturali regionali francesi.

    Il Parco si trova al confine con il Piemonte, con cui condivide in particolare il passo dell’Agnel. Da molti anni collabora con il Parco italiano del Monviso, che gestisce anche l’Abbazia di Staffarda.

    Una mappa per la sicurezza e l’ambiente

    Per informare meglio gli sciatori, è stata progettata una mappa che incrocia i terreni valanghivi con le aree frequentate dalla fauna selvatica, particolarmente vulnerabile in inverno. Questa iniziativa si basa sul metodo EETA (scala di esposizione del terreno alle valanghe). L’EETA analizza solo il terreno, senza includere informazioni sulle condizioni della neve, rispondendo così a una domanda chiave: “Il terreno è esposto alle valanghe?”.

    Il metodo è stato sviluppato dall’ANENA (Association Nationale pour l’Étude de la Neige et des Avalanches) e dall’INRAE (Institut National de Recherche pour l’Agriculture, l’Alimentation et l’Environnement), che hanno classificato il terreno del Queyras in cinque categorie di rischio, da “nessuna valanga” a “estremo”. Lo studio, condotto in quattro valli molto frequentate dopo i periodi nevosi noti come “ritorno da est” – Rondet-Pelvas, Col Agnel, Peynin e Valpreveyre -, combina un approccio scientifico con indagini sul campo effettuate da professionisti locali.

    Una classificazione tecnica dei terreni da valanga

    È un po’ tecnica ma interessante. I terreni analizzati sono stati suddivisi in cinque livelli di complessità. La classe 0, detta “no valanghe”, si riferisce a zone in cui non c’è pericolo, nemmeno occasionalmente, come i letti dei torrenti o i pendii. La classe 1, detta “semplice”, comprende aree generalmente sicure, come aree boschive o pendii dolci, dove il rischio di valanghe è limitato a situazioni eccezionali.

    La classe 2, detta “impegnativa”, comprende aree potenzialmente pericolose che richiedono un’analisi più approfondita, in quanto includono pendii con pendenze superiori a 30 gradi e percorsi valanghivi ben definiti. La classe 3, detta “complessa”, corrisponde ad aree in cui il rischio è frequente e l’analisi complessa. Queste aree presentano diversi percorsi valanghivi sovrapposti, con terreni ripidi in cui la riduzione dell’esposizione è molto limitata.

    Infine, la classe 4, definita “estrema”, riguarda i terreni più esposti, come le pareti rocciose o i canaloni molto ripidi. L’arrampicata in queste aree richiede competenze tecniche alpinistiche avanzate.

    Queste informazioni sono state raccolte da carte esistenti, come la Cartographie de Localisation des Avalanches (CLPA), e arricchite da osservazioni sul campo.

    L’obiettivo di questa mappa non è solo quello di migliorare la sicurezza, ma anche di incoraggiare gli escursionisti ad adottare comportamenti rispettosi della fauna selvatica, particolarmente sensibile al disturbo in inverno. Per diffondere i risultati dello studio è stata sviluppata un’applicazione cartografica che incorpora in particolare il diagramma “Avaluator”, uno strumento educativo per valutare il livello di vigilanza da adottare a seconda delle condizioni.

    LEGGI ANCHE: Un incontro sulla Riserva italo-francese della biosfera del Monviso

    Featured Queyras top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.